Aggiornamenti e News

venerdì 6 novembre 2020

RIVA DESTRA DALLA PARTE DELLA CULTURA. QUELLA VERA.

 di Francesca Proietti Cosimi

“L’arte è necessaria come il pane e come lo è la salute psicofisica. Il mondo dello spettacolo e della cultura in generale è in crisi da 10 anni”.

Sono stati gli anni di abbandono politico, sociale ed economico a ridurre così il mondo della cultura in generale. La crisi arriva da lontano ora con la pandemia, il tracollo finale. Sentir parlare le istituzioni di cultura, ora ha poco senso, se non hai delle idee sensate e soluzioni immediate. Mentre questo settore moriva cosa facevano loro? Nulla, perché si pensava solo al FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), senza pensare a tutti i privati (produttori e teatri) che investivano nelle stagione teatrali, nei concerti e negli eventi, il loro patrimonio economico. Il settore privato è sempre stato considerato la Cenerentola di quel mondo, ma è da lì che sono nati gli spettacoli più belli. Nell’ultimo report di FederCulture si nota che negli ultimi 10 anni l’unica curva che è cresciuta è quella dei musei, rispetto alle perdite di cinema e teatro.

Musei + 7%

Cinema – 6,1 %

Teatro – 8,8%

Con la pandemia ed il lockdown la crisi della cultura è ancora più grave. Nel decreto ristori saranno riconosciuta, ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri versati dal 1 gennaio 2019 alla data di entrata in vigore del presente decreto al medesimo Fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione, un’indennità, pari a 1000 euro. Questo però non può bastare perché lo spettacolo dal vivo quando si ferma ha lo stesso costo di quando va in scena. Chi risarcirà i produttori? Come potranno riallestire gli spettacoli? Su questo potrebbero esserci degli aiuti istituendo un Fondi Regionali e Comunali :- Aiuti economici per riallestimento spettacoli- Spazi pubblici gratis per prove- Interruzione affitti spazio culturali / Teatri comunali- Aiuti per la digitalizzazione delle società. Il settore dovrà fare i conti con scenari totalmente mutati e con un impossibile ritorno alla “normalità” pre-crisi, almeno nel medio periodo. Per tutta la filiera culturale, dalla produzione legislativa ministeriale alla fruizione individuale, sarà necessario ripensare i modelli e immaginare nuove condizioni di sostenibilità e di offerta.

Fonte: l'informazione.info 

www.studiostampa.com

mercoledì 4 novembre 2020

Oggi è il 4 novembre. W L'ITALIA !


4 Novembre: Riva Destra, “sosteniamo proposta di FdI per giornata dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Tricolore”.
“Oggi ricorre la Festa della Vittoria, poi mutata in Festa delle Forze Armate. È la festa innanzitutto dei Caduti, dei mutilati, dei combattenti e di quanti, donne, anziani e ragazzi fino a quelli del ’99, sostennero la Patria nello sforzo di tre anni di guerra e poi della ricostruzione. Siamo orgogliosi dei nostri Caduti e di quanti ci hanno tramandato il senso dell’Onore”.
Questa una nota del movimento Riva Destra: “Siamogliene grati -continua la nota- oggi più che mai, dal momento che gli ultimi governi hanno da tempo deciso di svalutare il significato di questa data, l’unica vittoria della storia d’Italia e in nome della quale si potrebbe risvegliare senso di appartenenza e desiderio di difendere i nostri confini e valorizzare la nostra identità.
Sosteniamo fortemente Fratelli d’Italia -conclude la nota-  che torna a chiedere sia nuovamente festeggiato il  come Giornata dell’ e delle Forze Armate, festa di tutti gli italiani e del nostro ”. 



 www.studiostampa.com

sabato 31 ottobre 2020

Terrorismo islamico, Riva Destra in videoconferenza sui rischi in Italia.

Lunedì sera 2 novembre 2020, alle ore 20.30, si terrà la videoconferenza di "Riva Destra" (il movimento politico-culturale federato con Fratelli d'Italia) sul pericolo terrorismo islamico. Interverranno Carlo Fidanza capodelegazione Fratelli d'Italia al Parlamento europeo, Magdi Cristiano AllamThibaut de La Tocnaye, consigliere regionale della Provenza e membro dell'Ufficio Nazionale del Rassemblement National (già Front National), Vincenzo Sofo deputato europeo della Lega, oltre agli esponenti di "Riva Destra" Angelo Bertoglio e Fabio Schiuma, quest'ultimo componente del Dipartimento Nazionale Organizzazione di FdI. Introdurranno le promotrici dell'incontro Maria Grazia Fria, consigliere comunale di FdI a La Spezia e Loredana Vaccarotti di "Riva Destra Viterbo". L'evento andrà in diretta sulla piattaforma Zoom e su Facebook.

Fonte: IL TEMPO

www.rivadestra.it 

www.studiostampa.com