Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roma. Mostra tutti i post
giovedì 7 ottobre 2021
Roma: non perdiamo l'ultima occasione di riorganizzare la Capitale.
martedì 28 settembre 2021
Per Michetti Sindaco di Roma !
lunedì 6 settembre 2021
giovedì 5 agosto 2021
Roma, l'impegno di Enrico Michetti per l'Atac: "Sui bus tornino i bigliettai".
Etichette:
Bertollini,
Elezioni,
IL TEMPO,
Michetti,
Riva Destra,
Roma,
Schiuma,
Sindaco
mercoledì 21 luglio 2021
Enrico Michetti Sindaco di Roma
Etichette:
Enrico Michetti,
Riva Destra,
Roma,
Sindaco
mercoledì 9 giugno 2021
COMUNALI ROMA: SCHIUMA (FDI), MICHETTI-MATONE SCELTA VINCENTE PER CAPACITA' AMMINISTRATIVA.
ROMA, 9 giu -."Enrico Michetti e Simonetta Matone sono la migliore scelta di un centrodestra unito e vincente: la loro preparazione e la capacità amministrativa sono garanzia per liberare Roma dalla cialtronaggine pentastellata. Sono due personalità di alto profilo che certificano la voglia di vincere che abbiamo. Roma è una macchina amministrativa complessa e loro saranno la guida più idonea".
Lo dichiarano in una nota i dirigenti nazionali di Fratelli d'Italia Fabio Sabbatani Schiuma, quattro mandati da consigliere comunale di Roma, e Lorenzo Loiacono, insieme a Enrico Kauffmann, coordinatore regionale di FdI dei 'Rapporti con le Forze dell'Ordine'.
Etichette:
Elezioni,
FdI,
Matone,
Michetti,
News,
Riva Destra,
Roma,
Schiuma,
StudioService,
StudioStampa
giovedì 9 luglio 2020
SABATO 11 LA FESTA TRICOLORE PROVINCIALE DI RIVA DESTRA A PALESTRINA (ROMA).
ROMA, 9 lug - "Dopo la splendida due giorni della IV Festa Tricolore Nazionale, tenutasi a Roma il 30 giugno e il 1 luglio scorsi, alla quale sono intervenuti il capogruppo alla Camera di Fratelli d'Italia Francesco Lollobrigida, i tanti parlamentari con i quali Riva Destra interagisce sui territori e qualificate delegazioni di Lega, Forza Italia, Cambiamo con Toti e Partito Radicale, Sabato la comunita' militante di Roma e Provincia si ritroverà a Palestrina (Roma) in una giornata di tavole rotonde e di interventi politici, incorniciata da pranzo comunitario e spazi per i bambini".
Lo annuncia in una nota l'ufficio stampa di Riva Destra.
"Non e' un caso -continua la nota- ritrovarsi a Palestrina dove a luglio del 2018 facemmo la seconda edizione della nostra Festa Nazionale, dopo la quale decidemmo di sposare appieno il progetto di Giorgia Meloni. Una giornata di riflessioni sul percorso fatto e un arrivederci all'annuale festa di Atreju, quando lo scorso anno abbiamo potuto festeggiare ufficialmente i nostri 25 anni di storia.
Nelle ultime settimane -prosegue la nota- abbiamo presentato gli ennesimi eletti provenienti da liste civiche e altri partiti che anno aderito a Riva Destra, aumentando cosi' il perimetro elettorale di FdI e facendolo in piena sintonia con le dirigenze locali del partito: e' la strada giusta che sentiamo di percorrere.
Mentre in altre regioni -conclude la nota- ci si avvicina al voto e Riva Destra e' pronta a dare nuovamente il suo contributo con propri candidati offerti alle liste di Fratelli d'Italia, a Roma ci prepariamo per le elezioni in Campidoglio: non intendiamo tirarci indietro per sostenere il partito guidato da Giorgia Meloni, una leader che ha saputo ricostruire la destra italiana con coraggio e coerenza".
www.studiostampa.com
Lo annuncia in una nota l'ufficio stampa di Riva Destra.
