Aggiornamenti e News

Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post

giovedì 11 febbraio 2021

FOIBE: RIVA DESTRA ESPRIME SOLIDARIETÀ A FABRIZIO MARABELLO PER INTITOLAZIONE LAPIDE.

"Nostalgici comunistelli da 4 soldi". 

Roma, 11 feb - "Tutta la comunità militante di Riva Destra esprime piena solidarietà e vicinanza al suo esponente ligure Fabrizio Marabello. L'intitolazione a suo nome di una lapide realizzata da 'Genova Antifascista', che ha posto cartelli  con sopra scritti i nomi di esponenti del centrodestra ligure, è una medaglia d'oro al valor politico. Siamo certi che questi comunistelli da quattro soldi, i quali in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo delle vittime delle foibe, hanno voluto cimentarsi in questa miserabile quanto patetica rievocazione dei loro bei tempi andati, non fermerà l'impegno di Fabrizio. E noi siamo e saremo tutti al suo  fianco". 

Lo comunica in una nota il movimento Riva Destra, comunità militante. 

 www.studiostampa.com

martedì 9 febbraio 2021

Foibe, Riva Destra non scorda e organizza manifestazioni in 20 città d'Italia.

In occasione del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, la comunità militante di Riva Destra si mobiliterà in 20 città, a sostegno delle commemorazioni organizzate da Fratelli d'Italia sul territorio nazionale, ma anche con proprie iniziative: fiori con la scritta 'Riva Destra non scorda' deposti in luoghi simbolo, anche per supportare la proposta di legge presentata dal deputato di FdI Walter Rizzetto e sottoscritta da tutto il gruppo parlamentare, per punire il negazionismo e attribuire un ruolo primario alle associazioni di esuli Fiumani, Istriani e Dalmati nel difendere la storia del confine orientale". Lo comunica una nota di Riva Destra. "Le associazioni degli esuli -continua la nota- devono essere interpellate prima di autorizzare o concedere spazi per lo svolgimento di eventi sulle foibe e nei piani di insegnamento nelle scuole, per garantire una testimonianza autentica di un pezzo di storia per troppo tempo occultata. Concordiamo pienamente -conclude la nota- per una modifica del Codice Penale affinché sia previsto il reato di apologia e negazione degli eccidi delle foibe e per questo ci mobiliteremo a Roma, Udine, Imola, Rimini, Treviso, Ancona, Trani, La Spezia, Savona, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Latina, Viterbo, Trento, Venezia".  Ecco nel dettaglio l'elenco delle iniziative e delle presenze a sostegno di Fratelli d'Italia: Fabio Schiuma e Lorenzo Loiacono, alle ore 11.00 a Roma, presso il monumento in Largo delle Vittime delle Foibe Istriane; Stefano Zangrillo alle ore 16.00 a Formia, presso il monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, la sezione FDI-RD deporrà una corona in onore ai Martiri delle Foibe; Loredana Vaccarotti, alle 15.30 di Mercoledì 10 a Vetralla (VT), presso Piazza dei martiri delle foibe; Donatella Marchetti alle ore 10.00 a Imola, presso il monumento delle Vittime delle Foibe Istriane; Daniela Borghesi alle ore 13.00 a Rimini, presso il parco intitolato alle vittime delle Foibe Istriane; Giuseppe Fiorito, alle ore 16.00 a Rovereto (TN) in Piazza Largo Foibe; Sandro Taverna, alle ore 13.00 a Treviso, presso la stele dedicata ai martiri delle foibe al di fuori della chiesa di Santa Maria Assunta in via Scarpa; Stefano Ervas, alle ore 13.00 a Marghera (VE) presso il monumento delle vittime delle Foibe Istriane; Marika Diminutto e Lorenzo Codarin, alle ore 10.30 a Udine, presso il Parco Martiri delle Foibe; Sandra Amato, alle ore 16:30 di Mercoledì a Ostra (AN) al monumento dei martiri delle foibe; Francesco De Noia e Michele Di Modugno, alle ore 10.30 a Trani, presso il monumento ai Caduti nella Villa Comunale; Andrea Marrone con coordinamento cittadino FDI e il Movimento Conservatore Stella D'Italia, alle ore 18.30 a La Spezia, nella piazzetta Dei Martiri delle Foibe in Via Lunigiana a Mazzetta, presso il Villaggio Nazario Sauro che fu costruito per ospitare gli esuli; Luigi Tezel, ore 11 a Savona, presso il monumento ai caduti di piazza Mameli; Francesco Stinà, alle ore 18.00 di Mercoledì 10 a Cosenza, presso Largo dei Martiri delle Foibe Istriane; Gianni Iaconis, alle ore 10.00 a Crotone, presso Piazza Martiri delle Foibe. Ancora Giovedì 11, alle ore 10.00 al porto di Ancona, una delegazione di Riva Destra, guidata da Angelo Bertoglio, parteciperà alla commemorazione della regione Marche con il presidente Francesco Acquaroli. Infine Sabato 13 Francesco D'Agostino, Mirella Severino e Alessandro Ferrara, Alle ore 16.00 a Lamezia Terme, presso Viale Dei Martiri delle Foibe. 

