Chiediamo a Carlo Russo di presentarsi.
Sono Carlo Russo 37 anni, impiegato, sposato e padre di un bimbo.
Sono nato e cresciuto a Castelvetrano (TP), dove ancora risiedo.
Ho sempre creduto nella buona politica, quella fatta di valori per la gente e tra la gente.
Dopo aver maturato un forte spirito di appartenenza ad una politica di destra, il 5 luglio c.a., durante la Terza Festa Tricolore di Riva Destra, è stata approvata la mia nomina di Coordinatore Cittadino di Riva Destra per Castelvetrano, d'intesa con il Coordinatore Regionale Massimo Romagnolo e il Vice Coordinatore Regionale con delega per la Sicilia occidentale Angelo Tigri.
Con questa nomina quali obiettivi pensa di fissare?
Il mio impegno é quello di portare sempre alti i valori della destra sociale e affermare sempre di piú la nostra presenza in questo territorio per il bene del movimento e della collettività castelvetranese.
Insieme al supporto di Angelo Tigri e al Commissario Provinciale per la provincia di Trapani Nicola D'Aguanno, oggi possiamo dire di essere una presenza politica locale affermata.
La nostra pagina Facebook "Riva Destra Castelvetrano" conta piú di 230 membri.
Quali sono le attività nelle quali Vi siete impegnati?
Durante le elezioni amministrative abbiamo dato un grosso supporto al gruppo di Fratelli d'Italia Castelvetrano, coordinato dal Commissario avvocato Dott. Davide Brillo, portando così il partito ad una delle percentuali piú alte di tutta la Sicilia, ben 9% di consensi!
Abbiamo anche raggiunto l'obiettivo di avere un consigliere comunale di FDI, Angelina Abrignani, la quale é stata eletta all'unanimità anche Presidente della Quarta Commissione Consiliare e avrà il compito preparatorio, consultivo e propositivo per quanto riguarda: Pubblica Istruzione, Beni e Attività culturali, Turismo, Condizioni della gioventù, Tempo libero, Sport, Problemi del lavoro, Toponomastica.
Quali previsioni può anticiparci per il prossimo futuro?
Appoggiare FDI e Giorgia Meloni è la nostra priorità. Riva Destra è una comunità militante, un progetto, una speranza che, grazie alla coerenza e alla lealtà, oggi sta dando i suoi frutti.
Qui a Castelvetrano miriamo a radicarci sempre di piú, cercando di dare visibilità a questa cittadina nota come "Città degli Ulivi e dei Templi", per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, per la presenza del sito archeologico di Selinunte, piú grande d'Europa e per la produzione del buonissimo pane nero.
Dunque siete impegnati nella difesa e diffusione della conoscenza delle vostre origini.
Questa città è storia, è arte, è la città di Giovanni Gentile. Ecco perché i Castelvetranesi hanno bisogno di riscoprire le proprie origini, la propria economia attraverso una politica mirata a quello che è questo territorio, una politica di ricostruzione che guardi al passato per avere un futuro migliore.
Questo è il nostro intento, la nostra ambizione e oggi, in qualità di personaggio politico locale, cercherò di mettere in campo tutte le mie forze per cercare di ridare luce al mio paese, confrontandomi anche con altre forze politiche locali, in modo da poter trovare una coesione per far ripartire Castelvetrano dalle sue origini e bellezze.
Carlo Russo
Coordinatore cittadino
Riva Destra Castelvetrano
www.studiostampa.com
Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Castelvetrano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castelvetrano. Mostra tutti i post
martedì 12 novembre 2019
Castelvetrano (TP): Politica in fermento con Riva Destra Protagonista.
Etichette:
Castelvetrano,
Riva Destra,
Russo,
StudioStampa,
Trapani
mercoledì 1 maggio 2019
Onore agli Uomini di Riva Destra a Castelvetrano !
lunedì 30 aprile 2018
Operazione antimafia ANNO ZERO, intercettazioni per progettare altri atti intimidatori a danno dell’ex consigliere comunale Pasquale Calamia.
Castelvetrano, aprile 2018
“Il movimento politico RIVA DESTRA, alla luce delle intercettazioni ambientali emerse dall'ultima operazione antimafia “ANNO ZERO” che confermano che la mafia castelvetranese ha avuto nel mirino e continuava a progettare altri atti intimidatori nei confronti dell’ex consigliere comunale del PD Pasquale Calamia, vuole esprimere tutta la propria solidarietà e si schiera al suo fianco affinché la battaglia per liberare il territorio dal giogo della criminalità mafiosa continui e sia sempre combattuta insieme da tutti per il riscatto e lo sviluppo legale della nostra comunità.
