Aggiornamenti e News

venerdì 17 luglio 2020

Ladispoli: Sportello Imprese.

Mercoledì 15 sera si è svolta a Ladispoli presso lo stabilimento DLF, che ringrazio per l'ospitalità, la presentazione dello sportello per le imprese.
Lo sportello per le imprese nasce come strumento di supporto e collaborazione al mondo delle medie e piccole imprese, sappiamo tutti la giungla burocratica che attanaglia il mondo produttivo, allora abbiamo messo su una squadra di professionisti per ogni settore pronti a dare gratuitamente un apporto/supporto a chi pensa e vuole approfondire qualsiasi aspetto burocratico legato alla propria attività.
Presenti all'incontro Simonetta Dori responsabile dello Sportello, ed i professionisti Marina AugelloRaffaele CalabresiFilippo Giletto ognuno di loro è entrato nella propria aria di competenza spiegando ai presenti come sì può intervenire e cosa fare.
Per Riva Destra movimento federato a Fratelli d'Italia oltre allo scrivente erano presenti il coordinatore regionale Marco Micacchi, e il coordinatore romano Lorenzo Loiacono
Ringrazio tutti i presenti, i professionisti e miei colleghi della presenza e del supporto.
Noi di Riva Destra abbiamo messo su questa squadra e questo strumento perché vogliamo esser vicini alle aziende che vivono un momento difficile, oggi più che mai siamo pronti a sostenervi e collaborare con Voi perché il sistema Italia riparta e che torni a splendere come una volta.
Comm. Litorale Roma Nord
Riva Destra
Francesco Prato

lunedì 13 luglio 2020

LO SPORTELLO IMPRESE DI RIVA DESTRA PRESENTATO A LADISPOLI (RM)

Un'utilissima iniziativa del Coordinamento romano di Riva Destra, guidato da Lorenzo Loiacono. Lo Sportello Imprese e' curato a livello organizzativo da Simonetta Dori e si avvale dell'apporto di validissimi professionisti come Marina Augello e Raffaele Calabresi. Il coordinatore del Litorale Nord di Roma Francesco Prato Uno, d'intesa con il coordinatore regionale Marco Micacchi, ha subito organizzato un incontro sul territorio, al fine di consentire ad addetti ai lavori di conoscere il supporto grauito offerto dal servizio.

FONTE ILSOVRANISTA.INFO 
Riva Destra, il movimento politico guidato da Fabio Sabatani, federato con Fratelli d'Italia presentera' a Roma,  nel pomeriggio di lunedì 22 giugno  lo "Sportello Imprese" e annuncerà   un ulteriore rafforzamento anche sul territorio romano. 

Il movimento, fondato 26 anni fa dall'esponente della destra sociale Fabio Sabbatani Schiuma, annuncia infatti per bocca del coordinatore romano Lorenzo Loiacono e del coordinatore regionale Marco Micacchi, l'ingresso ufficiale di Enrico Kauffmann, esperto di ordine pubblico, e del Prof. Fabio Verna, quali responsabili dei dipartimenti Sicurezza ed Economia, e dell'avv. Francesca Passarini, quale coordinatore del Municipio I, ossia il centro storico. Lo stesso Verna, economista, illustrerà oggi sulla piattaforma di Zoom, uno sportello gratuito dedicato alle imprese, che sara' coordinato da un altro nuovo ingresso in Riva Destra, Simonetta Dori, veterana di via della Scrofa, e con l'appoggio dello studio della Dott.ssa Marina Augello e il supporto di un team di professionisti con maturata esperienza formatasi sui mercati, offrira' una significativa risposta alle diverse tematiche di sviluppo delle aziende italiane. 

Il servizio supportera’ gratuitamente le imprese in una prima analisi di base volta all’individuazione delle esigenze specifiche, per poi costruire il percorso specialistico su misura al raggiungimento del risultato. Attraverso la partecipazione a taluni network professionali a livello europeo ed internazionale, il team sara' in grado di fornire assistenza nei principali mercati esteri, rivolgendosi ad aziende operanti nei settori industriali, commerciali e operative nel terziario avanzato, interessate ad avvalersi di fondi strutturali, di leve finanziarie, private equity, finanza strutturata, oltre che la gestione dei rapporti bancari e creditizi. 