"Non e' un caso -continua la nota- ritrovarsi a Palestrina dove a luglio del 2018 facemmo la seconda edizione della nostra Festa Nazionale, dopo la quale decidemmo di sposare appieno il progetto di Giorgia Meloni. Una giornata di riflessioni sul percorso fatto e un arrivederci all'annuale festa di Atreju, quando lo scorso anno abbiamo potuto festeggiare ufficialmente i nostri 25 anni di storia.
Nelle ultime settimane -prosegue la nota- abbiamo presentato gli ennesimi eletti provenienti da liste civiche e altri partiti che anno aderito a Riva Destra, aumentando cosi' il perimetro elettorale di FdI e facendolo in piena sintonia con le dirigenze locali del partito: e' la strada giusta che sentiamo di percorrere.
Mentre in altre regioni -conclude la nota- ci si avvicina al voto e Riva Destra e' pronta a dare nuovamente il suo contributo con propri candidati offerti alle liste di Fratelli d'Italia, a Roma ci prepariamo per le elezioni in Campidoglio: non intendiamo tirarci indietro per sostenere il partito guidato da Giorgia Meloni, una leader che ha saputo ricostruire la destra italiana con coraggio e coerenza".
Etichette:
Fabio Sabbatani Schiuma,
Festa,
Festa Tricolore,
Fratelli d'Italia,
Giorgia Meloni,
Lollobrigida,
News,
Politica,
Riva Destra,
Roma
mercoledì 3 giugno 2020
Riunione di Riva Destra Roma e Lazio Lunedì 8 giugno ore 19:45
Etichette:
Fratelli d'Italia,
Lazio,
Riunione,
Riva Destra,
Roma,
StudioStampa,
Zoom
mercoledì 20 novembre 2019
RIVOLGIAMO QUALCHE DOMANDA AL DOTT. MARCO MICACCHI, MEDICO 56 ANNI, COORDINATORE DELLA REGIONE LAZIO PER RIVA DESTRA.
PERCHÉ LA SCELTA DI ACCETTARE UN COORDINAMENTO REGIONALE RAPPRESENTANDO QUESTO MOVIMENTO ?
La scelta è nata innanzitutto dalla profonda stima che ho per il suo Segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, che con grande umiltà e spirito di sacrificio ha saputo valorizzare una sana politica di squadra. Quando decisi di unirmi a Riva Destra ancora non eravamo entrati in Fratelli d’Italia, ho sempre ritenuto che la militanza in Movimento guidato in maniera eccellente, vale molto più di una appartenenza ad un Partito politico. Ricostruendo la storia di Riva Destra mi sono reso conto delle scelte affrontate in modo coerente e razionale, non dettate dalla convenienza e compromessi, che avrebbero sicuramente potuto giovare. Sentendomi quindi in piena sintonia, non ho avuto esitazioni ad accettare di ricoprire l’incarico che, spero, di poter valorizzare.
LE SEMBRA CHE RIVA DESTRA SIA BEN RADICATA NELLA REGIONE LAZIO ?
Quale coordinatore della Regione per ora mi sono impegnato nella ricerca di persone all'altezza di ricoprire incarichi per il coordinamento territoriale nelle varie province e comuni. Sinora le persone nominate, con l’approvazione del Segretario Nazionale e del Coordinatore Romano, sono tutte di grande spessore e motivate da un forte senso di appartenenza. Il costante impegno di tutti sta facendo crescere in gran misura le adesioni a Riva Destra capillarmente su tutto il territorio laziale.
POTREBBE ESPRIMERE UN BREVE GIUDIZIO SULLA SANITÀ LAZIALE.
Le strutture presenti sul territorio laziale sono supportate da personale medico e paramedico di eccellenza. Il limite di fondi messi a disposizione, a fronte delle crescenti richieste sanitarie, non permette di assicurare un regime di prestazione soddisfacente.
La superficialità e la mancata considerazione che viene riposta da parte dell’attuale gestione regionale, sta portando alla chiusura di vari nosocomi in tutto il territorio o alla drastica riduzione di prestazioni, con conseguente aumento dei tempi di attesa per il sovraffollamento di quelli ancora aperti che, di conseguenza, vanno in sofferenza.
Per quanto riguarda la formazione penso che l’istituzione di poli universitari dislocati sul territorio favorirebbe una migliore applicazione di migliaia di studenti che sono ora costretti a spendere denaro in viaggi ed alloggi per seguire gli studi.
