A Roma l’europarlamentare Borghezio ha lanciato la Lega Nazionale: “Un progetto per federare tante realtà - dice - e costruire una grande Italia”. Non un partito, quindi, ma “un movimento polifonico, complementare alla Lega Nord e a Noi con Salvini dove gli uni possono discutere con gli altri”. “Non fondiamo nulla”, precisa Borghezio che assicura anche di avere la benedizione politica del suo segretario. La sala è stracolma. All'ingresso spicca un tavolino con i libri: Franciavanguardia, Vie traverse, L’intellettuale dissidente, gli ultimi numeri di l’Uomo libero e, a sorpresa, il Libro Verde di Muammar Gheddafi. Nel parterre ci sono esponenti della destra romana “ma non solo”, insiste Borghezio che a sostegno della tesi cita la presenza dei socialisti di Rinascita e quella di Giulietto Chiesa. Borghezio parla anche di “una Roma offesa, stuprata e vilipesa da contrapporre a quella del lavoro e della onestà perché a Roma si mangia, si beve e si soffre più che in ogni altro posto del Mondo”. La platea si scioglie. È un tripudio di applausi per l’economista Nino Galloni, il professore Giuseppe Valditara, Fabio Sabbatani Schiuma, Giorgio Vitangeli, Giuseppe Vatinno, Gino Marra. Poi suona l’inno russo. È un omaggio a Aleksandr Dugin, consigliere della Duma. In perfetto italiano ringrazia la sala per l’accoglienza e se la ingrazia subito con una battuta: “Siamo tutti figli di Roma - esordisce - Ringrazio tutti gli italiani che hanno appoggiato la mia patria contro le sanzioni imposte e totalmente ingiuste che castigano il nostro popolo”. Dugin è uno dei massimi esponenti del pensiero ebraista. Amico e, per certi aspetti “allievo” di Alain de Benoist, è una vecchia conoscenza del mondo di destra italiano.
Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Lega Nazionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lega Nazionale. Mostra tutti i post
mercoledì 22 aprile 2015
CONVEGNO: VERSO UNA LEGA NAZIONALE A ROMA.
Bandiere tricolore, un vecchio documentario in bianco e nero dai toni “nostalgici”, la distribuzione del “pane sociale” in sala, qualche saluto romano tra i partecipanti e, a sorpresa, le note dell’inno russo.
A Roma l’europarlamentare Borghezio ha lanciato la Lega Nazionale: “Un progetto per federare tante realtà - dice - e costruire una grande Italia”. Non un partito, quindi, ma “un movimento polifonico, complementare alla Lega Nord e a Noi con Salvini dove gli uni possono discutere con gli altri”. “Non fondiamo nulla”, precisa Borghezio che assicura anche di avere la benedizione politica del suo segretario. La sala è stracolma. All'ingresso spicca un tavolino con i libri: Franciavanguardia, Vie traverse, L’intellettuale dissidente, gli ultimi numeri di l’Uomo libero e, a sorpresa, il Libro Verde di Muammar Gheddafi. Nel parterre ci sono esponenti della destra romana “ma non solo”, insiste Borghezio che a sostegno della tesi cita la presenza dei socialisti di Rinascita e quella di Giulietto Chiesa. Borghezio parla anche di “una Roma offesa, stuprata e vilipesa da contrapporre a quella del lavoro e della onestà perché a Roma si mangia, si beve e si soffre più che in ogni altro posto del Mondo”. La platea si scioglie. È un tripudio di applausi per l’economista Nino Galloni, il professore Giuseppe Valditara, Fabio Sabbatani Schiuma, Giorgio Vitangeli, Giuseppe Vatinno, Gino Marra. Poi suona l’inno russo. È un omaggio a Aleksandr Dugin, consigliere della Duma. In perfetto italiano ringrazia la sala per l’accoglienza e se la ingrazia subito con una battuta: “Siamo tutti figli di Roma - esordisce - Ringrazio tutti gli italiani che hanno appoggiato la mia patria contro le sanzioni imposte e totalmente ingiuste che castigano il nostro popolo”. Dugin è uno dei massimi esponenti del pensiero ebraista. Amico e, per certi aspetti “allievo” di Alain de Benoist, è una vecchia conoscenza del mondo di destra italiano.
A Roma l’europarlamentare Borghezio ha lanciato la Lega Nazionale: “Un progetto per federare tante realtà - dice - e costruire una grande Italia”. Non un partito, quindi, ma “un movimento polifonico, complementare alla Lega Nord e a Noi con Salvini dove gli uni possono discutere con gli altri”. “Non fondiamo nulla”, precisa Borghezio che assicura anche di avere la benedizione politica del suo segretario. La sala è stracolma. All'ingresso spicca un tavolino con i libri: Franciavanguardia, Vie traverse, L’intellettuale dissidente, gli ultimi numeri di l’Uomo libero e, a sorpresa, il Libro Verde di Muammar Gheddafi. Nel parterre ci sono esponenti della destra romana “ma non solo”, insiste Borghezio che a sostegno della tesi cita la presenza dei socialisti di Rinascita e quella di Giulietto Chiesa. Borghezio parla anche di “una Roma offesa, stuprata e vilipesa da contrapporre a quella del lavoro e della onestà perché a Roma si mangia, si beve e si soffre più che in ogni altro posto del Mondo”. La platea si scioglie. È un tripudio di applausi per l’economista Nino Galloni, il professore Giuseppe Valditara, Fabio Sabbatani Schiuma, Giorgio Vitangeli, Giuseppe Vatinno, Gino Marra. Poi suona l’inno russo. È un omaggio a Aleksandr Dugin, consigliere della Duma. In perfetto italiano ringrazia la sala per l’accoglienza e se la ingrazia subito con una battuta: “Siamo tutti figli di Roma - esordisce - Ringrazio tutti gli italiani che hanno appoggiato la mia patria contro le sanzioni imposte e totalmente ingiuste che castigano il nostro popolo”. Dugin è uno dei massimi esponenti del pensiero ebraista. Amico e, per certi aspetti “allievo” di Alain de Benoist, è una vecchia conoscenza del mondo di destra italiano.
Etichette:
Convegno,
Lega Nazionale,
Politica,
Riva Destra,
Schiuma
Riva Destra partecipa al convegno VERSO UNA LEGA NAZIONALE.
Etichette:
Convegno,
Fabio Sabbatani Schiuma,
Lega Nazionale,
Politica
venerdì 10 aprile 2015
MARTEDÌ 21, convegno 'Verso una Lega nazionale, con Matteo Salvini, Vittorio Feltri, Lorenzo Fiato, Vincenzo Sofo, Ugo Gaudenzi, Fabio Schiuma Sabbatani e altri (Rinascita, in collaborazione con Riva Destra).
venerdì 3 aprile 2015
Roma, 21 aprile 2015 ore 15 - Evento !
Etichette:
Evento,
Lega Nazionale,
Politica,
Riva Destra,
Schiuma
Iscriviti a:
Post (Atom)