RD: EMILIA: Domenico Muollo Alle ore 9.00 a Parma (Fidenza) Apporrà una corona d'alloro all'altezza della via intitolata ai Martiri delle foibe.

Filippo Spadafora Mercoledì 10 alle ore 19.00 a Verona presso Piazza dei Martiri. 

IL SOVRANISTA 

www.studiostampa.com

sabato 8 febbraio 2020

FOIBE: RIVA DESTRA 'NON SCORDA' E SI MOBILITA' IN 35 CITTÀ, STOP NEGAZIONISMO.

Fiori deposti, braccialetti 'rosso Istria' e sostegno anche alle iniziative di FdI e alla proposta Rizzetto per punire il negazionismo.
ROMA, 8 feb - "Da oggi fino a Lunedì 10 febbraio, Giorno del Ricordo, il movimento Riva Destra sta mobilitando i propri militanti a sostegno delle commemorazioni organizzate da Fratelli d'Italia sul territorio nazionale, ma anche con proprie iniziative in 35 citta' italiane: fiori con la scritta 'Riva Destra non scorda' deposti in luoghi simbolo e braccialetti 'rosso Istria' per supportare la proposta di legge presentata dal deputato di FdI Walter Rizzetto e sottoscritta da tutto il gruppo parlamentare, per punire il negazionismo e attribuire un ruolo primario alle associazioni di esuli Fiumani, Istriani e Dalmati nel difendere la storia del confine orientale". Lo comunica Marika Diminutto, coordinatore di Riva Destra in Friuli Venezia Giulia, in una nota congiunta con Fabio Sabbatani Schiuma, Alfio Bosco e Angelo Bertoglio, rispettivamente segretario nazionale, portavoce nazionale e vicesegretario del movimento federato a Fratelli d'Italia. "Le associazioni degli esuli -continua la nota- devono essere interpellate prima di autorizzare o concedere spazi per lo svolgimento di eventi sulle foibe e nei piani di insegnamento nelle scuole, per garantire una testimonianza autentica di un pezzo di storia per troppo tempo occultata. Concordiamo pienamente -conclude la nota- per una modifica del Codice Penale affinché sia previsto il reato di apologia e negazione degli eccidi delle foibe e per questo ci mobiliteremo sin da oggi a Basovizza e Lunedì a Roma e provincia e Catania, passando per Torino, Treviso, Verona, Parma, Rovigo, Imola, Rimini, Trani, Brindisi, Lamezia, Cosenza, Enna, Milazzo, Siracusa, Fano, Ancona, Catanzaro, Domodossola, Padova, Forlì, Vicenza e altri comuni minori". 










