Aggiornamenti e News

lunedì 15 giugno 2020

CASTEL VOLTURNO, RIVA DESTRA CHIEDE TAVOLO DI LAVORO SU INQUINAMENTO LITORALE DOMIZIO

“L'inquinamento del litorale Domizio è soprattutto a monte del Comune di Castel Volturno laddove insistono impianti di depurazione vecchi, non efficienti e mal gestiti. Problematiche che si sommano agli scarichi abusivi di liquami che nelle zone industriali vedono numerose aziende scaricare liquami direttamente nel Canale Savona, Canale Agnena, Fiume Volturno, Regi Lagni e Lago Patria, tutti con sbocco in mare della litorale Casertano”.
Lo denuncia Roberto Zitola, coordinatore dell’associazione politica Riva Destra, sezione di Castel Volturno, che opera al fianco di Vox Italia Castelvolturno in sinergia con comitati, associazioni e cittadini attivisti nel settore della tutela ambientale. 

“Purtroppo  - prosegue Zitola - ad oltre un mese dalla comparsa della vasta chiazza nera determinata da liquami fuoriusciti dal Canale Anagnena che oscurò lo specchio d’acqua del litorale casertano, nessuno dei successivi annunci e degli impegni assunti dalle istituzioni locali, regionale e nazionali ha avuto seguito”.

“I Regi Lagni  - ricorda il presidente della sezione castellana di Riva Destra - annoverano migliaia di collettori illegali censiti ma nel silenzio generale si accetta un degrado senza uguali. Oggi si fermano di nuovo le pompe di sollevamento sulla Domitana con la fogna che si riversa nel canale Abbruzzese e termina direttamente a  mare. Un vero e proprio disastro ambientale per la flora e la fauna marina, costiera che, dobbiamo constatare, non è solo ambientale ma evidentemente politico e istituzionale”.

Per Riva Destra Castel Volturno e Vox Italia Castel Volturno “serve un tavolo di lavoro per fronteggiare a un fenomeno di inquinamento marino unico in Italia intorno al quale riunire, con le istituzioni, anche e soprattutto le associazioni, i comitati e gli attivisti locali”. 

Napoli, 15 giugno 2020

www.studiostampa.com

domenica 14 giugno 2020

CI LASCIA IL SENATORE BERTACCO. RIVA DESTRA SI UNISCE AL DOLORE DI GIORGIA MELONI E DI TUTTA FDI


Alla fine il più fragile è stato lui, Stefano Bertacco, senatore di Fratelli d’Italia, portato via dal male che lo avevo colpito un anno fa. “Un fratello”, lo ricorda Giorgia Meloni nel suo ricordo personale su Facebook. “Gentile, sorridente, rassicurante”, quelle le parole della presidente di Fdi per una persona che si è sempre spesa per le persone più deboli.
Senatore e assessore ai servizi sociali del Comune di Verona, Bertacco aveva appena 57 anni. Larga parte della sua esistenza è stata dedicata proprio alla destra italiana, dal Msi fino a Fratelli d’Italia, in cui era stato anche capogruppo a Palazzo Madama. E nella scorsa legislatura proprio lui aveva avuto l’onore di rappresentare per primo pattuglia della Meloni al Senato, aderendo al partito.



Stefano Bertacco, primo senatore  di Fdi
Davvero vasta la produzione legislativa di Bertacco. Numerosi i disegni di legge presentati come primo firmatario, a partire da quello costituzionale sulla “partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della nazione nonché i requisiti di età per l’elezione del Presidente della Repubblica e dei membri del Parlamento”.

Tra le varie proposte, il divieto di finanziamento ai partiti da parte delle cooperative sociali. La ricerca della verità sulla di Ustica sollecitando una commissione di inchiesta. La tele sorveglianza negli asili per i bambini e nelle strutture per anziani. Tra le tante proposte legislative anche le primarie stabilite con norme precise e il recupero e la valorizzazione delle città di fondazione.