SECONDO LEI LA LINEA POLITICA PORTATA AVANTI DA FRATELLI D’ITALIA PUÒ ESSERE VINCENTE ?
Mi sembra che finora la condotta tenuta dalla nostra Leader Giorgia sia stata vincente. Siamo arrivati ad una affermazione a due cifre, grazie all'impegno e alla coerenza dimostrata negli anni. Sicuramente ha giovato molto la sua determinazione e la consapevolezza dell’importanza di essere inclusivi, di creare un Dipartimento che si prendesse cura e convogliasse le Associazioni ed i Movimenti che si sono sempre riconosciuti in una destra moderata.

QUALE PUÒ ESSERE IL MIGLIOR MODO PER RICONQUISTARE I GIOVANI ORMAI DISILLUSI DALLA POLITICA ?
Sicuramente la partecipazione attiva e il coinvolgimento nelle iniziative che favoriscano i loro interessi primari. I giovani sono stati delusi da una politica che ha sempre messo al centro i grandi interessi del Paese, senza considerare le esigenze giovanili, ma loro hanno delle priorità che possono sembrare insignificanti, ma è la loro vita, quella dell’adolescenza, quella fatta di amori, studio e divertimento, quella che un giorno li trasformerà nella generazione del futuro. I giovani vanno ascoltati anche se le loro espressioni a volte ci disturbano, è il loro modo di esprimersi e dobbiamo rispettarlo. Hanno bisogno di certezze, diritto allo studio, occupazione, sicurezza, prevenzione.
Temi che cercheremo di affrontare con l’istituzione in Riva Destra di una Sezione Giovani. Saranno loro stessi a confrontarsi e a portare all'attenzione politica le loro necessità, con il supporto di tutto il Movimento.
www.studiostampa.com
La scelta è nata innanzitutto dalla profonda stima che ho per il suo Segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, che con grande umiltà e spirito di sacrificio ha saputo valorizzare una sana politica di squadra. Quando decisi di unirmi a Riva Destra ancora non eravamo entrati in Fratelli d’Italia, ho sempre ritenuto che la militanza in Movimento guidato in maniera eccellente, vale molto più di una appartenenza ad un Partito politico. Ricostruendo la storia di Riva Destra mi sono reso conto delle scelte affrontate in modo coerente e razionale, non dettate dalla convenienza e compromessi, che avrebbero sicuramente potuto giovare. Sentendomi quindi in piena sintonia, non ho avuto esitazioni ad accettare di ricoprire l’incarico che, spero, di poter valorizzare.
LE SEMBRA CHE RIVA DESTRA SIA BEN RADICATA NELLA REGIONE LAZIO ?
Quale coordinatore della Regione per ora mi sono impegnato nella ricerca di persone all'altezza di ricoprire incarichi per il coordinamento territoriale nelle varie province e comuni. Sinora le persone nominate, con l’approvazione del Segretario Nazionale e del Coordinatore Romano, sono tutte di grande spessore e motivate da un forte senso di appartenenza. Il costante impegno di tutti sta facendo crescere in gran misura le adesioni a Riva Destra capillarmente su tutto il territorio laziale.
POTREBBE ESPRIMERE UN BREVE GIUDIZIO SULLA SANITÀ LAZIALE.
Le strutture presenti sul territorio laziale sono supportate da personale medico e paramedico di eccellenza. Il limite di fondi messi a disposizione, a fronte delle crescenti richieste sanitarie, non permette di assicurare un regime di prestazione soddisfacente.
La superficialità e la mancata considerazione che viene riposta da parte dell’attuale gestione regionale, sta portando alla chiusura di vari nosocomi in tutto il territorio o alla drastica riduzione di prestazioni, con conseguente aumento dei tempi di attesa per il sovraffollamento di quelli ancora aperti che, di conseguenza, vanno in sofferenza.
Per quanto riguarda la formazione penso che l’istituzione di poli universitari dislocati sul territorio favorirebbe una migliore applicazione di migliaia di studenti che sono ora costretti a spendere denaro in viaggi ed alloggi per seguire gli studi.
SECONDO LEI LA LINEA POLITICA PORTATA AVANTI DA FRATELLI D’ITALIA PUÒ ESSERE VINCENTE ?
