Aggiornamenti e News

Visualizzazione post con etichetta IL SOVRANISTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IL SOVRANISTA. Mostra tutti i post

martedì 9 febbraio 2021

Foibe, Riva Destra non scorda e organizza manifestazioni in 20 città d'Italia.

In occasione del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, la comunità militante di Riva Destra si mobiliterà in 20 città, a sostegno delle commemorazioni organizzate da Fratelli d'Italia sul territorio nazionale, ma anche con proprie iniziative: fiori con la scritta 'Riva Destra non scorda' deposti in luoghi simbolo, anche per supportare la proposta di legge presentata dal deputato di FdI Walter Rizzetto e sottoscritta da tutto il gruppo parlamentare, per punire il negazionismo e attribuire un ruolo primario alle associazioni di esuli Fiumani, Istriani e Dalmati nel difendere la storia del confine orientale". Lo comunica una nota di Riva Destra. "Le associazioni degli esuli -continua la nota- devono essere interpellate prima di autorizzare o concedere spazi per lo svolgimento di eventi sulle foibe e nei piani di insegnamento nelle scuole, per garantire una testimonianza autentica di un pezzo di storia per troppo tempo occultata. Concordiamo pienamente -conclude la nota- per una modifica del Codice Penale affinché sia previsto il reato di apologia e negazione degli eccidi delle foibe e per questo ci mobiliteremo a Roma, Udine, Imola, Rimini, Treviso, Ancona, Trani, La Spezia, Savona, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Latina, Viterbo, Trento, Venezia".  Ecco nel dettaglio l'elenco delle iniziative e delle presenze a sostegno di Fratelli d'Italia: Fabio Schiuma e Lorenzo Loiacono, alle ore 11.00 a Roma, presso il monumento in Largo delle Vittime delle Foibe Istriane; Stefano Zangrillo alle ore 16.00 a Formia, presso il monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, la sezione FDI-RD deporrà una corona in onore ai Martiri delle Foibe; Loredana Vaccarotti, alle 15.30 di Mercoledì 10 a Vetralla (VT), presso Piazza dei martiri delle foibe; Donatella Marchetti alle ore 10.00 a Imola, presso il monumento delle Vittime delle Foibe Istriane; Daniela Borghesi alle ore 13.00 a Rimini, presso il parco intitolato alle vittime delle Foibe Istriane; Giuseppe Fiorito, alle ore 16.00 a Rovereto (TN) in Piazza Largo Foibe; Sandro Taverna, alle ore 13.00 a Treviso, presso la stele dedicata ai martiri delle foibe al di fuori della chiesa di Santa Maria Assunta in via Scarpa; Stefano Ervas, alle ore 13.00 a Marghera (VE) presso il monumento delle vittime delle Foibe Istriane; Marika Diminutto e Lorenzo Codarin, alle ore 10.30 a Udine, presso il Parco Martiri delle Foibe; Sandra Amato, alle ore 16:30 di Mercoledì a Ostra (AN) al monumento dei martiri delle foibe; Francesco De Noia e Michele Di Modugno, alle ore 10.30 a Trani, presso il monumento ai Caduti nella Villa Comunale; Andrea Marrone con coordinamento cittadino FDI e il Movimento Conservatore Stella D'Italia, alle ore 18.30 a La Spezia, nella piazzetta Dei Martiri delle Foibe in Via Lunigiana a Mazzetta, presso il Villaggio Nazario Sauro che fu costruito per ospitare gli esuli; Luigi Tezel, ore 11 a Savona, presso il monumento ai caduti di piazza Mameli; Francesco Stinà, alle ore 18.00 di Mercoledì 10 a Cosenza, presso Largo dei Martiri delle Foibe Istriane; Gianni Iaconis, alle ore 10.00 a Crotone, presso Piazza Martiri delle Foibe. Ancora Giovedì 11, alle ore 10.00 al porto di Ancona, una delegazione di Riva Destra, guidata da Angelo Bertoglio, parteciperà alla commemorazione della regione Marche con il presidente Francesco Acquaroli. Infine Sabato 13 Francesco D'Agostino, Mirella Severino e Alessandro Ferrara, Alle ore 16.00 a Lamezia Terme, presso Viale Dei Martiri delle Foibe. 

