Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegno. Mostra tutti i post
lunedì 23 settembre 2019
Ecco l'intervento di Giorgia Meloni ad ATREJU !
Etichette:
Atreju,
Convegno,
FdI,
Fratelli d'Italia,
Giorgia Meloni,
Meloni,
News,
Riva Destra,
StudioService
martedì 2 luglio 2019
Riva Destra: Comunicati sul Sito di Fratelli d'Italia !
Etichette:
Convegno,
Evento,
Fabio Sabbatani Schiuma,
FdI,
Fratelli d'Italia,
Giorgia Meloni,
Meloni,
News,
Politica,
Riva Destra,
Schiuma
giovedì 7 marzo 2019
Roma: gli appuntamenti sulla "Riva Destra".
Posti in piedi e marciapiede bloccato per la presentazione in sede del libro di Francesca Musacchio e poi serata per iniziare a scaldare i motori per le elezioni europee.
La nostra è una piccola comunità militante, ma sana e coesa, che ha attraversato il tempo, passando da primo Circolo di Alleanza Nazionale -poi sospesi dal marito dell'ex fidanzata di Gaucci figlio e poi del padre- a movimento con articolazioni territoriali in Trentino, Emilia Romagna, Marche, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, che oggi sostiene convintamente Giorgia Meloni.


Si sono susseguiti gli interventi del coordinatore romano di Riva Destra e del vice, Lorenzo Loiacono e Diamante Guerra, del consigliere del Municipio I Gianluca Caramanna, dell'economista Antonio Maria Rinaldi, dell'autrice del libro "La trattativa Stato-Islam" Francesca Musacchio, e del sindaco di Terracina, Nicola Procaccini. Tra gli ospiti Angela Camuso di Mattino 5, il professor Romolo Sabatini e il principe Guglielmo Giovannelli Marconi.
www.studiostampa.com
![]() |
QUI IL VIDEO ! |
![]() |
Nicola Procaccini - Sindaco di Terracina |


Si sono susseguiti gli interventi del coordinatore romano di Riva Destra e del vice, Lorenzo Loiacono e Diamante Guerra, del consigliere del Municipio I Gianluca Caramanna, dell'economista Antonio Maria Rinaldi, dell'autrice del libro "La trattativa Stato-Islam" Francesca Musacchio, e del sindaco di Terracina, Nicola Procaccini. Tra gli ospiti Angela Camuso di Mattino 5, il professor Romolo Sabatini e il principe Guglielmo Giovannelli Marconi.
www.studiostampa.com
Etichette:
Aggiornamenti,
Bertollini,
Convegno,
Fratelli d'Italia,
Libro,
Loiacono,
Musacchio,
News,
Politica,
Presentazioni,
Rinaldi,
Riva Destra,
Schiuma
venerdì 20 gennaio 2017
DESTRA: DOMENICA DA TUTTA ITALIA PER FARE 'FRONTE IDENTITARIO'.
Presenti anche invitati Lega e Fratelli d'Italia.
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Ci saranno delegazioni di Lega e di Fratelli d'Italia, ma soprattutto rappresentanti di 30 movimenti da 100 citta' italiane. Un incontro per gettare le basi, tramite la nascita di un coordinamento tra forze e circoli, del
L'elenco dei movimenti e dei circoli e' lunghissimo, e va dal Nord al Sud della penisola. E hanno annunciato la loro presenza anche Giancarlo Giorgetti, deputato e vice segretario federale della Lega Nord, e Giovanni Donzelli, consigliere regionale e vice responsabile nazionale dell'Organizzazione di Fratelli d'Italia, "a testimonianza del fatto - dicono gli organizzatori - che noi vogliamo costruire tutti insieme quel Fronte Identitario tradizionalista e anti-globalista, che nel mondo cresce ovunque". E lo scopo? "Il terreno comune di queste entita' e' la difesa del territorio (localismo), per la riconquista della sovranita' e dei valori tradizionali. La maggior sfida che questa nuova alleanza attende, consistera' nel presentare concetti come tradizione e comunitarismo in termini di concrete proposte politiche", spiegano.
(ANSA).
PH
20-GEN-17 17:40 NNNN
www.studiostampa.com
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Ci saranno delegazioni di Lega e di Fratelli d'Italia, ma soprattutto rappresentanti di 30 movimenti da 100 citta' italiane. Un incontro per gettare le basi, tramite la nascita di un coordinamento tra forze e circoli, del
"Fronte Identitario".