Ecco l'elenco completo degli appuntamenti di Riva Destra, Lunedì 10 febbraio. - Friuli Venezia Giulia: Foiba di Basovizza (IN FOTO sabato 8) con Maria Attianese, coordinatore di Gorizia, i dirigenti nazionali Fabrizia Franzon e Morgan Palmieri, insieme a Marika Diminutto, coordinatore regionale del FVG, la quale sara' poi presente anche a Udine presso il parco Martiri delle Foibe, con il coordinatore provinciale Lorenzo Codarin Alciati.
A Monfalcone (Gorizia), monumento ai Caduti in piazza della Repubblica ci sara' poi nuovamente il coordinatore provinciale Maria Attianese.- Lazio: Roma, presso il monumento in largo Vittime delle Foibe Istriane, con il vicecoordinatore romano Diamante Guerra, il coordinatore regionale Marco Micacchi e la viceresponsabile delle donne Patrizia Cottone. In provincia di Roma: a Palestrina, monumento ai Caduti, con il segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, insieme ai dirigenti nazionali Giuseppina Vallecca e Salvatore Scollo e al coordinatore locale Paolo Rosicarelli; a Ladispoli, piazza dei Caduti, e Cerveteri, monumento ai Caduti, con il coordinatore del Litorale Nord di Roma Francesco Prato; a Civitavecchia, monumento nel parco Martiri delle Foibe, con il coordinatore locale Nicola De Liguori; Formello, monumento ai Caduti in piazza Donato Palmieri, con il responsabile locale Ugo Raffa; Frosinone in piazza dei Martiri delle Foibe con Daniele Colasanti, coordinatore provinciale.
- Sicilia: Catania, in piazza Università, con il coordinatore provinciale Fabio Demetrio; Milazzo, monumento ai caduti piazza Roma con il coordinatore regionale Massimo Romagnolo e quello provinciale di Messina Giuseppe Sottile; Sortino presso il monumento ai Caduti, con il coordinatore provinciale di Siracusa Francesco Finocchiaro; Castelvetrano, monumento ai Caduti con il vicecoordinatore regionale Angelo Tigri, il coordinatore provinciale di Trapani, Nicola D'Aguanno, e quello cittadino Carlo Russo.- Piemonte: Torino, presso la Lapide di via Pirano, con il dirigente nazionale Francesco Stina'; Domodossola nel piazzale Vittime delle Foibe Istriane, con il coordinatore regionale Fabio Basta.- Calabria: Lamezia Terme in via Martiri delle Foibe con il dirigente nazionale Francesco D'Agostino; Cosenza in largo Vittime delle Foibe (vicino piazza Europa) con il coordinatore provinciale Mirella Spadafora; Crotone, monumento Fratelli Bandiera, con il coordinatore provinciale Gianni Iaconis; Soverato, monumento ai Caduti, in via Trento e Trieste, con il coordinatore provinciale di Catanzaro Giuseppe Grande.- Veneto: Maserada sul Piave, monumento per le Vittime delle Foibe di fronte al Municipio, con il coordinatore provinciale di Treviso, Enrico Branco, e quello della Bassa Trevigiana. Stefano Ervas; Verona, piazza Martiri d'Istria, Fiume e Dalmazia, con il coordinatore provinciale Filippo Spadafora; Badia a Polesine, in via Martiri delle Foibe con il coordinatore provinciale di Rovigo, Daniele Cordone; Padova, presso la Lapide al lato di Palazzo Moroni, con la coordinatrice regionale Silvia Carpanese, il coordinatore provinciale Andrea Buso e quello comunale Catia Roncolato; Vicenza, via Martiri delle Foibe, con il coordinatore provinciale Chrsitian Azzolin.- Marche: Fano, in via Norma Cossetto con il vicesegretario nazionale Angelo Bertoglio, il coordinatore regionale Sandra Amato e il vice Antonio Matano, anche coordinatore provinciale di Fano; i primi due saranno presenti anche a Falconara (Ancona), presso il monumento da poco inaugurato;- Puglia: Trani, presso il monumento ai Caduti, nella villa comunale, con il coordinatore regionale Francesco De Noia e quello provinciale Tommaso Monterisi; Brindisi, via Martiri delle Foibe, con il vicecoordinatore regionale Nunzia Schiavano e quello provinciale Massimiliano De Noia. - Emilia Romagna: Rimini, presso il giardino Vittime delle Foibe (area verde dell’ex Piazzale Carso), con il coordinatore provinciale Daniela Borghese, anche vicecoordinatore regionale; Fidenza, via Martiri delle Foibe, con il coordinatore provinciale di Parma Domenico Muollo, altro vicecoordinatore regionale, il quale sara' presente anche a Parma presso il monumento ai Caduti in via Cavour; Imola, presso l'area verde intitolata a Martiri delle Foibe, con il coordinatore regionale Donatella Marchetti; Forlì, in piazza Saffi, con il coordinatore provinciale Angelo J. Soragni.

www.studiostampa.com

martedì 21 gennaio 2014

FOIBE, SCHIUMA: «MARINO ISTITUISCE GIORNATA DELLA VERGOGNA E OFFENDE ROMA»

(OMNIROMA) Roma, 21 GEN - «Cancellare i fondi per ricordare le Foibe non è solo la mortificazione della memoria dei profughi istriani, giuliani e dalmati, massacrati dai partigiani comunisti di Tito, ma un insulto all'intera città di Roma e al suo quartiere Giuliano Dalmata. Dopo aver tolto lo striscione in difesa dei marò da piazza del Campidoglio, un nuovo rigurgito anti-nazionale di un sindaco che pensa solo a far ingrassare i rom, finti poveri compresi». Lo dichiara in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, già consigliere comunale di Roma e coordinatore nazionale del movimento 'Riva Destra'. «Viene disattesa - conclude Schiuma - la legge dello stato 92/2004, che prevede per il 10 febbraio l'istituzione della Giornata del Ricordo ma Marino preferisce, su dettatura del suo vice Nieri, irriducibile comunista, che aveva di fatto annunciato nei mesi scorsi questa scelta miserabile, passare alla storia per averla sostituita con la Giornata della Vergogna». 
red 211118 GEN 14 FINE DISPACCIO
www.studiostampa.com