RD: EMILIA: Domenico Muollo Alle ore 9.00 a Parma (Fidenza) Apporrà una corona d'alloro all'altezza della via intitolata ai Martiri delle foibe.

Filippo Spadafora Mercoledì 10 alle ore 19.00 a Verona presso Piazza dei Martiri. 

IL SOVRANISTA 

www.studiostampa.com

giovedì 17 settembre 2020

Savona, Riva Destra conclude la sua campagna elettorale. Pieno sostegno a Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia.

"Ieri a Savona si è conclusa la nostra campagna elettorale in Liguria, con la riunione del coordinamento regionale di Riva Destra, presieduta dal segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma. All'incontro organizzato da Andrea Marrone e da Fabrizio Pepe di Marabello, rispettivamente coordinatore e vice coordinatore regionale del movimento federato con Fratelli d'Italia, sono intervenuti i coordinatori provinciali Luigi Tezel per Savona, Andrea Rovere per Imperia, Sabrina Dujany per Genova e Maria Grazia Fria per La Spezia, ove è peraltro consigliere comunale, e il vicesegretario nazionale Angelo Bertoglio". Lo comunica una nota della Segreteria Politica Nazionale. "Riva Destra" -prosegue la nota- ha creduto da subito e per prima nel progetto di Giorgia Meloni, che da più di due anni si è spesa personalmente per rendere Fratelli d'Italia un partito sempre più inclusivo. Oggi il suo coraggio e la sua coerenza stanno pagando e noi abbiamo garantito al commissario ligure di FdI, Matteo Rosso, il nostro massimo e leale impegno nel pieno rispetto dei ruoli del partito. Riva Destra -continua la nota- ha infatti iniziato la sua campagna elettorale anche in Liguria, a La Spezia e Sanremo, con due serate (il 22 e 23 agosto) insieme al giornalista Magdi Cristiano Allam, a sostegno di Gianni Berrino, amico da sempre del nostro movimento, e di Sauro Manucci, rispettivamente candidati a Imperia e La Spezia: abbiamo terminato a Savona con una giornata di militanza in piazza con Barbara De Stefani, la candidata al consiglio regionale che Riva Destra ha sostenuto in provincia di Savona e con la comunicazione della scelta a favore di Stefano Balleari, da parte la nostra coordinatrice di Genova Sabrina Dujany.

 Fonte

 www.studiostampa.com

sabato 4 luglio 2020

ILSOVRANISTA.INFO Fabio Sabbatani Schiuma (Riva Destra-FdI): siamo gli ultimi romantici della politica.

(Fonte Ilsovranista.info)
Da Martedì 30 giugno a Mercoledì 1 luglio a Roma si è svolta la IV festa tricolore di Riva Destra, il movimento politico guidato da Fabio Schiuma, federato da oltre 2 anni con i conservatori e sovranisti d'Italia.
Una festa denominata Presidio di libertà, l'Italia che vogliamo alla quale hanno preso parte, in qualità di oratori delle tredici tavole rotonde tematiche deputati e senatori di Fratelli d'Italia guidati da Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera dei Deputati,Lega Salvini Premier, Forza Italia e rappresentati delle forze politiche avversarie come i radicali.
Con Fabio Sabbatani Schiuma faccio il punto della situazione di questa IV festa nazionale di Riva Destra e sulle prossime iniziative che il movimento vuole prendere da qui ai prossimi mesi caratterizzati anche da un evento politico importante come quello delle elezioni regionali che vedrà italiani di sette regioni chiamati al voto per eleggere il presidente ed i consiglieri comunali. 

1) Dallo scorso 30 giugno al 1 luglio si è svolta la IV Festa tricolore di Riva Destra, il movimento politico federato con i conservatori e sovranisti d'Italia che festa è stata? 