Promotori dell'iniziativa sono i movimenti 'Mille Patrie', 'Patria' e 'Riva Destra', che hanno convocato l'incontro di domattina (22) in una sala romana (il Conference Center Sala Da Feltre).L'elenco dei movimenti e dei circoli e' lunghissimo, e va dal Nord al Sud della penisola. E hanno annunciato la loro presenza anche Giancarlo Giorgetti, deputato e vice segretario federale della Lega Nord, e Giovanni Donzelli, consigliere regionale e vice responsabile nazionale dell'Organizzazione di Fratelli d'Italia, "a testimonianza del fatto - dicono gli organizzatori - che noi vogliamo costruire tutti insieme quel Fronte Identitario tradizionalista e anti-globalista, che nel mondo cresce ovunque". E lo scopo? "Il terreno comune di queste entita' e' la difesa del territorio (localismo), per la riconquista della sovranita' e dei valori tradizionali. La maggior sfida che questa nuova alleanza attende, consistera' nel presentare concetti come tradizione e comunitarismo in termini di concrete proposte politiche", spiegano.
(ANSA).
PH
20-GEN-17 17:40 NNNN
www.studiostampa.com
Etichette:
Convegno,
Mille Patrie,
Patria,
Riva Destra
martedì 10 gennaio 2017
Sabbatani-Schiuma: "C'è bisogno di una Nuova Destra".
Sabbatani Schiuma:
Il 22 gennaio a Roma nasce il Fronte Identitario
di Giuseppe Vatinno
"La vittoria di Trump alle presidenziali americane, il sorpasso dell’austriaco Hofer sui partiti tradizionali e i pronostici a favore di Marine Le Pen, sono stati letti dalla maggior parte dei commentatori come importanti testimonianze di un rinnovato vento di destra che soffia sul mondo". Con queste motivazioni hanno deciso di vedersi tutti insieme il 22 Gennaio a Roma (Sala da Feltre, via Benedetto Musolino), di confrontarsi con il dichiarato obiettivo di costituire un tavolo permanente, di individuare delle linee comuni e di continuare a camminare anche elettoralmente l'uno vicino a l'altro. "E un vento infatti - spiegano i promotori -tra cui Sabbatani - Schiuma - che rischia di non raggiungere l'Italia, dove la vecchia rappresentanza della destra politica ha dimostrato di essere priva degli strumenti culturali e politici mentre era al governo e oggi, certamente non sarà in grado di incanalare la richiesta di un ritorno ai valori patriottici, comunitari e solidaristici verso il successo elettorale". "Mai più Fini e i suoi colonnelli", sembrano voler dire quando affermano che "la destra italiana è infatti orfana dei suoi padri politici e all'orizzonte non si intravedono eredi credibili della tradizione originaria, mentre la scena è occupata dai fantasmi dell’antipolitica e del qualunquismo". È in questo scenario che i promotori hanno lanciato un appello "a tutte quelle forze identitarie che vorranno confrontarsi per trovare risposte comuni alle sfide del presente e costruire insieme la nuova destra identitaria, argine allo strapotere bancario, all’omologazione culturale e all’immigrazione incontrollata".
Per ora 'Mille Patrie', 'Patria' e 'Riva Destra' hanno annunciato la loro presenza con delegazioni da tutta Italia, da Milano fino a Catania, passando per Bologna, Perugia, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e, ovviamente, Roma. "Saranno però tanti ancora i rappresentanti di altri gruppi, con i quali discuteremo a Roma il 22 gennaio: perché dalla collaborazione di realtà e movimenti provenienti da storie e contesti anche diversi, possano nascere un fronte identitario che si batta per il futuro della nostra terra".