«La crescita non solo numerica di Riva Destra - si legge in una nota del movimento - e' la conferma che nuovi strumenti di partecipazione e di aggregazione, sono utili per rafforzare e qualificare quell'area politica che Giorgia Meloni ha oramai ricompattato. Noi abbiamo creduto nel suo progetto oramai da due anni e abbiamo fatto la nostra modesta parte, portando numeri, idee e anche parecchi eletti in liste civiche, alcuni dei quali, ancora non annunciati, saranno presentati alla nostra imminente festa tricolore».

giovedì 9 luglio 2020

SABATO 11 LA FESTA TRICOLORE PROVINCIALE DI RIVA DESTRA A PALESTRINA (ROMA).

ROMA, 9 lug - "Dopo la splendida due giorni della IV Festa Tricolore Nazionale, tenutasi a Roma il 30 giugno e il 1 luglio scorsi, alla quale sono intervenuti il capogruppo alla Camera di Fratelli d'Italia Francesco Lollobrigida, i tanti parlamentari con i quali Riva Destra interagisce sui territori e qualificate delegazioni di Lega, Forza Italia, Cambiamo con Toti e Partito Radicale, Sabato la comunita' militante di Roma e Provincia si ritroverà a Palestrina (Roma) in una giornata di tavole rotonde e di interventi politici, incorniciata da pranzo comunitario e spazi per i bambini".
Lo annuncia in una nota l'ufficio stampa di Riva Destra.
"Non e' un caso -continua la nota- ritrovarsi a Palestrina dove a luglio del 2018 facemmo la seconda edizione della nostra Festa Nazionale, dopo la quale decidemmo di sposare appieno il progetto di Giorgia Meloni. Una giornata di riflessioni sul percorso fatto e un arrivederci all'annuale festa di Atreju, quando lo scorso anno abbiamo potuto festeggiare ufficialmente i nostri 25 anni di storia.
Nelle ultime settimane -prosegue la nota- abbiamo presentato gli ennesimi eletti provenienti da liste civiche e altri partiti che anno aderito a Riva Destra, aumentando cosi' il perimetro elettorale di FdI e facendolo in piena sintonia con le dirigenze locali del partito: e' la strada giusta che sentiamo di percorrere.
Mentre in altre regioni -conclude la nota- ci si avvicina al voto e Riva Destra e' pronta a dare nuovamente il suo contributo con propri candidati offerti alle liste di Fratelli d'Italia, a Roma ci prepariamo per le elezioni in Campidoglio: non intendiamo tirarci indietro per sostenere il partito guidato da Giorgia Meloni, una leader che ha saputo ricostruire la destra italiana con coraggio e coerenza".

www.studiostampa.com

martedì 7 luglio 2020

Politica: RIVA DESTRA, IV FESTA TRICOLORE.