Sono state tredici tavole rotonde sui temi piu' scottanti dell'attualità', dall'economia alla giustizia, dal lavoro alla sanità, dal turismo alla movida, alla scuola, alla sicurezza e altro ancora, fino ovviamente alle prossime tornate elettorali. Le abbiamo mandate via etere tramite Radio Radicale, per un totale di 20 ore di dirette, e sui social sulle pagine Facebook de 'Il Sovranista.info', 'La Voce del Patriota' e 'affaritaliani.it', che ringraziamo pubblicamente. L'ospite d'onore e' stato Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera e siamo felici che con lui siano intervenuti decine e decine di parlamentari di Fratelli d'Italia. A citarli tutti servirebbe un'altra intervista pero'. Almeno pero' posso ringraziarli anche qui, come anche i militanti romani di Riva Destra guidati da Lorenzo Loiacono e la segreteria organizzativa nazionale, che hanno organizzato tutto a pennello.

2) Questa IV festa tricolore era intitolata Presidio di libertà l'Italia che vogliamo... Ci puoi spiegare il perché di questa scelta? 

Nonostante il Covid non potevamo mancare al nostro tradizionale e annuale appuntamento con la Festa Tricolore di Riva Destra. Farla come lo scorsa edizione, in un Conference Center a Roma stracolmo di persone, anche per le conclusioni di Giorgia Meloni, non sarebbe stato possibile a causa delle restrizioni da distanziamento sociale. Non era poi nel DNA di una comunità militante come la nostra, muoversi solo per videoconferenza o comunque virtualmente. Abbiamo scelto una via di mezzo: fare un gazebo e stare in piazza di fronte a Montecitorio come 'Presidio di Libertà', perché anche questa e' oramai sempre più rischio, e appunto unirlo a questi dibattiti sull'Italia che vogliamo.

3) Riva Destra, movimento federato con i conservatori e sovranisti di Fratelli d'Italia che Italia vuole? Quali sono i punti cardini della sua battaglia politica che conduce insieme al movimento politico guidato da Giorgia Meloni?

Ci sono due piani che inseguiamo e proponiamo. Il primo, prettamente organizzativo, parla di un progetto, quello di Giorgia Meloni, di rendere FdI sempre piu' inclusivo, che in due anni ha oramai quadruplicato i consensi e dal 3% oggi va verso il 20%: uno schieramento popolare e di massa quindi. Non si può a nostro avviso condensare il suo perimetro elettorale nella struttura tipica del partito, che resta fondamentale e che difendiamo fino alla morte nella sua funzione indispensabile, come quando ai tempi di Fiuggi (Riva Destra nasce infatti 26 anni fa, come primo storico di Alleanza Nazionale, n.d.r.) fummo contrari allo scioglimento del Movimento Sociale Italiano. Il resto, la partecipazione, il coinvolgimento, devono avvenire anche tramite il movimentismo, l'area intorno al partito, l'orizzontalismo, le strutture parallele, che meglio raggiungono i cittadini, soddisfano le singole preferenze ideali e preservano il partito da ogni rischio di correnti e di gruppettarismo. Lo chiamiamo arcipelago intorno alla struttura, verticale e gerarchizzata, del partito. Il secondo, ovviamente, viene direttamente dal nostro nome: Riva Destra. Ecco, un partito che si apre lo fa anche nei confronti di altre esperienze, ma noi chiediamo che la barra sia saldamente tenuta a destra. Spazio agli altri, ma son loro che devono venire verso la riva destra, non noi verso il centro. La teoria delle due rive di Pinuccio Tatarella, per intenderci.

4) Nel corso della due giorni della festa, sono stati organizzati diversi incontri tematici, convegni, tavole rotonde alle quali hanno partecipato esponenti dei 3 principali partiti che compongono il centro destra. In vista delle prossime elezioni regionali ed amministrative in che condizioni di forma hai visto il centro destra?