www.studiostampa.com
Il 22 gennaio a Roma nasce il Fronte Identitario
di Giuseppe Vatinno
"La vittoria di Trump alle presidenziali americane, il sorpasso dell’austriaco Hofer sui partiti tradizionali e i pronostici a favore di Marine Le Pen, sono stati letti dalla maggior parte dei commentatori come importanti testimonianze di un rinnovato vento di destra che soffia sul mondo". Con queste motivazioni hanno deciso di vedersi tutti insieme il 22 Gennaio a Roma (Sala da Feltre, via Benedetto Musolino), di confrontarsi con il dichiarato obiettivo di costituire un tavolo permanente, di individuare delle linee comuni e di continuare a camminare anche elettoralmente l'uno vicino a l'altro. "E un vento infatti - spiegano i promotori -tra cui Sabbatani - Schiuma - che rischia di non raggiungere l'Italia, dove la vecchia rappresentanza della destra politica ha dimostrato di essere priva degli strumenti culturali e politici mentre era al governo e oggi, certamente non sarà in grado di incanalare la richiesta di un ritorno ai valori patriottici, comunitari e solidaristici verso il successo elettorale". "Mai più Fini e i suoi colonnelli", sembrano voler dire quando affermano che "la destra italiana è infatti orfana dei suoi padri politici e all'orizzonte non si intravedono eredi credibili della tradizione originaria, mentre la scena è occupata dai fantasmi dell’antipolitica e del qualunquismo". È in questo scenario che i promotori hanno lanciato un appello "a tutte quelle forze identitarie che vorranno confrontarsi per trovare risposte comuni alle sfide del presente e costruire insieme la nuova destra identitaria, argine allo strapotere bancario, all’omologazione culturale e all’immigrazione incontrollata".
Per ora 'Mille Patrie', 'Patria' e 'Riva Destra' hanno annunciato la loro presenza con delegazioni da tutta Italia, da Milano fino a Catania, passando per Bologna, Perugia, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e, ovviamente, Roma. "Saranno però tanti ancora i rappresentanti di altri gruppi, con i quali discuteremo a Roma il 22 gennaio: perché dalla collaborazione di realtà e movimenti provenienti da storie e contesti anche diversi, possano nascere un fronte identitario che si batta per il futuro della nostra terra".
www.studiostampa.com
Etichette:
Convegno,
Mille Patrie,
Patria,
Riva Destra,
Schiuma
mercoledì 15 giugno 2016
RIVA DESTRA: IL PUNTO POLITICO E ORGANIZZATIVO
Etichette:
1000 patrie,
Bertollini,
Convegno,
Politica,
Riva Destra,
Schiuma
mercoledì 22 aprile 2015
CONVEGNO: VERSO UNA LEGA NAZIONALE A ROMA.
Bandiere tricolore, un vecchio documentario in bianco e nero dai toni “nostalgici”, la distribuzione del “pane sociale” in sala, qualche saluto romano tra i partecipanti e, a sorpresa, le note dell’inno russo.
A Roma l’europarlamentare Borghezio ha lanciato la Lega Nazionale: “Un progetto per federare tante realtà - dice - e costruire una grande Italia”. Non un partito, quindi, ma “un movimento polifonico, complementare alla Lega Nord e a Noi con Salvini dove gli uni possono discutere con gli altri”. “Non fondiamo nulla”, precisa Borghezio che assicura anche di avere la benedizione politica del suo segretario. La sala è stracolma. All'ingresso spicca un tavolino con i libri: Franciavanguardia, Vie traverse, L’intellettuale dissidente, gli ultimi numeri di l’Uomo libero e, a sorpresa, il Libro Verde di Muammar Gheddafi. Nel parterre ci sono esponenti della destra romana “ma non solo”, insiste Borghezio che a sostegno della tesi cita la presenza dei socialisti di Rinascita e quella di Giulietto Chiesa. Borghezio parla anche di “una Roma offesa, stuprata e vilipesa da contrapporre a quella del lavoro e della onestà perché a Roma si mangia, si beve e si soffre più che in ogni altro posto del Mondo”. La platea si scioglie. È un tripudio di applausi per l’economista Nino Galloni, il professore Giuseppe Valditara, Fabio Sabbatani Schiuma, Giorgio Vitangeli, Giuseppe Vatinno, Gino Marra. Poi suona l’inno russo. È un omaggio a Aleksandr Dugin, consigliere della Duma. In perfetto italiano ringrazia la sala per l’accoglienza e se la ingrazia subito con una battuta: “Siamo tutti figli di Roma - esordisce - Ringrazio tutti gli italiani che hanno appoggiato la mia patria contro le sanzioni imposte e totalmente ingiuste che castigano il nostro popolo”. Dugin è uno dei massimi esponenti del pensiero ebraista. Amico e, per certi aspetti “allievo” di Alain de Benoist, è una vecchia conoscenza del mondo di destra italiano.