Lo piange un’intera comunità

Una perdita per un’intera comunità, che aveva onorato anche con il suo impegno amministrativo nella città di Verona. Quando la Meloni lo presentò ai giornalisti come senatore aderente a Fdi ci tenne a testimoniare i meriti che tutti gli riconoscevano come assessore. Proprio la lotta alle fragilità era la sua scelta di vita. Purtroppo Stefano Bertacco non ce l’ha fatta a sconfiggere la malattia, ma è rimasto in piedi – da autentico combattente – sino alla fine. Con la fierezza del patriota. Col coraggio che non viene mai meno.

FONTE ilsecoloditalia.it

VICENZA: CRESCE ANCORA FDI, ANCHE GRAZIE A RIVA DESTRA. DE CARLO ANNUNCIA ADESIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE AZZOLIN


Vicenza. Continua la crescita di Fratelli d'Italia in tutta Italia e continua anche grazie al grande impegno delle donne e uomini della comunità politica di Riva Destra, che sostiene fedelmente l’immenso lavoro di Giorgia Meloni. 
Ieri durante una conferenza stampa del Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Veneto, On. Luca de Carlo, è stata ufficialmente annunciata l’adesione a FdI del nostro amico Christian Azzolin, Coordinatore Provinciale di RivaDestra Vicenza e Consigliere Comunale di Thiene, eletto con la lista Christian Azzolin per Thiene - Liberi a Destra Thiene.


venerdì 12 giugno 2020

SECOLODITALIA.IT Vibo Valentia, una strada per Giorgio Almirante. Riva Destra: «Chi fa polemica è ignorante»

FONTE Il Secolo d'Italia

«Rivendichiamo con orgoglio la paternità della proposta per intitolare una strada a Giorgio Almirante. E ringraziamo il capogruppo di Fratelli d’Italia Antonio Schiavello per averla portata anche in seno al consiglio comunale di Vibo Valentia. In Italia ci sono più di 200 strade intitolate al leader del glorioso Msi». Lo dichiarano gli esponenti di Riva Destra Francesco Stinà, Francesco D’Agostino e Alessandro Ferrara. Rispettivamente coordinatore regionale, provinciale e comunale del movimento federato a FdI. La dichiarazione arriva in una nota congiunta con il segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.


«Le parole di Giorgia Meloni su Almirante»

«Per tacitare le inutili polemiche prendiamo in prestito le recenti affermazioni di Giorgia Meloni. In merito a un’analoga iniziativa del comune di Verona. Ma anche di Antonio Padellaro al Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia, appena sette mesi fa. Per la leader di FdI, “è importante riconoscere ad Almirante il merito di avere accompagnato un’intera comunità politica pienamente nell’alveo del dibattito democratico. E istituzionale della Nazione. Un merito che è stato riconosciuto a Giorgio Almirante da tutto l’arco costituzionale. Sia nel dopoguerra che nei difficili anni di piombo, anche dai suoi avversari politici”».

Almirante, quando Padellaro disse…

E poi ancora. «E se non bastasse, ricordiamo a qualcuno le parole di Antonio Padellaro. Firma de Il Fatto Quotidiano che ha dedicato un libro una serie di incontri segreti che Enrico Berlinguer, defunto leader del Pci e Almirante hanno avuto sul finire degli anni Settanta. “Potete vederlo su Youtube: a distanza di anni la scena dell’arrivo di Giorgio Almirante a Botteghe Oscure a rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer. Mette ancora i brividi e fa riflettere… Un gesto che sottintendeva rispetto, senso di responsabilità e amicizia. Queste tre parole oggi sembrano uscite dal panorama politico”».

«Intitoliamo una strada anche a Berlinguer»

«A questo punto – conclude la nota – proponiamo noi pubblicamente di intitolare una strada anche ad Enrico Berlinguer. Giacché l’Italia ha bisogno di pacificazione. Oggi più che mai. Vogliamo ricordare ancora un po’ di storia. La proposta di una strada dedicata ad Almirante fu presentata il 16 novembre del 2007 in Campidoglio a Roma, da Fabio Sabbatani Schiuma. Per 15 anni circa consigliere comunale. Con 23 voti contrari e 17 favorevoli la mozione fu prima bocciata. Ma poi fu approvata perché trasformata in ordine del giorno collegato ad altre proposte rivolte alla toponomastica. Fu sottoscritta da molti esponenti anche dell’allora maggioranza di centrosinistra». Tra loro anche  «Giulio Pelonzi, attuale capogruppo del Pd in Campidoglio. I quali dichiararono testualmente. “Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica”».