Mi sembra che finora la condotta tenuta dalla nostra Leader Giorgia sia stata vincente. Siamo arrivati ad una affermazione a due cifre, grazie all'impegno e alla coerenza dimostrata negli anni. Sicuramente ha giovato molto la sua determinazione e la consapevolezza dell’importanza di essere inclusivi, di creare un Dipartimento che si prendesse cura e convogliasse le Associazioni ed i Movimenti che si sono sempre riconosciuti in una destra moderata.

QUALE PUÒ ESSERE IL MIGLIOR MODO PER RICONQUISTARE I GIOVANI ORMAI DISILLUSI DALLA POLITICA ?
Sicuramente la partecipazione attiva e il coinvolgimento nelle iniziative che favoriscano i loro interessi primari. I giovani sono stati delusi da una politica che ha sempre messo al centro i grandi interessi del Paese, senza considerare le esigenze giovanili, ma loro hanno delle priorità che possono sembrare insignificanti, ma è la loro vita, quella dell’adolescenza, quella fatta di amori, studio e divertimento, quella che un giorno li trasformerà nella generazione del futuro. I giovani vanno ascoltati anche se le loro espressioni a volte ci disturbano, è il loro modo di esprimersi e dobbiamo rispettarlo. Hanno bisogno di certezze, diritto allo studio, occupazione, sicurezza, prevenzione.
Temi che cercheremo di affrontare con l’istituzione in Riva Destra di una Sezione Giovani. Saranno loro stessi a confrontarsi e a portare all'attenzione politica le loro necessità, con il supporto di tutto il Movimento.
www.studiostampa.com
Etichette:
Coordinamenti,
Lazio,
Micacchi,
Politica,
Regione,
Riva Destra,
Roma
giovedì 10 ottobre 2019
Rifiuti 1939: facciamo vedere questo video a tutti i Sindaci d'Italia ad iniziare da Virginia Raggi Sindaco di Roma !
domenica 22 settembre 2019
Una Grande Serata con Riva Destra in Prima Linea per la Ricorrenza dei suoi primi 25anni !
Etichette:
25anni,
Anniversario,
Atreju,
Lollobrigida,
Meloni,
News,
Riva Destra,
Roma,
Schiuma
venerdì 6 settembre 2019
Roma:Grande Manifestazione Internazionale !
Etichette:
Bambini,
Internazionale,
Manifestazione,
Roma,
StudioService
mercoledì 4 settembre 2019
Salviamo i Bambini - International Protest.
Etichette:
Bambini,
Bibbiano,
GESEF,
Manifestazione,
Protesta,
Riva Destra,
Roma
venerdì 9 novembre 2018
ROMA, REFERENDUM ATAC: RIVA DESTRA PER IL 'NO', "DALLA PARTE DI UTENTI E LAVORATORI".
ROMA 8 nov - "Dopo due anni di Giunta Raggi, siamo al concordato prefallimentare e al referendum per privatizzare Atac. Una Giunta grillina che non ha saputo prendere tempestivamente le decisioni giuste a partire dall'acquistare subito tram e bus nuovi, che si è baloccata con cambi e ricambi di suo personale politico e management Atac strapagato ed ora il concordato viaggia verso le ignote decisioni dell’assemblea dei creditori di dicembre.
Una giunta con indirizzi bivalenti e un po' strabici, vista l'indulgenza sospetta verso i disservizi di Roma TPL e le prepotenze dei suoi proprietari a danno dei suoi lavoratori ai quali ancora oggi, non arriva lo stipendio. Motivi più che validi per attivare scioperi nelle periferie che purtroppo sono le più esposte alla mancanza di mobilità. Una città arrabbiata per un servizio non degno della Capitale di Italia, che è strumentalizzata dai Radicali, presenti nelle giunte romane e laziali e non esattamente estranei alle vicende del trasporto per le quali però non hanno mai fiatato. Temi quali l'evasione tariffaria al 30% o i disservizi specialmente nelle sperdute periferie non li hanno mai interessati, se non prima del 4 marzo, per ingraziarsi parte di quel PD giachettiano e renziano in cerca di rivincita, incassare un posto in lista con Tabacci e farsi alfieri di un progetto di privatizzazioni che renderà felici solo i concorrenti europei inglesi, tedeschi o francesi".
