Aggiornamenti e News
sabato 30 aprile 2022
Milano ... un vero Tripudio
venerdì 18 marzo 2022
IL SOVRANISTA-INFO: "Buona la Prima" per il Centro Studi Riva Destra. Intervista a Fabio Sabbatani Schiuma.
Dopo le conclusioni di Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, alla V Festa Nazionale Tricolore di martedì 15 marzo a Roma, che ha sancito la trasformazione della comunità militante di Riva Destra da movimento politico a Centro Studi, e' stata la volta della presentazione del premio "La Migliore Italia", tenutosi a seguire nello storico Palazzo Ferrajoli, di fronte a Palazzo Chigi. Ospite d'eccezione la signora della Moda Italiana Anna Fendi, la quale ha ricevuto la targa insieme una prestigiosa lista di ospiti, tra i quali i genitori della campionessa di pattinaggio Francesca Lollobrigida, con in bella vista le medaglie conquistate a Pechino dalla figlia, i direttori dell'Adn Kronos e di Radio Radicale, Gian Marco Chiocci e Alessio Falconio, il primo Prefetto anticovid di Lodi Marcello Cardona, tra le tante eccellenze italiane in una serata presentata dall'attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia.
Ne parliamo 'a caldo' con Fabio Sabbatani Schiuma, fondatore di Riva Destra, che dopo 28 anni di vita dello storico primo circolo di Alleanza Nazionale, ha ideato anche il premio.
Da movimento politico a centro studi: il perché di questa scelta?
Riva Destra ha aderito a pieno titolo a Fratelli d'Italia nel 2018, sposando all'unanimità il progetto di Giorgia Meloni che volle intervenire personalmente a una riunione della nostra Direzione Nazionale. Da allora tutti coloro che guidavano il nostro movimento sui territori sono stati integrati perfettamente nelle strutture partitiche. Oggi infatti i responsabili regionali del neo costituito Centro Studi -Sandra Amato nelle Marche, Francesco De Noia in Puglia, Enrico Kauffmann nel Lazio, Marika Diminutto nel FVG, Giuseppe Fiorito nel Trentino Alto Adige. Gianni Iaconis nella Calabria e Sandro Taverna in Veneto- compaiono negli organigrammi di partito. Altri poi come Maria Grazia Fria o Lorenzo Loiacono, sono diventati assessori o entrati nell'Assemblea Nazionale di FdI, io stesso faccio parte del Dipartimento Nazionale Organizzazione del partito: che senso ha mantenere le cariche e la struttura di Riva Destra se poi gli incarichi ci sono già nel partito? E poi, non lo nego, lungi da noi l'idea di dare l'immagine di una corrente o esserne un germe in un partito dove fortunatamente non esistono e non devono esistere, visti i danni fatti all'epoca dei colonnelli di Alleanza Nazionale. Giorgia Meloni che con la sua popolarità al 40% sta aprendo autostrade per il partito e i suoi dirigenti devono avere responsabilità e rispetto.
Ma perché proprio un Centro Studi?
Proprio per l'ultimo ragionamento: bisogna puntellare il consenso che gli italiani attribuiscono a Giorgia Meloni e per farlo bisogna primo, migliorare sempre il prodotto interno politico lordo del partito con dibattiti, proposte, mantenendo radicamento e nel contempo elevandosi a interlocutori seri e preparati verso tutti i comparti della società, coinvolgendo anche persone che magari non hanno interessi di partito o non hanno dimestichezza con le sue strutture, ma che ci guardano ora con fiducia e sono un patrimonio di idee. Vogliamo contribuire a questo.
Quali saranno le prime iniziative del centro studi?