All’ex consigliere Pasquale Calamia il sostegno e la solidarietà da parte del Segretario nazionale di RIVA DESTRA Fabio Sabbatani Schiuma, del Coordinatore per la provincia di Trapani, Nicola D’Aguanno e del Coordinatore per il comune di Castelvetrano, Angelo Tigri. ”
www.studiostampa.com
“Il movimento politico RIVA DESTRA, alla luce delle intercettazioni ambientali emerse dall'ultima operazione antimafia “ANNO ZERO” che confermano che la mafia castelvetranese ha avuto nel mirino e continuava a progettare altri atti intimidatori nei confronti dell’ex consigliere comunale del PD Pasquale Calamia, vuole esprimere tutta la propria solidarietà e si schiera al suo fianco affinché la battaglia per liberare il territorio dal giogo della criminalità mafiosa continui e sia sempre combattuta insieme da tutti per il riscatto e lo sviluppo legale della nostra comunità.
All’ex consigliere Pasquale Calamia il sostegno e la solidarietà da parte del Segretario nazionale di RIVA DESTRA Fabio Sabbatani Schiuma, del Coordinatore per la provincia di Trapani, Nicola D’Aguanno e del Coordinatore per il comune di Castelvetrano, Angelo Tigri. ”
giovedì 15 febbraio 2018
RIVA DESTRA: CASTELVETRANO SULL'EVENTUALE CHIUSURA DELL’UFFICIO TERRITORIALE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
Castelvetrano 14 febbraio 2018:
“Si apprende da alcuni organi di stampa locali, che può essere imminente la chiusura dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Castelvetrano, in quanto la direzione di Palermo, visto l’elevato costo del canone di affitto dei locali che attualmente ospitano gli uffici siti in via IV Novembre, ha deciso di non rinnovare il contratto di locazione.”
Così in una nota, il coordinatore per Castelvetrano del Movimento RIVA DESTRA, Angelo Tigri.
“La chiusura di questi uffici - continua Tigri - obbligherebbe gli utenti a spostarsi in sedi più lontane come quelle di Marsala e Trapani. La precedente giunta si era offerta di mettere a disposizione dell’Agenzia i locali di via Sardegna che attualmente ospitano gli uffici del Giudice di Pace. In tal senso c’era già stato un incontro tra l’ex vice Sindaco della Città e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate di Palermo, per stabilire i termini dell’assegnazione dei locali.
Considerato - conclude Tigri - che per la Città dopo la chiusura e il trasferimento della sede del Tribunale, la chiusura di questi uffici significherebbe perdere uno degli ultimi presidi di legalità ancora rimasti, il gruppo RIVA DESTRA CASTELVETRANO esorta la Commissione Prefettizia che attualmente amministra il Comune di Castelvetrano ad attivarsi in merito alla questione ed assicurare alla cittadinanza un servizio che è comunque non solo punto di riferimento per la Città ma di tutti i comuni della Valle del Belice.”
Angelo Tigri
Coordinatore comunale
RIVA DESTRA
www.studiostampa.com
“Si apprende da alcuni organi di stampa locali, che può essere imminente la chiusura dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Castelvetrano, in quanto la direzione di Palermo, visto l’elevato costo del canone di affitto dei locali che attualmente ospitano gli uffici siti in via IV Novembre, ha deciso di non rinnovare il contratto di locazione.”
Così in una nota, il coordinatore per Castelvetrano del Movimento RIVA DESTRA, Angelo Tigri.
“La chiusura di questi uffici - continua Tigri - obbligherebbe gli utenti a spostarsi in sedi più lontane come quelle di Marsala e Trapani. La precedente giunta si era offerta di mettere a disposizione dell’Agenzia i locali di via Sardegna che attualmente ospitano gli uffici del Giudice di Pace. In tal senso c’era già stato un incontro tra l’ex vice Sindaco della Città e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate di Palermo, per stabilire i termini dell’assegnazione dei locali.