Lo dichiara Claudio Zeppieri, responsabile del settore Trasporti di Riva Destra, in una nota congiunta con il coordinatore romano Lorenzo Loiacono."I cittadini e gli utenti sono arrabbiati -prosegue la nota- ma anche i lavoratori e le lavoratrici di Atac, Metro, Roma TPL, e l’indotto che ha scontato un centinaio di licenziamenti, quindi, quanto se non di più degli autoferrotranvieri, visto che ancora una volta devono pagare per coloro che sono scappati portando i soldi in nero all'estero, lucrato sulle mense, sui pneumatici usati e sulle plusvalenze, sui costosissimi ricambi, sulle consulenze d'oro, sulla truffa della doppia bigliettazione in nero costata per 5 anni 100 milioni euro/anno, spariti".
www.studiostampa.com
Una giunta con indirizzi bivalenti e un po' strabici, vista l'indulgenza sospetta verso i disservizi di Roma TPL e le prepotenze dei suoi proprietari a danno dei suoi lavoratori ai quali ancora oggi, non arriva lo stipendio. Motivi più che validi per attivare scioperi nelle periferie che purtroppo sono le più esposte alla mancanza di mobilità. Una città arrabbiata per un servizio non degno della Capitale di Italia, che è strumentalizzata dai Radicali, presenti nelle giunte romane e laziali e non esattamente estranei alle vicende del trasporto per le quali però non hanno mai fiatato. Temi quali l'evasione tariffaria al 30% o i disservizi specialmente nelle sperdute periferie non li hanno mai interessati, se non prima del 4 marzo, per ingraziarsi parte di quel PD giachettiano e renziano in cerca di rivincita, incassare un posto in lista con Tabacci e farsi alfieri di un progetto di privatizzazioni che renderà felici solo i concorrenti europei inglesi, tedeschi o francesi".
Lo dichiara Claudio Zeppieri, responsabile del settore Trasporti di Riva Destra, in una nota congiunta con il coordinatore romano Lorenzo Loiacono."I cittadini e gli utenti sono arrabbiati -prosegue la nota- ma anche i lavoratori e le lavoratrici di Atac, Metro, Roma TPL, e l’indotto che ha scontato un centinaio di licenziamenti, quindi, quanto se non di più degli autoferrotranvieri, visto che ancora una volta devono pagare per coloro che sono scappati portando i soldi in nero all'estero, lucrato sulle mense, sui pneumatici usati e sulle plusvalenze, sui costosissimi ricambi, sulle consulenze d'oro, sulla truffa della doppia bigliettazione in nero costata per 5 anni 100 milioni euro/anno, spariti".
www.studiostampa.com
martedì 18 settembre 2018
Riva Destra: Apertura Sede !
giovedì 5 luglio 2018
Roma, la nuova Destra riparte dal Viminale. Vicini di casa di Matteo Salvini.
Il nucleo romano di post missini tenta la rifondazione del centrodestra: “Non contro Salvini, ma vicini”.
di Claudio Roma
Macerie della destra romana che il movimento Riva Destra prova a ricostruire. Col pensiero al “guastatore” Gianfranco Fini e uno sguardo attento a Matteo Salvini. E la “nuova destra”, prova a ripartire partendo dal Viminale, giusto due passi dal nuovo ufficio del ministro degli Interni.
"No, per favore, è solo una casualità. Salvini poi non ha mica bisogno di sentinelle", Rispondono tranchant i responsabili romani di Riva Destra, Lorenzo Loiacono e Cristiano Spadola, alla domanda sul motivo di una sede aperta proprio a fianco al Viminale.
Già, perché il locale inaugurato da una vasta platea di simpatizzanti e militanti in via Venezia, è davvero a meno di 30 metri dal palazzo del Ministero degli Interni e la domanda se sia stata voluta la scelta nasce spontanea. "E' da marzo poi che ci lavoriamo sopra - giurano i due - mica abbiamo la palla di vetro...".
Così, in piena arsura estiva, Riva Destra, il primo storico circolo di Alleanza Nazionale diventato movimento dopo le forti contestazioni nel 2008 a Gianfranco Fini (che di tutta risposta sospese da Alleanza Nazionale il suo fondatore, l'allora vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma, Fabio Sabbatani Schiuma), apre una sua sede a Roma.
