Aggiornamenti e News

martedì 25 giugno 2013

3 domande a…. Fabio Sabbatani Schiuma

Da oggi prende il via la rubrica “Tre domande a…”, appuntamento con un personaggio della politica o della cronaca cittadina su argomenti del giorno. Cominciamo con  Fabio Sabbatani Schiuma, consigliere comunale a Roma per 13 anni, dal 1994 al 2008, sotto le insegne di An,  membro dell’esecutivo romano  del Pdl,  fondatore e leader dei circoli di Riva Destra in Italia. Ha preso ufficialmente 1.265 voti alle Comunali, troppo pochi per uno che in questi anni ne ha presi oltre 15mila.
Schiuma, lei ha presentato una denuncia alla Procura per brogli elettorali a suo danno. Pensa che si tratti di “fuoco amico”? Nella sua esperienza politica si è già imbattuto in situazioni “strane” del genere?
Io so solo di avere visto con i miei occhi all’ufficio elettorale centrale i verbali ed erano scritti con i piedi. Ci sono 521 amici che mi hanno mandato sms di conferma del voto  e relative sezioni di appartenenza, dove invece di preferenze per me non ne risulta neppure una. Ho chiesto perciò alla Procura di accertare e colpire i responsabili di quello che si profila come un crimine penale. E non  sono il solo. Anche altri candidati, soprattutto di centrodestra,  sono stati vittime delle stesse cose, solo che non tutti hanno il coraggio di rivolgersi alla Procura. Dietro la vicenda c’è una  regia occulta? Non lo so. Ma dal 2010 ad oggi, la storia si ripete. Temo che nel centrodestra da qualche tempo abbiano trovato spazio logiche che hanno poco a che fare con la politica, personaggi che probabilmente nell'ombra cercano di comprarsi i voti.
Lei ha annunciato che la sua campagna politica ricomincia da Riva Destra. Chi è Riva Destra?
E’ stato il primo circolo nella storia di Alleanza nazionale, nato nel 1993 da un comitato elettorale per Gianfranco Fini sindaco. Ed è anche stato il primo nucleo di opposizione interna allo stesso Fini. Oggi è una piattaforma culturale per chi spera che possa rinascere un Movimento/partito che rappresenti la Destra Sociale. Che oggi manca del tutto nel panorama politico. 

Fonte: NOIROMA2013

www.studiostampa.com