LAVOCEDELPATRIOTA.IT Vibo Valentia, polemiche su strada ad Almirante: Riva Destra (FDI), rivendichiamo con orgoglio la proposta, ricordiamo parole Meloni e Padellaro.

“Rivendichiamo con orgoglio la paternita’ della proposta per intitolare una strada a Giorgio Almirante e ringraziamo il capogruppo di Fratelli d’Italia Antonio Schiavello per averla portata anche in seno al consiglio comunale di Vibo Valentia: in Italia ci sono piu’ di 200 strade oramai intitolate al defunto leader del glorioso Movimento Sociale Italiano”.
Lo dichiarano gli esponenti di Riva Destra Francesco Stina’, Francesco D’Agostino e Alessandro Ferrara, rispettivamente coordinatore regionale, provinciale e comunale, del movimento federato a Fratelli d’Italia, in una nota congiunta con il segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.



“Per tacitare le inutili polemiche -continua la nota- prendiamo in prestito le recenti affermazioni di Giorgia Meloni, in merito a un’analoga iniziativa del comune di Verona, ma anche di Antonio Padellaro al Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia, appena sette mesi fa . Per la leader di FdI, ‘l’approvazione delle leggi razziali è una grave ferita nella storia del popolo italiano. Su questo non abbiamo alcun dubbio. È però importante riconoscere in Giorgio Almirante il merito di avere accompagnato una intera comunità politica, che nel dopoguerra aveva il legame con l’esperienza fascista, pienamente nell’alveo del dibattito democratico e istituzionale della Nazione. Un merito che è stato riconosciuto a Giorgio Almirante da tutto l’arco costituzionale, sia nel dopoguerra che nei difficili anni di piombo, anche dai suoi avversari politici’.
E ancora per Giorgia Meloni -prosegue la nota- ‘appare oggi davvero bizzarro sostenere che un personaggio che per cinquant’anni ha fatto parte delle istituzioni della nazione sia un reietto, meritevole dell’oblio. Chi ha sostenuto l’esperienza fascista per poi cambiare barricata, penso a Eugenio Scalfari o Giorgio Bocca è stato perdonato mentre chi ha condannato le leggi razziali ma non si è consegnato alla sinistra dovrebbe essere considerato un reietto? C’è qualcosa che non funziona in questo ragionamento’.
E se non bastasse -conclude la nota- ricordiamo a qualcuno le parole di Antonio Padellaro, firma de ‘Il Fatto Quotidiano’ che ha dedicato un libro una serie di incontri segreti che Enrico Berlinguer, defunto leader del Pci e Almirante hanno avuto sul finire degli anni Settanta: ‘Potete vederlo su Youtube: a distanza di anni la scena dell’arrivo di Giorgio Almirante a Botteghe Oscure a rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer mette ancorai brividi e fa riflettere…Un gesto che sottintendeva rispetto, senso di responsabilità e amicizia. Queste tre parole oggi sembrano uscite dal panorama politico’.
A questo punto -conclude la nota- proponiamo noi pubblicamente di intitolare una strada anche ad Enrico Berlinguer, giacche’ l’Italia ha bisogno di pacificazione. Oggi piu’ che mai”.
Vogliamo ricordare ancora -aggiunge infine la nota- un po’ di storia: la proposta di una strada dedicata a Giorgio Almirante fu presentata il 16 novembre del 2007 in Campidoglio a Roma, da Fabio Sabbatani Schiuma, per 15 anni circa consigliere comunale. Con 23 voti contrari e 17 favorevoli la mozione fu prima bocciata, ma poi fu approvata perché trasformata in ordine del giorno ricollegato ad altre proposte rivolte alla toponomastica e fu sottoscritta da molti esponenti anche dell’allora maggioranza di centrosinistra, nelle persone di Giulio Pelonzi, attuale capogruppo del Pd in Campidoglio, i quali dichiararono testualmente: ‘Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica’”.