"La nostra è una sezione su strada e vuole essere anche una risposta alla politica virtuale dei social, oltre che un contributo alla ricostruzione di una destra da troppo assente, o marginale, nella politica italiana", spiega lo stesso Schiuma, assente perché colpito da un improvviso lutto in famiglia, da sempre 'uomo di piazza' della destra sociale romana, con tanto di recentissima parentesi anche tra le file dei salviniani all'ombra del Cupolone.
"Salvini? Oggi sono tutti con lui e noi non siamo di certo contro - affermano tutti e tre all'unisono - abbiamo sostenuto il centrodestra, ma le sue idee erano ieri, comunque, delle battaglie storiche della destra, nostre quindi. Purtroppo Gianfranco Fini ha distrutto tutto e oggi, nel nuovo centrodestra a trazione leghista, una destra non c'è, o risulta troppo marginale. Servirebbe invece, eccome, anche per evitare una deriva verso i grillini, dai quali Salvini a nostro avviso si dovrà ben presto guardare".
A tagliare il nastro sono così anche molti esponenti del centrodestra, non solo romano. Si sono trovati cosi' vis-a-vis Maurizio Gasparri ("è il primo che ha raccolto il nostro invito"), insieme a storici ex parlamentari di stretta osservanza postmissina, come Francesco Aracri e Fabrizio Di Stefano, quest'ultimo papabile candidato presidente alla regione Abruzzo, ed entrambi 'tagliati' all'ultimo da Forza Italia alle scorse politiche. Ma anche esponenti di primo piano di FdI, Il capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida, il deputato questore Edmondo Cirrielli, il senatore Marco Marsilio, il segretario romano Massimo Milani el consigliere municipale Gianluca Caramanna, oltre ai giovani in ascesa ("puntiamo molto su di loro, per una nuova classe dirigente"), come la consigliera regionale del Lazio Chiara Colosimo (FdI) e il consigliere capitolino Maurizio Politi, a capo dei ribelli appena fuoriusciti dal partito della Meloni.
Nel corso della serata, terminata con una cena comunitaria al ristorante a fianco 'Al Viminale', e' stata annunciata la prima festa tricolore di Riva Destra, che si terrà il 22 luglio a Palestrina (Roma), ove ha già assicurato la sua presenza la stessa Colosimo, oltre a Nino Penna, il consigliere comunale di Catania che Riva Destra ha recentemente conquistato all'interno della lista di Nello Musumeci ("è anche lui un credibilissimo punto di riferimento per noi").
Ma loro spergiurano di non voler essere un partito e intanto per il 7 ottobre hanno indetto una riunione nazionale, alla quale parteciperanno peraltro rappresentanti di altri movimenti di destra.
Prove tecniche di Nuova Destra.
Fonte: Affari Italiani !
www.studiostampa.com
di Claudio Roma
Macerie della destra romana che il movimento Riva Destra prova a ricostruire. Col pensiero al “guastatore” Gianfranco Fini e uno sguardo attento a Matteo Salvini. E la “nuova destra”, prova a ripartire partendo dal Viminale, giusto due passi dal nuovo ufficio del ministro degli Interni.
"No, per favore, è solo una casualità. Salvini poi non ha mica bisogno di sentinelle", Rispondono tranchant i responsabili romani di Riva Destra, Lorenzo Loiacono e Cristiano Spadola, alla domanda sul motivo di una sede aperta proprio a fianco al Viminale.
Già, perché il locale inaugurato da una vasta platea di simpatizzanti e militanti in via Venezia, è davvero a meno di 30 metri dal palazzo del Ministero degli Interni e la domanda se sia stata voluta la scelta nasce spontanea. "E' da marzo poi che ci lavoriamo sopra - giurano i due - mica abbiamo la palla di vetro...".
Così, in piena arsura estiva, Riva Destra, il primo storico circolo di Alleanza Nazionale diventato movimento dopo le forti contestazioni nel 2008 a Gianfranco Fini (che di tutta risposta sospese da Alleanza Nazionale il suo fondatore, l'allora vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma, Fabio Sabbatani Schiuma), apre una sua sede a Roma.
