Aggiornamenti e News

sabato 12 dicembre 2020

ACCA LARENZIA: RIVA DESTRA, NO ALLO SGOMBERO, NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO.

ROMA, 12 dic - "In merito al ventilato sgombero della storica sede di via Acca Larentia, intendiamo precisare quanto segue. Proviamo pena per lo sciacallaggio politico di chiaro stampo elettoralistico a cui presta il fianco il sindaco Raggi: la città è piena di problemi sociali gravi e dovrebbe pensare ad altro invece che cercare il consenso tra gli ultimi bizzarri carrieristi dell'antifascismo militante. A noi non interessano neanche altri arruffianamenti di consensi che si sono manifestati come contraltare. Pur non risultandoci che tutto ciò si possa concretizzare in termini di ordine pubblico, comunque, nel malaugurato caso in cui ciò dovesse avvenire, chi di dovere sa o sappia che non faremo mancare il nostro sostegno nel difendere un pezzo di una storia comune a tutti noi".

Questa una nota del movimento Riva Destra.

venerdì 11 dicembre 2020

Riva Destra: Scuola Maestra di Vita.


 www.studiostampa.com

Riva Destra ricorda le gesta calcistiche di Pablito Rossi ed il suo impegno in politica a destra.


"Addio Pablito, eroe dei Mondiali vinti in Spagna, ove si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere, e di un calcio che non c'è più. Con un 'Per sempre' e un cuore Federica Cappelletti su Instagram ha annunciato la scomparsa di Paolo Rossi, campione del mondo con l'Italia nel 1982 e nello stesso anno vincitore del Pallone d'oro. 
Vogliamo ricordare, precisa Fabio Sabbatani Schiuma, leader di Riva Destra, movimento politico federato con i conservatori e sovranisti di Fratelli d'Italia, oltre le sue memorabili gesta calcistiche, anche il suo impegno in politica nel 1999, allorquando fu candidato alle elezioni europee con Alleanza Nazionale. 
Addio Campione".

 www.studiostampa.com

martedì 1 dicembre 2020

Su Ciociaria Oggi una splendida Giorgia Meloni.

Dal suo ufficio, all'ultimo piano del palazzo che ospita i gruppi della Camera, a due passi da Montecitorio, si domina tutta Roma. Una vista mozzafiato che regala un orizzonte vasto come quello di chi occupa quelle stanze: Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia e leader dei Conservatori europei, una delle politiche più influenti, non solo in Italia. Il Covid oggi le impone di preoccuparsi della gestione dell'emergenza (non risparmiando critiche al governo), il futuro la disegna come regina di un'Italia diversa, magari alla guida di quella "confederazione del centrodestra" proposta in risposta alla federazione dei gruppi parlamentari ipotizzata da Matteo Salvini. In questa intervista parla di tutto, partendo da un fatto: «Io sono Giorgia Meloni, non sono populista, non faccio la cheerleader di nessuno e non inseguo modelli. Semmai, lavoro per costruire e affermare un modello italiano e di FdI». 

QUI L'INTERVISTA A GIORGIA MELONI !

 www.studiostampa.com

giovedì 26 novembre 2020

Riva Destra: con Maradona, il Calcio perde una delle sue opere d’Arte.

“Io sono la mia colpa e non posso rimediare” Diego Armando Maradona.

“Se dovessi dire due parole a me stesso direi semplicemente: grazie per aver giocato a calcio, grazie alla palla, grazie per avermi fatto toccare il cielo con le mani".

Nessuno ha potuto non postare un ricordo, un'immagine, una frase, un momento legato al Pibe de Oro che sempre, nel bene e nel male, è stato protagonista negli ultimi 40 anni segnando la vita di tutti.

Maradona era il Dio del calcio, forse non un esempio di vita, gli episodi più brutti, evasione fiscale, cocaina sono stati comunque dei dribbling con la vita.

Lui che giocava per gli invisibili, per i disadattati.

Maradona ha unito il suo popolo ieri sera quello napoletano con tutto il Mondo, perché è tutto il Mondo che piange “La mano de Dios” si è portato via una leggenda che resterà eterna.

Francesca Proietti Cosimi, Responsabile Cultura Riva Destra Roma

 www.studiostampa.com

mercoledì 25 novembre 2020

Giornata contro la violenza sulle donne, dalla pizza alla frase in codice in farmacia: come chiedere aiuto.

Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. Ecco cosa fare in caso di emergenza per chiedere aiuto immediato.

Cosa fare in caso di emergenza

Cosa si può fare? Assolutamente denunciare, sempre. Senza esitazioni. Come? Le donne che sono vittime di violenza e hanno bisogno di aiuto immediato possono rivolgersi ai numeri di emergenza 112 e 1522.

Quest’ultimo è il numero del servizio pubblico promosso dalla Presidenza del consiglio - Dipartimento per le pari opportunità contro la violenza e lo stalking, che offre anche la possibilità di chat per chi non potesse parlare. I numeri sono completamente gratuiti.

In alternativa, si possono contattare i centri antiviolenza, come quelli della rete Di.Re e di Differenza donna: quest’ultima offre anche sostegno legale.

In questo periodo la Polizia ha esteso YouPol, l’app realizzata per segnalare episodi di spaccio e bullismo, anche ai reati di violenza domestica.

“Mascherina 1522” in farmacia

Inoltre, è possibile recarsi in una qualunque farmacia e pronunciare questa frase: “Voglio una mascherina 1522”. Basterà riferirla al farmacista per denunciare una violenza domestica.

L’iniziativa nasce da un accordo tra i centri antiviolenza e la Federazione farmacisti. Dopo aver pronunciato la frase in codice, il farmacista fornirà alla donna vittima di violenza tutte le informazioni utili e si attiverà per fornirle aiuto.

“Call4Margherita” con ActionAid

Se non potete parlare liberamente, perché il vostro “lui” è lì con voi ad esempio, potete chiamare i numeri di emergenza e chiedere una “pizza”.

Margherita è il nome simbolico che ActionAid ha deciso di dare a quella donna che lo scorso agosto, per salvarsi dal compagno violento, ha chiamato la Polizia fingendo di ordinare una pizza. Ma è anche il nome della pizza che, oggi, diventa con la campagna “Call4Margherita” un simbolo di protesta per chiedere migliori strumenti di contrasto. 

SU QUI FINANZA L'ARTICOLO COMPLETO.

 www.studiostampa.com