Se dovessi giudicare dal clima che c'e' stato tra le delegazioni di tutti i partiti che lo compongono e che sono intervenute, direi ottimo: ho visto collaborazione e unita' di intenti, dalla Lega, con l’ex Ministro Gianmarco Centinaio, la senatrice Lucia Borgonzoni e Maurizio Politi, capogruppo in Campidoglio, fino a Forza Italia con i parlamentari Maurizio Gasparri e Benedetta Fiorini; e ancora, ‘Cambiamo con Toti rappresentata dal consigliere regionale del Lazio Adriano Palozzi, responsabile organizzativo nazionale. 
Ci sono stati anche quelli del Partito Radicale con Giuseppe Rossodivita e l’on. Rita Bernardini, anche Presidente di Nessuno Tocchi Caino, con i quali sui temi dei diritti, della giustizia e dell'ambiente ci sono tanti punti di contatto, magari se mollassero un po' sulle droghe di stato e sull'aborto come contraccettivo in stile Bonino...Comunque non fa molto testo la nostra festa: di piu' lo fanno i fatti. Salvini si e' oramai liberato dall'innamoramento, folle, con il Movimento Cinque Stelle e Forza Italia dovrebbe accantonare per sempre l'idea delle larghe intese, del patto del Nazareno. E' sotto gli occhi di tutti che chi aveva ragione era Giorgia Meloni, che infatti viene premiata oggi per la sua coerenza e fermezza: il centrodestra ha vinto alle ultime regionali e amministrative e può  ripetersi, se e' davvero alternativo alla sinistra e al Movimento Cinque Stelle. La forma e' quindi ottima.

5) Domenica 21 e Lunedì 22 settembre i cittadini di sette regioni d'Italia saranno chiamati al voto per eleggere i nuovi presidenti di regione ed i consiglieri. Riva Destra, movimento federato con fratelli d'italia avrà propri candidati in lista? 

Avremo candidati in Veneto e nelle Marche e supporteremo comunque il partito in Puglia, ove comunque ne stiamo traghettando da altre aree politiche mediante il dipartimento nazionale di FdI, che Giorgia Meloni mi ha onorato di guidare e che si occupa di associazionismo politico. Riva Destra e' in perfetta sintonia con ogni dirigenza locale e regionale di FdI: per noi i coordinamenti regionali sono il punto di riferimento e non siamo interessati ad altro se non a dare il nostro contributo di numeri, idee e persone a favore del progetto di Giorgia Meloni. Tutti gli eletti che aderiscono, provenienti per lo piu' da liste civiche, li accompagniamo a mettersi a disposizione elettoralmente per allargare il consenso elettorale. Solo nell'ultima settimana, due consiglieri comunali ex Lega nel siracusano, e un sindaco e vicesindaco, civici, nel veronese, hanno aderito a Riva Destra. E questo grazie al portavoce Alfio Boschi, al vicesegretario Angelo Bertoglio e ai coordinatori regionali, Sandra Amato (Marche), Francesco De Noia (Puglia), Marika Diminutto (FVG), Giuseppe Fiorito (Trentino Alto Adige), Donatella Marchetti (Emilia Romagna), Marco Sarchiapone (Abruzzo), Marco Micacchi (Lazio), Massimo Romagnolo (Sicilia) e Francesco Stina' (Calabria), insieme al gruppo veneto: una comunità militante, quella di Riva Destra, composta di donne e di uomini che credono ancora nella militanza come impegno sociale. Giorgia Meloni sa che su di noi può contare a occhi chiusi e ne e' soddisfatta. Siamo tra gli ultimi romantici della politica: lealtà e onore sono nel nostro DNA. 

www.studiostampa.com

lunedì 22 giugno 2020

IL SOVRANISTA.INFO ANNUNCIA LE NUOVE ADESIONI A RIVA DESTRA: DORI, PASSARINI, KAUFFMANN E VERNA. APERTO LO SPORTELLO IMPRESE