"La nostra è una sezione su strada e vuole essere anche una risposta alla politica virtuale dei social, oltre che un contributo alla ricostruzione di una destra da troppo assente, o marginale, nella politica italiana", spiega lo stesso Schiuma, assente perché colpito da un improvviso lutto in famiglia, da sempre 'uomo di piazza' della destra sociale romana, con tanto di recentissima parentesi anche tra le file dei salviniani all'ombra del Cupolone.
Nel corso della serata, terminata con una cena comunitaria al ristorante a fianco 'Al Viminale', e' stata annunciata la prima festa tricolore di Riva Destra, che si terrà il 22 luglio a Palestrina (Roma), ove ha già assicurato la sua presenza la stessa Colosimo, oltre a Nino Penna, il consigliere comunale di Catania che Riva Destra ha recentemente conquistato all'interno della lista di Nello Musumeci ("è anche lui un credibilissimo punto di riferimento per noi").
Ma loro spergiurano di non voler essere un partito e intanto per il 7 ottobre hanno indetto una riunione nazionale, alla quale parteciperanno peraltro rappresentanti di altri movimenti di destra.
Prove tecniche di Nuova Destra.
Fonte: Affari Italiani !
www.studiostampa.com
Etichette:
Inaugurazione,
Politica,
Riva Destra,
Roma,
Schiuma,
Sede,
Sezione
giovedì 28 giugno 2018
Riva Destra: Festa Tricolore !
Etichette:
Festa,
Palestrina,
Riva Destra,
Roma,
Schiuma,
Tricolore
lunedì 18 giugno 2018
Schiuma: Campidoglio deve intitolare strade ad Almirante e Craxi dal 2007.
“Meglio ricordare i fatti ed evitare polemiche inutili e falsità. Il 16 novembre del 2007, con 23 voti contrari e 17 favorevoli, fu bocciata in aula Giulio Cesare la mia proposta per una via da intitolare a Giorgio Almirante. La mozione fu prima bocciata, ma poi fu approvata perché trasformata in ordine del giorno ricollegato ad un’analoga istanza a favore di via Bettino Craxi, e conteneva anche la mia proposta per via Mikis Mantakas: non capisco perché in una città la cui toponomastica celebra la memoria di Lenin, non possa trovare spazio una figura di riconosciuto valore come Almirante”.
Lo dichiara in una nota il consigliere Fabio Sabbatani Schiuma, già vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma e fondatore del movimento Riva Destra.
“La presentazione dell’atto – conclude Schiuma – avvenne da parte mia come presidente del gruppo Misto e fu sottoscritta da molti esponenti dell’allora Alleanza Nazionale, tra i quali il consigliere comunale Gianni Alemanno, che poi da Sindaco non ha mai dato seguito, ma anche dell’allora maggioranza di centrosinistra, i cui esponenti dichiararono testualmente: ‘Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica’ ”.
Fonte: Abitare a Roma
www.studiostampa.com
Lo dichiara in una nota il consigliere Fabio Sabbatani Schiuma, già vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma e fondatore del movimento Riva Destra.
“La presentazione dell’atto – conclude Schiuma – avvenne da parte mia come presidente del gruppo Misto e fu sottoscritta da molti esponenti dell’allora Alleanza Nazionale, tra i quali il consigliere comunale Gianni Alemanno, che poi da Sindaco non ha mai dato seguito, ma anche dell’allora maggioranza di centrosinistra, i cui esponenti dichiararono testualmente: ‘Almirante non è mai stato condannato per atti contro la Repubblica’ ”.
Fonte: Abitare a Roma
www.studiostampa.com
mercoledì 6 giugno 2018
Riva Destra alle Elezioni !
IN BOCCA AL LUPO PER IL 10 GIUGNO AI CANDIDATI DI
RIVA DESTRA:
- a ROMA, Municipio VIII, Diamante Guerra nella lista di FI
- a CATANIA, nella lista 'Diventerà Bellissima', al Comune Nino Penna e Laura Pulvirenti, alla prima municipalità Barbara Giuffrida ed Enrico Smeraldo e alla sesta Sara Manera e Salvatore Cappello
- a SIRACUSA, al Comune, nella lista FdI, Francesco Finocchiaro e Daniele Nicastro.
- e alle liste e ai candidati che supportiamo a Brindisi e Salerno.