Ne parleremo già da lunedi insieme al cofondatore di Riva Destra Alfio Boschi e ai responsabili regionali del Centro Studi: personalmente proporrò che il Premio 'La Migliore Italia' diventi un tour in tutta la penisola, al fine di riconoscere alle tante eccellenze italiane che abbiamo in ogni settore e luogo, la nostra speranza e il loro ruolo necessario per la ripartenza della nostra economia. Mi piacerebbe coinvolgere l'arte a 360 gradi dagli scultori fino ai talenti canori e ai disc jockey, il mondo della cultura in genere: non è un caso che abbiamo assegnato un premio alla memoria anche a Gianni Borgna, assessore capitolino alla Cultura di giunte di sinistra, ma compianto uomo di grande competenza e onestà intellettuale: oltre la rive gauche, c'è anche una Rive Droite.
lunedì 14 marzo 2022
"LA MIGLIORE ITALIA". ROMA COME PARIGI: UN PREMIO CHE UNISCE RIVE DROITE E GAUCHE NELL'INTERESSE NAZIONALE
Il 15 marzo a Roma: da Anna Fendi e Francesca Lollobrigida, a Elettra Marconi e Rita Bernardini, istituzioni, giornalisti e un ricordo dell'Assessore capitolino Gianni Borgna
"La necessità di una ripresa economica da parte dell’Italia dopo le varie crisi, quella della pandemia e quella in corso in Ucraina: c’è bisogno di ricorrere alle migliori eccellenze italiane che hanno caratterizzato peraltro la storia dell’umanità, oltre ogni appartenenza politica”. Questa in sostanza la motivazione della serata premio che si terrà martedì prossimo a Roma (Palazzo Ferrajoli, ore 19.15). E allora ecco che a ricevere questo attestato di stima e di speranza, saliranno sul palco dalla Signora della Moda italiana Anna Fendi a Francesca Lollobrigida, pattinatrice e campionessa olimpica, e la Principessa Elettra Giovanelli Marconi, testimone della Memoria del padre Guglielmo, primo italiano vincitore del Premio Nobel per la Fisica; e ancora Rita Bernardini, Presidente di Nessuno Tocchi Caino e già parlamentare radicale "per la sua battaglia a difesa di una ‘giustizia giusta’ e dei diritti civili". Oltre a queste donne anche uomini come Marcello Cardona, già Prefetto di Lodi, "per il coraggio dimostrato nell’affrontare la prima emergenza covid, insieme ai giornalisti Gian Marco Chiocci, Direttore dell’agenzia di stampa AdnKronos, "per la qualità e serietà dell’informazione" e Alessio Falconio, Direttore di Radio Radicale, "per il servizio di fatto pubblico, svolto dalla storica emittente; immancabile Rino Barillari, noto come ‘King dei paparazzi’, il quale "meglio di ogni altro ha fotografato quella Dolce Vita che ha reso famosa l’Italia nel mondo". E oltre ai premi per Agostino Penna, artista e compositore, "per la performance di grande solidarietà durante il lockdown del 2020" e alla famiglia Durante "per la linea di profumi radicati nella nostra terra che stanno esportando nel mondo"; un premio alla Memoria per Gianni Borgna, Assessore alla Cultura delle giunte comunali di Roma guidate da Francesco Rutelli e Walter Veltroni, "per aver valorizzato il nostro patrimonio cittadino con onestà intellettuale, capacità e senso delle istituzioni”. A presentare l'evento l’attore e regista Marco Falaguasta. La presenza però di Francesco Lollobrigida, Presidente del Gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, ad aprire la serata, insieme a Fabio Sabbatani Schiuma, noto esponente della destra romana, ed Enrico Kauffmann, rispettivamente, ideatore e organizzatore del Premio, unita al nome 'parigino' Rive Droite, dato per l'occasione al promotore Centro Studi Riva Destra, danno una sicuramente voluta atmosfera parigina: per una volta le due rive, Droite e Gauche, lasciamo spazio alla Migliore Italia: un premio che può diventare un ponte di dialogo e confronto, ove, restano le distanze, ma si accorciano, nell'interesse nazionale. "Di guerre, pandemie e crisi ce ne sono già abbastanza: ora bisogna rialzarsi, tutti insieme", diranno Martedì quei premi.
sabato 12 marzo 2022
POLITICA: RIVA DESTRA, ECCO IL PROGRAMMA E GLI INTERVENTI DELLA V FESTA NAZIONALE TRICOLORE A ROMA IL 15 MARZO. CONCLUDERA' FRANCESCO LOLLOBRIGIDA (FDI)
Roma - "Dopo 28 anni di vita Riva Destra si trasforma da movimento politico a Centro Studi: lo annunceremo alla nostra V Festa Nazionale Tricolore che si terrà il prossimo 15 marzo a Roma, presso Palazzo Ferrajoli, con interventi di numerosi parlamentari di Fratelli d'Italia e le conclusioni del Presidente del Gruppo alla Camera Francesco Lollobrigida".