fonte Lavocedelpatriota.it

ILVIBONESE.IT Via Almirante a Vibo, Riva destra: «Ci sia anche per Berlinguer»

fonte ILVIBONESE.IT
Il movimento politico rivendica «con orgoglio» la proposta di intitolare una strada al defunto leader del Movimento sociale: «Oggi più che mai serve pacificazione»
Continua a tenere banco la polemica sulla discussione per l’intitolazione di una via a Vibo Valentia a Giorgio Almirante, tra i fondatori del Movimento sociale italiano e punto di riferimento assoluto per la destra nazionale. Dopo la bagarre in commissione Urbanistica, e le proteste di Anpi e Fiom-Cgil, arrivano le dichiarazioni di chi quella proposta la depositò a Palazzo Luigi Razza anni fa. È il movimento Riva destra, con i coordinatori regionale, provinciale e comunale, rispettivamente Franco Stinà, Francesco D’Agostino e Alessandro Ferrara, che firmano una nota congiunta con il leader nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.
«Rivendichiamo con orgoglio la paternità della proposta – scrivono i quattro esponenti di Riva destra – e ringraziamo il capogruppo di Fratelli d’Italia Antonio Schiavello per averla portata anche in seno al consiglio comunale di Vibo Valentia: in Italia ci sono più di 200 strade oramai dedicate al defunto leader del glorioso Movimento sociale italiano».
Secondo Riva destra, movimento federato con Fratelli d’Italia, è ora di «tacitare inutili polemiche». Per farlo, prendono in prestito «le recenti affermazioni di Giorgia Meloni, in merito a un’analoga iniziativa del Comune di Verona, ma anche di Antonio Padellaro al Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia, appena sette mesi fa». Per la leader di Fdi, come riportano i firmatari della proposta, «l’approvazione delle leggi razziali è una grave ferita nella storia del popolo italiano. Su questo non abbiamo alcun dubbio. È però importante riconoscere in Giorgio Almirante il merito di avere accompagnato una intera comunità politica, che nel dopoguerra aveva il legame con l’esperienza fascista, pienamente nell’alveo del dibattito democratico e istituzionale della nazione. Un merito che è stato riconosciuto a Giorgio Almirante da tutto l’arco costituzionale, sia nel dopoguerra che nei difficili anni di piombo, anche dai suoi avversari politici».
E ancora per Giorgia Meloni – prosegue la nota – «appare oggi davvero bizzarro sostenere che un personaggio che per cinquant’anni ha fatto parte delle istituzioni della nazione sia un reietto, meritevole dell’oblio. Chi ha sostenuto l’esperienza fascista per poi cambiare barricata, penso a Eugenio Scalfari o Giorgio Bocca, è stato perdonato mentre chi ha condannato le leggi razziali ma non si è consegnato alla sinistra dovrebbe essere considerato un reietto? C’è qualcosa che non funziona in questo ragionamento».
Il già direttore del Fatto QuotidianoAntonio Padellaro, ha dedicato un libro su una serie di incontri segreti tra Almirante e l’allora leader del Partito comunista Enrico Berlinguer, sul finire degli anni ’70. Proprio a Vibo, descrivendo la scena di Almirante che arriva a Botteghe Oscure a rendere omaggio alla salma di Berlinguer, parlò così: «Mette ancorai brividi e fa riflettere… Un gesto che sottintendeva rispetto, senso di responsabilità e amicizia. Queste tre parole oggi sembrano uscite dal panorama politico».
In conclusione, Sabbatani Schiuma, Stinà, D’Agostino e Ferrara, avanzano la loro idea: «A questo punto proponiamo noi, pubblicamente, di intitolare una strada anche ad Enrico Berlinguergiacché l’Italia ha bisogno di pacificazioneOggi più che mai». Infine viene ricordato che anche a Roma, nel 2007, fu avanzata la proposta di dedicare una strada ad Almirante, proprio da Sabbatani Schiuma, all’epoca consigliere comunale. Inizialmente bocciata, fu poi trasformata in ordine del giorno e approvata insieme ad altre. A votare favorevole, in quel caso, anche molti del centrosinistra come il consigliere Giulio Pelonzi, attuale capogruppo del Pd in Campidoglio, i quali dichiararono: «Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica».