A Roma l’europarlamentare Borghezio ha lanciato la Lega Nazionale: “Un progetto per federare tante realtà - dice - e costruire una grande Italia”. Non un partito, quindi, ma “un movimento polifonico, complementare alla Lega Nord e a Noi con Salvini dove gli uni possono discutere con gli altri”. “Non fondiamo nulla”, precisa Borghezio che assicura anche di avere la benedizione politica del suo segretario. La sala è stracolma. All'ingresso spicca un tavolino con i libri: Franciavanguardia, Vie traverse, L’intellettuale dissidente, gli ultimi numeri di l’Uomo libero e, a sorpresa, il Libro Verde di Muammar Gheddafi. Nel parterre ci sono esponenti della destra romana “ma non solo”, insiste Borghezio che a sostegno della tesi cita la presenza dei socialisti di Rinascita e quella di Giulietto Chiesa. Borghezio parla anche di “una Roma offesa, stuprata e vilipesa da contrapporre a quella del lavoro e della onestà perché a Roma si mangia, si beve e si soffre più che in ogni altro posto del Mondo”. La platea si scioglie. È un tripudio di applausi per l’economista Nino Galloni, il professore Giuseppe Valditara, Fabio Sabbatani Schiuma, Giorgio Vitangeli, Giuseppe Vatinno, Gino Marra. Poi suona l’inno russo. È un omaggio a Aleksandr Dugin, consigliere della Duma. In perfetto italiano ringrazia la sala per l’accoglienza e se la ingrazia subito con una battuta: “Siamo tutti figli di Roma - esordisce - Ringrazio tutti gli italiani che hanno appoggiato la mia patria contro le sanzioni imposte e totalmente ingiuste che castigano il nostro popolo”. Dugin è uno dei massimi esponenti del pensiero ebraista. Amico e, per certi aspetti “allievo” di Alain de Benoist, è una vecchia conoscenza del mondo di destra italiano.
Etichette:
Convegno,
Lega Nazionale,
Politica,
Riva Destra,
Schiuma
Riva Destra partecipa al convegno VERSO UNA LEGA NAZIONALE.
Etichette:
Convegno,
Fabio Sabbatani Schiuma,
Lega Nazionale,
Politica
sabato 18 aprile 2015
RIVA DESTRA, ADERISCONO GLI EX 'LA DESTRA' SARTIE' E SENES IN VENETO E SARDEGNA.
MARTEDÌ 21 CONVEGNO A ROMA CON SALVINI, FELTRI E FRONT NATIONAL, 9 MAGGIO A VIBO VALENTIA.
ROMA, 18 apr - "Il progetto di riposizionare i nostri valori nel quadro della politica nazionale continua a macinare consensi. E' di oggi la notizia dell'adesione a Riva Destra di Lorenzo Sartiè, attuale portavoce de 'La Destra' a Padova, e del professor Sergio Senes, già portavoce sempre de ' La Destra' a Oristano". Lo dichiara in una nota l'Ufficio Stampa del Movimento Riva Destra.
"Il comitato nazionale - continua la nota - ha accolto all'unanimità, con votazione on line, la proposta del segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, del portavoce nazionale Alfio Bosco e del responsabile dell'Organizzazione Giuseppe Murè di affidare rispettivamente a Sartiè il ruolo di coordinatore di Riva Destra a Padova, con un commissariamento regionale di 6 mesi per pianificare il radicamento di Riva Destra in Veneto, e al professor Senes il ruolo di coordinatore regionale in Sardegna, con il coordinamento 'ad interim' di Oristano.
Riva Destra - prosegue la nota - rafforza così la sua presenza sul territorio nazionale e continua la sua azione di ricostruzione dopo il fallimento di Fini e dei suoi colonnelli, nessuno escluso, e di confronto con Matteo Salvini, partendo dai contributi di Pietrangelo Buttafuoco e dalle idee del laboratorio culturale 'Mille Patrie', a cui abbiamo aderito da subito.