Lo annuncia una nota di Riva Destra, "comunità militante nata come storico primo circolo di Alleanza Nazionale nel 1994".
"Ecco il programma della giornata -continua la nota- e degli interventi dei parlamentari di Fratelli d'Italia, dall'apertura (ore 10.30) con il sen. Andrea de Bertoldi, Paolo Trancassini e Marco Silvestroni, questi ultimi due rispettivamente coordinatore regionale del Lazio e provinciale di Roma (ore 10.30). Di seguito, Adolfo Urso, Presidente del Copasir, ed Emanuele Prisco. Sempre in mattinata, interverranno i consiglieri regionali del Lazio Chiara Colosimo, Antonello Aurigemma e Giancarlo Righini e i consiglieri dell'Assemblea Capitolina Rachele Mussolini e Federico Rocca, insieme ad Alessandro Urzì, consigliere provinciale di Bolzano e regionale del Trentino Alto Adige.
Nel pomeriggio -continua la nota- dopo l'europarlamentare Vincenzo Sofo, si alterneranno sempre i parlamentari Isabella Rauti, Wanda Ferro, Nicola Calandrini, Edmondo Cirielli, Luca De Carlo, Walter Rizzetto, Massimo Ruspandini e poi le conclusioni di Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Boschi, fondatori di Riva Destra, e quelle di Giovanni Donzelli e Francesco Lollobrigida.
A intervenire durante la giornata -prosegue la nota- saranno anche Maria Grazia Fria, Assessore al Turismo di La Spezia, Franco Lucente e Patrizia Baffi, rispettivamente capogruppo e consigliere della Regione Lombardia, oltre ai dirigenti nazionali di FdI Cinzia Pellegrino, responsabile Dipartimento Tutela Vittime di FdI, Angelo Bertoglio, Lorenzo Loiacono e di Luciano Ciocchetti, della Direzione Nazionale.
I vari dibattiti e le interviste -continua ancora la nota- insieme alle varie proposte del Centro Studi Riva Destra in ordine a formazione, comunicazione e sistema partito, saranno coordinate dai responsabili regionali del Centro Studi Riva Destra: Sandra Amato (Marche), Marika Diminutto (FVG), Francesco De Noia (Puglia), Giuseppe Fiorito (Trentino Alto Adige), Enrico Kauffmann (Lazio), Gianni Iaconis (Calabria), Andrea Marrone (Liguria) e Sandro Taverna (Veneto).
E' questa la sintesi -conclude la nota- della trasformazione della nostra storica comunità militante, che ha aderito con convinzione a Fratelli d'Italia nell'ottobre del 2018, sposando con piena fiducia nel progetto di Giorgia Meloni: non sovrapporci più agli organigrammi del partito nei quali siamo ormai entrati a pieno titolo, non creare equivoci laddove non esistono, e non devono esistere, quelle correnti che nella destra hanno fatto danni a ripetizione nel passato, e contribuire alla costruzione di un nuovo centrodestra, come 'campo dei conservatori', riattualizzando il nostro dna di destra sociale per la difesa dei confini, della sovranità, dell’economia reale, della democrazia e della libertà".
La manifestazione -aggiunge infine la nota- sarà seguita in diretta streaming da Radio Radicale e sulle pagine Facebook de 'Linformazione.info' e 'La Voce del Patriota' e alla sua conclusione (ore 19) ci sarà la presentazione del premio 'La Migliore Italia', come prima iniziativa del Centro Studi".
lunedì 28 febbraio 2022
La Gazzetta Tricolore di Venerdì 25 febbraio 2022
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||