CATANIA, 15 Giugno -
"Nel consiglio comunale di Catania, coerentemente con la lista nella quale mi sono candidato e in piena sintonia con il Senatore Stancanelli, aderirò al gruppo di " #diventeràbellissima ". Con altrettanta coerenza mi faro' portavoce delle istanze di Riva Destra, movimento nato nel 1997 a Roma, dallo storico primo circolo di Alleanza Nazionale, guidato a livello nazionale dal suo fondatore, il collega capitolino Fabio Sabbatani Schiuma, e in Sicilia dal portavoce nazionale Alfio Bosco, coadiuvato da Giancarmelo Gangemi e Fabio Demetrio, rispettivamente coordinatore e vice di Riva Destra a Catania”.
Lo dichiara in una nota Nino Penna, neoeletto consigliere comunale a Catania.
“Con Riva Destra infatti -continua la nota- non c'e' nessuna incompatibilità, non essendo questa un partito, ma una comunita' militante e un progetto, ossia quello di ricostruire quella destra violentata e cannibalizzata da Gianfranco Fini e soci e oggi dispersa in mille rivoli.
In questo cammino -prosegue la nota- risulta per Riva Destra fondamentale l'apporto che auspichiamo tutti noi da parte di Nello Musumeci, che Riva Destra Sicilia ha convintamente sostenuto alle ultime elezioni e nella cui persona riponiamo fiducia e speranza per il futuro.
Il mio contributo -conclude la nota- sara' proprio in questa direzione, affinché diventerà bellissima di nuovo anche la destra italiana”.
www.studiostampa.com
Aggiornamenti e News
sabato 16 giugno 2018
CATANIA, CONSIGLIERE COMUNALE NINO PENNA, “ADERIRÒ AL GRUPPO #diventeràbellissima E RAPPRESENTERÒ RIVA DESTRA”.
Etichette:
Bosco,
Catania,
Demetrio,
Gangemi,
Penna,
Riva Destra,
Schiuma,
Stancanelli
Quel treno per Pescara !
Il Presidente della giunta Regionale Calabrese, On. Mario Oliverio e tutta la sua giunta hanno ben pensato, in vista del vitale (?) incontro calcistico che si terra' a Pescara, tra il Cosenza ed il Siena, di mettere a disposizione un treno charter per raggiungere il capoluogo abruzzese, in via del tutto eccezionale. Riteniamo tale scelta uno spot elettorale in vista delle elezioni regionali del 2019, con tutte le problematiche che la rete ferroviaria calabrese presenta. Una problematica grave cosi' come e' grave la carenza delle tratte ferroviarie che collegano la Calabria mettendo a disagio il lavoratore pendolare...crediamo fermamente che la teoria del panem et circenses e' servita su un piatto d'argento, c'era bisogno di un'evento sportivo per riuscire a fare il miracolo seppur nel breve spazio di un'attimo ?
(Vincenzo Caravona - Responsabile Enti Locali- Riva Destra- Coordinamento Calabria)
(Vincenzo Caravona - Responsabile Enti Locali- Riva Destra- Coordinamento Calabria)
giovedì 14 giugno 2018
Migranti, disgelo tra Italia e Francia: Macron telefona, Conte andrà a Parigi.
Nella notte il presidente francese chiama Conte: "Mai voluto offendere l'Italia". Confermato il pranzo di domani a Parigi.
Nella notte il presidente francese chiama Conte: "Mai voluto offendere l'Italia". Confermato il pranzo di domani a Parigi.
Andrea Indini - Gio, 14/06/2018 - 12:01
Una telefonata cordiale, nella notte. Ad alzare la cornetta è stato Emmanuel Macron dopo che per ore le istituzioni italiane chiedevano un gesto riparatore alle parole offensive pronunciate in seguito alla decisione di Matteo Salvini di chiudere i porti italiani alla nave Aquarius.
Dall'Eliseo hanno subito fatto sapere che i toni scambiati con Giuseppe Conte sono stati "cordiali". "Il presidente francese - trapela da Palazzo Chigi - ha sottolineato di non aver pronunciato alcuna espressione volta ad offendere l'Italia e il popolo italiano". E così il premier italiano ha deciso di confermare il viaggio a Parigi previsto per domani: "Con Parigi il caso è chiuso, ma ora dobbiamo lavorare alla riforma dei regolamenti di Dublino".
"La notte ha portato consiglio". Ai microfoni di Rtl 102.5 Di Maio riassume così il riavvicinamento tra i due Paesi. Le tensioni tra Palazzo Chigi e l'Eliseo sono esplose martedì in seguito alla decisione del Viminale di non fare scaricare sulle coste italiane i 630 immigrati che si trovavano a bordo della nave Aquarius. Una decisione che ha scatenato le critiche e, soprattutto, gli insulti dei francesi portando così il ministro dell'Economia Giovanni Tria ad annullare il viaggio di ieri a Parigi e il premier Conte a mettere in forse la sua presenza al bilaterale di domani. A entrare a gamba tesa sul governo italiano non era stato solo Macron che, parlando di "inaccettabile strumentalizzazione politica", aveva denunciato "il cinismo e l'irresponsabilità del governo italiano". Gabriel Attal, portavoce di En Marche, aveva poi rincarato la dose sostenendo che "la linea del governo italiano fa vomitare". E il premier Edouard Philippe aveva, infine, messo il carico da novanta accusando l'Italia di non rispettare i propri "obblighi" di prestare soccorso e accogliere gli immigrati.
Ieri mattina si era tentato un primo approccio con il faccia a faccia tra il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi e l'ambasciatore francese. Ma non era servito a granché. Le parole pronunciate ieri sera dallo stesso Macron ("Non posso dare ragione a chi provoca") avevano raffreddato ulteriormente i rapporti tra i due Paesi. Nella notte, poi, è arrivata la telefonata che è servita a distendere gli animi. Da Palazzo Chigi fanno sapere che Macron ha assicurato a Conte di "non aver pronunciato alcuna espressione volta ad offendere l'Italia e il popolo italiano". E, confermando l'impegno di entrambi i Paesi a "prestare i soccorsi nel quadro delle regole di protezione umanitaria delle persone in pericolo", ha anche garantito di "aver sempre difeso la necessità di una solidarietà europea accresciuta nei confronti dell'Italia". È, quindi, in vista del Consiglio europeo di fine giugno che i due leader hanno deciso di confermare il pranzo di domani all'Eliseo. "Sono necessarie delle nuove iniziative da discutere insieme", fanno sapere da Palazzo Chigi spiegando appunto che per affrontare "i numerosi dossier di comune interesse" (in primis quello dell'immigrazione), Macron e Conte si vedranno domani a Parigi. Fonte: IL GIORNALE
www.studiostampa.com
Etichette:
Conte,
Francia,
Italia,
Macron,
News,
StudioService,
StudioStampa
lunedì 11 giugno 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)