GRAZIE al lavoro svolto dai coordinatori provinciali, dai vice e da tutti i nostri militanti.
www.studiostampa.com
RIVA DESTRA:
- a ROMA, Municipio VIII, Diamante Guerra nella lista di FI
- a CATANIA, nella lista 'Diventerà Bellissima', al Comune Nino Penna e Laura Pulvirenti, alla prima municipalità Barbara Giuffrida ed Enrico Smeraldo e alla sesta Sara Manera e Salvatore Cappello
- a SIRACUSA, al Comune, nella lista FdI, Francesco Finocchiaro e Daniele Nicastro.
- e alle liste e ai candidati che supportiamo a Brindisi e Salerno.


GRAZIE al lavoro svolto dai coordinatori provinciali, dai vice e da tutti i nostri militanti.
www.studiostampa.com
mercoledì 23 maggio 2018
Roma: Nasoni, finalmente si delinea una vittoria fortemente voluta.
ROMA, RIAPRONO I NASONI: SCHIUMA, ANNUNCIO RAGGI E' VITTORIA DELLA NOSTRA PETIZIONE AL SINDACO E IMPEGNO PRESIDENTE DE VITO.
ROMA, 23 mag - "L'annuncio odierno da parte del sindaco Raggi sulla riapertura dei nasoni romani e' la diretta conseguenza della petizione popolare ex articolo, comma 6, dello Statuto di Roma Capitale, proposta dal movimento Riva Destra il 13 febbraio scorso. Il Presidente del consiglio comunale Marcello De Vito ci rispose a strettissimo giro sulle agenzie, promettendo impegno presso l'Acea, la convocazione della commissione consiliare competente e il sollecito nei confronti dei municipi. Esprimiamo quindi viva soddisfazione".
Cosi in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, consigliere del Municipio V e gia' vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma.
"D'altronde -continua Schiuma- l'ad di Acea Donnarumma aveva annuciato 4 miliardi di stanziamenti per Roma per la manutenzione del sistema idrico e anche della riapertura dei nasoni in base a un piano condiviso con i municipi.
Avevamo denunciato -prosegue Schiuma- il rischio deterioramento dei nasoni e la necessita' di accelerare questo iter per non spendere poi ulteriori soldi pubblici nel ripararle.
Resta sempre il fatto -conclude Schiuma- che la loro chiusura si sarebbe potuta evitare, giacche', oltre all'importante funzione sociale che hanno, incidevano per l'1% sullo spreco e il flusso continuo di acqua ha una sua utilità nella gestione delle pressione nelle tubazioni. il vero problema resta mettere mano alla rete idrica".
www.studiostampa.com
![]() |
"NASONE" |
![]() |
Fabio Sabbatani Schiuma |
ROMA, 23 mag - "L'annuncio odierno da parte del sindaco Raggi sulla riapertura dei nasoni romani e' la diretta conseguenza della petizione popolare ex articolo, comma 6, dello Statuto di Roma Capitale, proposta dal movimento Riva Destra il 13 febbraio scorso. Il Presidente del consiglio comunale Marcello De Vito ci rispose a strettissimo giro sulle agenzie, promettendo impegno presso l'Acea, la convocazione della commissione consiliare competente e il sollecito nei confronti dei municipi. Esprimiamo quindi viva soddisfazione".
Cosi in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, consigliere del Municipio V e gia' vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma.
"D'altronde -continua Schiuma- l'ad di Acea Donnarumma aveva annuciato 4 miliardi di stanziamenti per Roma per la manutenzione del sistema idrico e anche della riapertura dei nasoni in base a un piano condiviso con i municipi.
Avevamo denunciato -prosegue Schiuma- il rischio deterioramento dei nasoni e la necessita' di accelerare questo iter per non spendere poi ulteriori soldi pubblici nel ripararle.
Resta sempre il fatto -conclude Schiuma- che la loro chiusura si sarebbe potuta evitare, giacche', oltre all'importante funzione sociale che hanno, incidevano per l'1% sullo spreco e il flusso continuo di acqua ha una sua utilità nella gestione delle pressione nelle tubazioni. il vero problema resta mettere mano alla rete idrica".
****************
www.studiostampa.com
Etichette:
Bertollini,
Nasone,
Roma,
Schiuma,
StudioService,
Successo
Iscriviti a:
Post (Atom)