Considerato - conclude Tigri - che per la Città dopo la chiusura e il trasferimento della sede del Tribunale, la chiusura di questi uffici significherebbe perdere uno degli ultimi presidi di legalità ancora rimasti, il gruppo RIVA DESTRA CASTELVETRANO esorta la Commissione Prefettizia che attualmente amministra il Comune di Castelvetrano ad attivarsi in merito alla questione ed assicurare alla cittadinanza un servizio che è comunque non solo punto di riferimento per la Città ma di tutti i comuni della Valle del Belice.”
Angelo Tigri
Coordinatore comunale
RIVA DESTRA
Etichette:
Agenzia delle Entrate,
Castelvetrano,
News,
Riva Destra,
Tigri
venerdì 2 febbraio 2018
Basta la gogna mediatica! Castelvetrano non merita ciò !
Mentre per i media nazionali significa fare audience, per noi è un processo continuo di distruzione.
Ci chiediamo perché questa attenzione sulla nostra città e non su Firenze, dove lo scorso 26 gennaio una notizia Ansa riportava l’esistenza di graffiti che ritraevano il defunto boss Totò Riina con la scritta sotto "Santo subito".
Il Sindaco di Firenze ha solo dichiarato puliamo subito, ma forse non si rende conto che da pulire nella sua città non c'è solo il muro. La stampa nazionale e internazionale non ha dato risalto a questa notizia, perché non si deve dire che la mafia esiste anche in città non siciliane, Roma capitale insegna. Ciò ci porta a dedurre che qualcuno usa i problemi di questo territorio, che non sono da addebitare solo al fenomeno mafioso, per azzerarlo completamente. La trasmissione televisiva Quinta Colonna, ieri sera tra le interviste non ha dato voce ai commissari prefettizi, ma nemmeno alle forze politiche del territorio, visto che in molti non abbiamo ricevuto l'invito a parlare o a partecipare. La passerella di cinque secondi ieri sera in piazza non sarebbe servita a nessuno, una intervista con lo spazio per parlare forse si. Inoltre non hanno avuto nemmeno la sensibilità di sentire gli ex lavoratori della GRUPPO 6 GDO, che speravano di approfittare di una telecamera per gridare all'Italia la disperazione in cui versano da anni, dopo la confisca della loro azienda e il successivo fallimento dello STATO, e che ad oggi nessuno li aiuta. Già ieri sera, con la trasmissione in corso, abbiamo tentato di contattare la redazione, ma nulla. La nostra voce non la vogliono sentire. Ma l'amarezza viene alimentata dal fatto che in piazza mancavano in tanti, in troppi!!! Dove sono finiti tutti? La cittadinanza disgustata e arrabbiata? I candidati a sindaco con i loro libri dei sogni? I candidati al consiglio comunale che avevano messo la loro faccia per cambiare la città? Noi c'eravamo!
IL GRUPPO RIVA DESTRA CASTELVETRANO
Nicola D’Aguanno
Cristian Gattuso
Sara Giaramita
Angelo Tigri
Francesco Vivona
www.studiostampa.com
Ci chiediamo perché questa attenzione sulla nostra città e non su Firenze, dove lo scorso 26 gennaio una notizia Ansa riportava l’esistenza di graffiti che ritraevano il defunto boss Totò Riina con la scritta sotto "Santo subito".
Il Sindaco di Firenze ha solo dichiarato puliamo subito, ma forse non si rende conto che da pulire nella sua città non c'è solo il muro. La stampa nazionale e internazionale non ha dato risalto a questa notizia, perché non si deve dire che la mafia esiste anche in città non siciliane, Roma capitale insegna. Ciò ci porta a dedurre che qualcuno usa i problemi di questo territorio, che non sono da addebitare solo al fenomeno mafioso, per azzerarlo completamente. La trasmissione televisiva Quinta Colonna, ieri sera tra le interviste non ha dato voce ai commissari prefettizi, ma nemmeno alle forze politiche del territorio, visto che in molti non abbiamo ricevuto l'invito a parlare o a partecipare. La passerella di cinque secondi ieri sera in piazza non sarebbe servita a nessuno, una intervista con lo spazio per parlare forse si. Inoltre non hanno avuto nemmeno la sensibilità di sentire gli ex lavoratori della GRUPPO 6 GDO, che speravano di approfittare di una telecamera per gridare all'Italia la disperazione in cui versano da anni, dopo la confisca della loro azienda e il successivo fallimento dello STATO, e che ad oggi nessuno li aiuta. Già ieri sera, con la trasmissione in corso, abbiamo tentato di contattare la redazione, ma nulla. La nostra voce non la vogliono sentire. Ma l'amarezza viene alimentata dal fatto che in piazza mancavano in tanti, in troppi!!! Dove sono finiti tutti? La cittadinanza disgustata e arrabbiata? I candidati a sindaco con i loro libri dei sogni? I candidati al consiglio comunale che avevano messo la loro faccia per cambiare la città? Noi c'eravamo!