Martedì 21 aprile - conclude la nota - a Roma (siamo tra i promotori) parteciperemo al convegno di 'Rinascita' dal titolo 'Verso una Lega Nazionale" (ore 15, Salone Margherita, via dei due Macelli, 75), nel quale sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Matteo Salvini, Vittorio Feltri, Giuseppe Valditara, Aymeric Chauprade, europarlamentare del Front National, Vincenzo Sofo di Mille Patrie, oltre a quello del nostro Segretario Nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.
La prossima tappa della campagna 'La Destra Riparte', invece è prevista per sabato 9 maggio a Vibo Valentia".
www.studiostampa.com
ROMA, 18 apr - "Il progetto di riposizionare i nostri valori nel quadro della politica nazionale continua a macinare consensi. E' di oggi la notizia dell'adesione a Riva Destra di Lorenzo Sartiè, attuale portavoce de 'La Destra' a Padova, e del professor Sergio Senes, già portavoce sempre de ' La Destra' a Oristano". Lo dichiara in una nota l'Ufficio Stampa del Movimento Riva Destra.
"Il comitato nazionale - continua la nota - ha accolto all'unanimità, con votazione on line, la proposta del segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, del portavoce nazionale Alfio Bosco e del responsabile dell'Organizzazione Giuseppe Murè di affidare rispettivamente a Sartiè il ruolo di coordinatore di Riva Destra a Padova, con un commissariamento regionale di 6 mesi per pianificare il radicamento di Riva Destra in Veneto, e al professor Senes il ruolo di coordinatore regionale in Sardegna, con il coordinamento 'ad interim' di Oristano.
Riva Destra - prosegue la nota - rafforza così la sua presenza sul territorio nazionale e continua la sua azione di ricostruzione dopo il fallimento di Fini e dei suoi colonnelli, nessuno escluso, e di confronto con Matteo Salvini, partendo dai contributi di Pietrangelo Buttafuoco e dalle idee del laboratorio culturale 'Mille Patrie', a cui abbiamo aderito da subito.
Martedì 21 aprile - conclude la nota - a Roma (siamo tra i promotori) parteciperemo al convegno di 'Rinascita' dal titolo 'Verso una Lega Nazionale" (ore 15, Salone Margherita, via dei due Macelli, 75), nel quale sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Matteo Salvini, Vittorio Feltri, Giuseppe Valditara, Aymeric Chauprade, europarlamentare del Front National, Vincenzo Sofo di Mille Patrie, oltre a quello del nostro Segretario Nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.
La prossima tappa della campagna 'La Destra Riparte', invece è prevista per sabato 9 maggio a Vibo Valentia".
www.studiostampa.com
Etichette:
Convegno,
Evento,
Manifestazione,
Organizzazione,
Riva Destra
venerdì 10 aprile 2015
SABATO 25, Varese, convegno su 'Sovranità e uscita dall'Euro con Umberto Montagna e altri (Riva Destra, Fronte Nazionale Italiano e FdI).
MERCOLEDÌ 22, convegno ad Aprilia (LT) sulla sicurezza con Fabrizio Santori e Gian Marco Centinaio (Aprilia In prima linea, in collaborazione con Riva Destra).
MARTEDÌ 21, convegno 'Verso una Lega nazionale, con Matteo Salvini, Vittorio Feltri, Lorenzo Fiato, Vincenzo Sofo, Ugo Gaudenzi, Fabio Schiuma Sabbatani e altri (Rinascita, in collaborazione con Riva Destra).
domenica 22 marzo 2015
Roma: Riva Destra a Convegno
venerdì 20 marzo 2015
DESTRA: SCHIUMA, DIALOGO CON LEGA PER RIFONDARE SCHIERAMENTO.

Domani (Sabato 21) convegno a Varese per costruire un fronte nazionale sul modello francese Roma, 20 mar. (AdnKronos).