ILMERIDIO.IT Polemiche sulla strada da intitolare ad Almirante a Vibo, “Riva destra” rivendica la richiesta e propone anche una strada per Berlinguer


fonte ILMERIDIO.IT

“Rivendichiamo con orgoglio la paternità della proposta per intitolare una strada a Giorgio Almirante e ringraziamo il capogruppo di Fratelli d’Italia Antonio Schiavello per averla portata anche in seno al Consiglio comunale di Vibo Valentia: in Italia ci sono più di 200 strade oramai dedicate al defunto leader del glorioso Movimento Sociale Italiano”.


Lo dichiarano gli esponenti di Riva Destra Francesco Stinà, Francesco D’Agostino e Alessandro Ferrara, rispettivamente coordinatore regionale, provinciale e comunale, del Movimento federato a Fratelli d’Italia, in una nota congiunta con il segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.
“Per tacitare le inutili polemiche – continua la nota – prendiamo in prestito le recenti affermazioni di Giorgia Meloni, in merito a un’analoga iniziativa del Comune di Verona, ma anche di Antonio Padellaro al Festival ‘Leggere&Scrivere’ di Vibo Valentia, appena sette mesi fa. Per la leader di FdI, ‘l’approvazione delle leggi razziali è una grave ferita nella storia del popolo italiano. Su questo non abbiamo alcun dubbio. È però importante riconoscere in Giorgio Almirante il merito di avere accompagnato una intera comunità politica, che nel dopoguerra aveva il legame con l’esperienza fascista, pienamente nell’alveo del dibattito democratico e istituzionale della Nazione. Un merito che è stato riconosciuto a Giorgio Almirante da tutto l’arco costituzionale, sia nel dopoguerra che nei difficili anni di piombo, anche dai suoi avversari politici’.
E ancora per Giorgia Meloni – prosegue la nota – ‘appare oggi davvero bizzarro sostenere che un personaggio che per cinquant’anni ha fatto parte delle istituzioni della nazione sia un reietto, meritevole dell’oblio. Chi ha sostenuto l’esperienza fascista per poi cambiare barricata, penso a Eugenio Scalfari o Giorgio Bocca, è stato perdonato mentre chi ha condannato le leggi razziali ma non si è consegnato alla sinistra dovrebbe essere considerato un reietto? C’è qualcosa che non funziona in questo ragionamento’.
E se non bastasse – conclude la nota – ricordiamo a qualcuno le parole di Antonio Padellaro, firma de ‘Il Fatto Quotidiano’ che ha dedicato un libro una serie di incontri segreti che Enrico Berlinguer, defunto leader del Pci e Almirante hanno avuto sul finire degli anni Settanta: ‘Potete vederla su Youtube: a distanza di anni la scena dell’arrivo di Giorgio Almirante a Botteghe Oscure a rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer mette ancorai brividi e fa riflettere…Un gesto che sottintendeva rispetto, senso di responsabilità e amicizia. Queste tre parole oggi sembrano uscite dal panorama politico’.
A questo punto – conclude la nota – proponiamo noi, pubblicamente, di intitolare una strada anche ad Enrico Berlinguer, giacché l’Italia ha bisogno di pacificazione. Oggi più che mai”.
Vogliamo ricordare poi – aggiunge infine la nota – un po’ di storia: la proposta di una strada dedicata a Giorgio Almirante fu presentata il 16 novembre del 2007 in Campidoglio a Roma, da Fabio Sabbatani Schiuma, per 15 anni circa consigliere comunale. Con 23 voti contrari e 17 favorevoli la mozione fu prima bocciata, ma poi fu approvata perché trasformata in ordine del giorno ricollegato ad altre proposte rivolte alla toponomastica: fu sottoscritta da molti esponenti anche dell’allora maggioranza di centrosinistra, nelle persone di Giulio Pelonzi, attuale capogruppo del Pd in Campidoglio, i quali dichiararono testualmente: ‘Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica’”.