IL GRUPPO RIVA DESTRA CASTELVETRANO
Nicola D’Aguanno
Cristian Gattuso
Sara Giaramita
Angelo Tigri
Francesco Vivona
www.studiostampa.com
Etichette:
Castelvetrano,
News,
Riva Destra,
Schiuma,
Tigri
RIVA DESTRA SI RAFFORZA IN PROVINCIA DI TRAPANI.
Dopo che Castelvetrano, comune del trapanese, aveva già in precedenza espresso il coordinatore e commissario per la provincia Nicola D’Aguanno, il 27 gennaio a Roma durante i lavori di svolgimento della direzione nazionale del movimento, lo stesso D’Aguanno, con l’approvazione dell’assemblea e del segretario nazionale del movimento Fabio Sabbatani Schiuma, ha provveduto a nominare il coordinatore per la Città di Castelvetrano.
Angelo Tigri, 49 anni, imprenditore nel settore degli accessori per telefonia, sposato e padre di due figli, sarà il coordinatore per Castelvetrano del Movimento politico RIVA DESTRA, movimento nato dallo storico primo circolo di Alleanza Nazionale.
“Sono fiero di rappresentare RIVA DESTRA in un momento particolare per la mia Città, attualmente commissariata, dopo lo scioglimento dell’amministrazione per infiltrazioni mafiose, reduce da gestioni politiche che hanno distrutto l’economia cittadina e di un accanimento da parte dei media nei confronti di un territorio ricco di eccellenze storico-culturali di grande rilevanza ma che ha perso credibilità perché etichettato come patria della mafia, dove regna una disaffezione per la politica in generale, ma soprattutto a livello locale. Sarà importante provare a ricostruire un nuovo tessuto economico-sociale mettendo da parte la vecchia politica per creare una nuova classe dirigente, legata agli ideali della destra sociale, quella destra fatta di militanza e di appartenenza nella quale mi sono sempre identificato. Ringrazio - ha concluso Tigri - il coordinatore provinciale Nicola D’Aguanno, il portavoce nazionale Alfio Bosco e soprattutto il segretario nazionale del movimento Fabio Sabbatani Schiuma, di darmi la possibilità di mettere la faccia e poter lavorare a questo progetto, la cui finalità è quella di creare una valida alternativa per restituire lustro e dignità a questa comunita’”.
www.studiostampa.com
Angelo Tigri, 49 anni, imprenditore nel settore degli accessori per telefonia, sposato e padre di due figli, sarà il coordinatore per Castelvetrano del Movimento politico RIVA DESTRA, movimento nato dallo storico primo circolo di Alleanza Nazionale.
“Sono fiero di rappresentare RIVA DESTRA in un momento particolare per la mia Città, attualmente commissariata, dopo lo scioglimento dell’amministrazione per infiltrazioni mafiose, reduce da gestioni politiche che hanno distrutto l’economia cittadina e di un accanimento da parte dei media nei confronti di un territorio ricco di eccellenze storico-culturali di grande rilevanza ma che ha perso credibilità perché etichettato come patria della mafia, dove regna una disaffezione per la politica in generale, ma soprattutto a livello locale. Sarà importante provare a ricostruire un nuovo tessuto economico-sociale mettendo da parte la vecchia politica per creare una nuova classe dirigente, legata agli ideali della destra sociale, quella destra fatta di militanza e di appartenenza nella quale mi sono sempre identificato. Ringrazio - ha concluso Tigri - il coordinatore provinciale Nicola D’Aguanno, il portavoce nazionale Alfio Bosco e soprattutto il segretario nazionale del movimento Fabio Sabbatani Schiuma, di darmi la possibilità di mettere la faccia e poter lavorare a questo progetto, la cui finalità è quella di creare una valida alternativa per restituire lustro e dignità a questa comunita’”.
www.studiostampa.com
Etichette:
Bosco,
Castelvetrano,
Riva Destra,
Schiuma,
Tigri
Iscriviti a:
Post (Atom)