- La Francia come modello per ricostruire uno schieramento di destra. E' uno dei temi che verrà affrontato domani a Varese (Hotel Ungheria a partire dalle 10), alla presentazione del libro 'La destra nel labirinto' con Mario Bozzi, nuova tappa della campagna 'La destra riparte'. Interverranno al dibattito, si apprende da un comunicato, il deputato Paolo Grimoldi (Lega Nord), il consigliere regionale del Lazio e presidente onorario di Riva Destra Fabrizio Santori (gruppo Misto), il consigliere provinciale di Varese e componente di Orizzonte Ideale Piero Galparoli (Forza Italia), Alfio Bosco e Fabio Sabbatani Schiuma, rispettivamente portavoce e segretario nazionale di Riva Destra. "Guardiamo con speranza -ha dichiarato Sabbatani Schiuma- a chi usa oggi un linguaggio vicino al nostro, e pur non provenendo dal nostro mondo, parla chiaro e mostra coraggio. Matteo Salvini, può costituire una seria e credibile strada per la costruzione di un fronte nazionale di matrice francese, ma basato sulla tradizione italiana. E' tempo di ricostruire - conclude Schiuma - sulle macerie lasciate da altri. La nostra è una battaglia ideale, politica ed etica".
(Pol/AdnKronos) 20-MAR-15 13:50 NNNN
www.studiostampa.com
mercoledì 18 marzo 2015
VARESE: Importante Tavola Rotonda di Riva Destra.
lunedì 9 marzo 2015
SABATO 21 MARZO, ore 10, a VARESE, su iniziativa del coordinatore provinciale di Riva Destra, Umberto Montagna.
domenica 1 marzo 2015
ROMA: L'INTERESSANTISSIMO CONVEGNO RISERVATO DEL MATTINO !
lunedì 1 dicembre 2014
«Rifacciamo la Destra partendo dai Sindaci»
La «rivolta» degli amministratori locali vincenti.
La location è stata assolutamente istituzionale, la sala consiliare del Palazzo Comunale di Todi, splendida negli affreschi del Trecento. A campeggiare, oltre alle bandiere di Riva Destra, movimento nato nel 1994 come primo circolo di Alleanza Nazionale e oggi guidato da Fabio Sabbatani Schiuma, lo striscione analogo a quello esposto da mesi nella facciata del palazzo che ospita la sede de «Il Tempo»: «Riportiamo a casa i marò». E’ andata in scena la tavola rotonda «La destra riparte», moderata dal direttore de «Il Tempo» Gian Marco Chiocci. In passerella, in una sala gremitissima, gli amministratori locali «vincenti», sindaci e consiglieri regionali che più si sono contraddistinti; da Fabrizio Santori del Lazio al combattivo Galeazzo Bignami, recordman delle preferenze nell’Emilia Romagna diventato terreno di conquista della Lega. E poi i sindaci di Norcia, Nicola Alemanno e quello di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, eletto con una lista civica di centrodestra, con un nome non a caso, «Punto e a capo». «Sono loro - ha detto Fabio Schiuma che con Antonino Ruggiano, sindaco di Todi ha fatto gli onori di casa - le nuove energie nelle quali riporre la speranza di una nuova classe dirigente e di una ricostruzione "da destra" della destra». Schiuma ha presentato la tavola rotonda, insieme al portavoce di Riva Destra, Alfio Bosco, e dello stesso Ruggiano, applauditissimo anche dai concittadini presenti nel suo richiamo alla buona amministrazione della destra vera. Il risultato è stato un dibattito vero con appelli alla ricostruzione e all'orgoglio di battaglie che di destra sono sempre state, ma che oggi sembrano appannaggio di altri. Marchetti e Nicola Alemanno, da sindaci, non hanno potuto che richiamare al «fare cose di destra», all'affrontare i reali problemi della gente e a riscoprire una politica a diretto contatto con cittadini. Santori ha parlato di battaglie di trasparenza, di interessi nazionali, di rom da allontanare, di meritocrazia, mentre Bignami ha infiammato la platea con il tema immigrazione, punzecchiando Salvini sull'episodio delle ultime aggressioni: «Io lì ci vado tutti i giorni, ci prendo voti perché sto dalla parte degli italiani da sempre e non ci vado certo con l'auto blu». Insomma, spunti di riflessione, dichiarazioni di intenti, convergenza di vedute su tanti temi e un obiettivo: « Mentre altri hanno distrutto la destra, c'è chi lavora con i fatti per ricostruirla». Il tutto con la benedizione di Don Walter Trovato, cappellano della polizia che ha sottolineato «i lati etici a cui rimanere fortemente agganciati in una fase di ricostruzione politica».
Gianni Di Capua - IL TEMPO
www.studiostampa.com
![]() |
Il Direttore de "IL TEMPO" modera il ricco e sentito dibattito. |
Gianni Di Capua - IL TEMPO
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)