Aggiornamenti e News

venerdì 19 aprile 2013

Ripresa amatoriale a casa di Fabio Sabbatani Schiuma !

NOMADI, SCHIUMA: "RIBADISCO TOLLERANZA ZERO"

(OMNIROMA) Roma, 19 APR - Ancora un altro episodio di cronaca che ci suggerisce in maniera chiara ed inequivocabile una cosa sola: sui rom tolleranza zero. Hanno per troppo anni goduto di un sostegno e di un assistenza pubblica che non meritano data la loro propensione a delinquere. Eredita' questa delle politiche permessiviste di Rutelli e Veltroni. Se vogliono vivere nella nostra citta' devono essere giudicati anche come normali cittadini a cui si possono applicare le nostre leggi. Bisogna applicare soprattutto l'espulsione per tutti quei nomadi che nella nostra Roma si sono macchiati di crimini spesso non puniti". Lo dichiara in una nota il consigliere comunale Fabio Sabbatani Schiuma, componente dell'esecutivo romano del Pdl. 
www.studiostampa.com

mercoledì 17 aprile 2013

MUNICIPI, SCHIUMA: CENTRO STORICO DIA A PRATI QUEL CHE GLI SPETTA

(OMNIROMA) Roma, 17 APR - "Bisogna rispettare Roma e i romani, nel caso specifico l'ex Municipio 17 che e' il quadrante di Roma più attraversato dai romani e i servizi che fornisce, dalla pulizia alla manutenzione delle strade, devono anche tener conto dell'enorme flusso turistico che visita il patrimonio monumentale presente sul territorio. Sono convinto che le risorse destinate al primo municipio devono essere destinate anche alla zona Prati, in proporzione, non tanto del numero di residenti, bensì dei 300.000 romani circa che ne attraversano quotidianamente il territorio. Per esempio via Cola di Rienzo è una delle strade più belle d'Europa: va tutelata nel decoro e contro l'abusivismo e valorizzata, anche come 'ingresso principale' per piazza del Popolo e tutto il tridente. Impensabile, come proposto negli anni scorsi dalle giunte di sinistra, renderla 'arteria di scorrimento veloce': Prati non può diventare un quartiere di passaggio e di collegamento tra il quadrante di Roma Nord-Ovest e il centro storico". Lo dichiara in una nota il consigliere comunale Fabio Sabbatani Schiuma, componente dell'esecutivo romano del Pdl. 
www.studiostampa.com

martedì 16 aprile 2013

SICUREZZA, SCHIUMA: NON ABBASSARE GUARDIA SU CRIMINALITÀ STRANIERA

(OMNIROMA) Roma, 16 APR - "Gli ultimi eventi di cronaca di criminalità straniera a danno dei cittadini romani ci indicano che non bisogna mai abbassare la guardia in termini di controllo e sicurezza. Bisogna ridurre ai minimi termini la possibilità di insediamento sul territorio di questi personaggi che rendono la nostra Roma meno sicura. Evitare qualsiasi tipo di agevolazione a chi non lo merita. Lo dobbiamo ai romani e alla loro sicurezza". Lo dichiara in una nota il consigliere comunale Fabio Sabbatani Schiuma, componente dell'esecutivo romano del Pdl.
www.studiostampa.com

domenica 14 aprile 2013

EMERGENZA SCUOLE ROMANE

di Fabio Sabbatani Schiuma
A Roma ormai c'è una vera e propria emergenza sulle carenze strutturali dei circa 1300 plessi scolastici di competenza comunale: genitori costretti alla piazza e bimbi a serio rischio sicurezza, ma nessun politico che offre soluzioni adeguate alla carenza di fondi. Per me il concorso dei privati è l'unica strada possibile nella ristrutturazione e messa a norma con la legge 626.
E' una proposta che avanzai dall'opposizione a Veltroni e vorrei ricordare all'attuale sindaco Alemanno che lui stesso sottoscrisse i miei ordini del giorno 'Adotta un asilo nido', con cui reperire i circa 600 miliardi di vecchie lire che servono per mettere a norma le scuole romane. Nel 2001 il Campidoglio commissionò un monitoraggio alla società Igeam per l’adeguamento alla Legge 626 sulla sicurezza nei plessi scolastici di competenza comunale. Dopo i primi 300 risultati emerse un dato che in proporzione richiedeva circa 770 miliardi delle vecchie lire per i necessari interventi, ma fu bocciata la proposta di An di ricorrere ai privati per la manutenzione straordinaria. Bisogna offrire sgravi fiscali sulle tasse comunali, cartellonistica pubblicitaria e rapporti prioritari con la pubblica amministrazione in cambio del contributo a una migliore manutenzione e ristrutturazione scolastico. 
Fabio Sabbatani Schiuma

www.studiostampa.com