FONTE:  ilsovranista.info

Riva Destra, il movimento politico guidato da Fabio Sabbatani Schiuma, federato con Fratelli d'Italia presentera' a Roma, nel pomeriggio di lunedì 22 giugno  lo "Sportello Imprese" ha annunciato un ulteriore rafforzamento anche sul territorio romano. 
Il movimento,  fondato 26 anni fa dall'esponente della destra sociale Fabio Sabbatani Schiuma, annuncia infatti per bocca del coordinatore romano Lorenzo Loiacono e del coordinatore regionale Marco Micacchi, l'ingresso ufficiale di un grande amico, Enrico Kauffmann, esperto di ordine pubblico, e del Prof. Fabio Verna, quali responsabili dei dipartimenti Sicurezza ed Economia, e dell'avv. Francesca Passarini, quale coordinatore del Municipio I, ossia il centro storico. Lo stesso Verna, economista, illustrera' oggi sulla piattaforma di zoom, uno sportello gratuito dedicato alle imprese, che sara' coordinato da un altro nuovo ingresso in Riva Destra, Simonetta Dori, veterana di via della Scrofa, e con l'appoggio dello studio della Dott.ssa Marina Augello e il supporto di un team di professionisti con maturata esperienza formatasi sui mercati, offrirà una significativa risposta alle diverse tematiche di sviluppo delle aziende italiane. Il servizio supporterà gratuitamente le imprese in una prima analisi di base volta all’individuazione delle esigenze specifiche, per poi costruire il percorso specialistico su misura al raggiungimento del risultato. Attraverso la partecipazione a taluni network professionali a livello europeo ed internazionale, il team sara' in grado di fornire assistenza nei principali mercati esteri, rivolgendosi ad aziende operanti nei settori industriali, commerciali e operative nel terziario avanzato, interessate ad avvalersi di fondi strutturali, di leve finanziarie, private equity, finanza strutturata, oltre che la gestione dei rapporti bancari e creditizi. "La crescita non solo numerica di Riva Destra - si legge in una nota del movimento- e' la conferma che nuovi strumenti di partecipazione e di aggregazione, sono utili per rafforzare e qualificare quell'area politica che Giorgia Meloni ha oramai ricompattato. Noi abbiamo creduto nel suo progetto oramai da due anni e abbiamo fatto la nostra modesta parte, portando numeri, idee e anche parecchi eletti in liste civiche, alcuni dei quali, ancora non annunciati, saranno presentati alla nostra imminente festa tricolore". 

www.studiostampa.com

martedì 31 marzo 2020

Riva Destra sul Decreto "Cura Italia".

Il Decreto Cura Italia appare più un farmaco placebo che un percorso solutorio per le urgenti necessità di tanti milioni di nostri concittadini, nonché delle nostre imprese, e bene hanno fatto i parlamentari di Fratelli d'Italia a consegnare le loro proposte correttive ed integrative. Riva Destra, movimento federato al partito guidato da Giorgia Meloni, avvalendosi del proprio 'think tank', ha saputo evidenziare ulteriori punti di debolezza del recente atto firmato frettolosamente dal Presidente Conte, proponendo ulteriori 12 emendamenti ai parlamentari che rappresentano le nostre istanze".
Lo dichiarano in una nota congiunta Fabio Sabbatani Schiuma e Fabio Verna, rispettivamente segretario nazionale e responsabile del dipartimento economico del Comitato Romano di Riva Destra.
"I comparti toccati -continua la nota- grazie al lavoro svolto dal vicesegretario nazionale Angelo Bertoglio, dal coordinatore del Lazio Marco Micacchi, dai responsabili provinciali di Brindisi, Frosinone e Imola, rispettivamente Massimiliano De Noia, Daniele Colasanti e Umberto Giannini, oltre che da Enrico La Monica del Comitato romano, sono il sostegno ai genitori ed alle attività didattiche per la formazione dei loro figli, sostegno da porre in essere anche per quei datori di lavoro titolari di più sedi di attività.E ancora -prosegue la nota- la tutela dei lavoratori autonomi iscritti ad Albi professionali, con particolare attenzione agli avvocati in bassa fascia di reddito e l'impiego di medici e funzionari della P.A. presso il Ministero della Salute, nonché lo scorrimento delle graduatorie dei precari del Corpo dei VV.FF. con le conseguenti debite assunzioni.Infine -conclude la nota- le modifiche al reddito di cittadinanza, che invece di essere un efficace ammortizzatore sociale, ha creato squilibri e talvolta anche abusi. Il lavoro sviluppato da Riva Destra -aggiunge infine la nota- ha nella sua unica finalità, l'intento di contribuire al sostegno di quelle fasce sociali, cosiddette deboli, che non vengono correttamente tutelate dall'attuale governo".  


Rassegna Articoli su: 
www.studiostampa.com