di Luca Bonanni
Qual è l’Italia che vogliamo? Quale il futuro del nostro paese auspicato dal mondo conservatore? Come sta affrontando il Governo le sfide economiche post lockdown? Spunti di riflessione e risposte chiare sono giunte dalla IV Festa Tricolore di Riva Destra, il movimento politico guidato da Fabio Sabbatani Schiuma (nella foto), federato da oltre due anni con i conservatori e sovranisti d’Italia. Due giorni, tredici tavole rotonde, venti ore live su Radio Radicale, su sanità, economia, giustizia, sicurezza, insomma sui temi più caldi dell’attualità politica, alle quali hanno preso parte deputati e senatori di Fratelli d’Italia, su tutti il capogruppo alla Camera dei deputati Francesco Lollobrigida, della Lega e di Forza Italia. Ma anche per fare il punto sul buono stato di salute del Centro-Destra, con una Giorgia Meloni che in due anni ha oramai quadruplicato i consensi e dal 3 per cento oggi veleggia verso il 20.
Fabio Sabbatani Schiuma
E con Riva Destra, sempre attenta alle istanze dei cittadini, che lungi dal mostrarsi una corrente invasiva in FdI, cosa frequente in altri schieramenti partitici, contribuisce da venticinque anni all'elaborazione di progetti di area, e proporrà i propri candidati nelle elezioni del 21 e 22 settembre nel Veneto e nelle Marche, quando i cittadini di queste e altre cinque regioni saranno chiamati al voto. Periodo di ottimismo per la destra italiana, che, come ricordato dal senatore Massimo Ruspandini nel suo intervento, spera di continuare a affermarsi nei piccoli centri, come accaduto in Francia nelle elezioni locali in questi giorni, mentre l’elettore delle grandi città vive ormai inebriato di istanze progressiste e, tra monopattini, infatuazioni green e comunismo da Ztl, pare aver smarrito il contatto con la via della realtà e della gente comune. Uno dei nodi più spinosi e sollecitati dall'emergenza Coronavirus è la visione della sanità, la prima voce del bilancio dello stato. Nella tavola rotonda dedicata i relatori, illustri esponenti del settore, hanno enunciato la linea da tenere per una sanità la cui gestione deve restare a guida pubblica, ma che non possa non avvalersi della preziosa eccellenza dei privati, a vantaggio dei quali è conveniente appaltare dei servizi, al fine di limitare l’aumento esponenziale dei costi di gestione. Un approccio in linea con il principio di sussidiarietà che il settore privato deve conservare rispetto al pubblico, caro alla destra sociale.
Altro argomento scottante è quello del turismo, affrontato con pragmatismo e preoccupazione nel dibattito che ha avuto tra i protagonisti Silvia Carpanese, candidata di Fratelli d’Italia alle elezioni in Veneto, regione cui è stato riconosciuto il premio Italia destinazione digitale, come Regione italiana più amata dai turisti stranieri nel 2019. E’ giunta la conferma anche da una delle aree più ricche d’Italia che gli imprenditori stiano pagando di tasca loro la cassa integrazione. Particolarmente allarmante la crisi economica, attuale e prospettica, del distretto delle Terme Euganee, che in tempi ordinari vanta numeri da record, ma che nell’epoca Covid rischia di non riaprire i battenti prima del prossimo gennaio, con danni irreparabili all'indotto nelle località interessate.
A tal fine Riva destra ribadirà nella tornata elettorale la necessità di abolire l’Imposta comunale sugli immobili per i capannoni destinati alle attività commerciali e la cancellazione della Tassa di occupazione del suolo pubblico fino a quando la situazione non torni a stabilizzarsi. Alessandra Vicinanza, rappresentante per i rapporti istituzionali, ha orgogliosamente sottolineato come Riva destra sia riuscita in queste settimane a dare spazio a tante voci, nonostante il lockdown e le rigide regole che sono seguite. In conclusione, Fabio Schiuma ha tratto un bilancio più che positivo della IV Festa Tricolore, presidio di libertà davanti a Montecitorio in mesi in cui è sempre a rischio, compressa, stravolta e censurata. “E non è questa la Libertà e l’Italia che vogliamo”.

Fonte: 

www.studiostampa.com

lunedì 6 luglio 2020

Riva Destra: gli impegni su Latina.

S.Zangrillo, R.Menichelli, M.Micacchi, F.Schiuma, M.Celentano, L.Loiacono
Partendo dall’impegno comune assunto sul tema aeroporto la consigliera FDI Matilde Celentano ed il movimento RIVA DESTRA, per mezzo dei coordinatori locali Stefano Zangrillo e Roberto Menichelli, intervengono su alcune dichiarazioni circa l’utilità e la fattibilità dell’opera.
A sostegno della realizzazione dell’importante infrastruttura, accolgono positivamente la mozione presentata nei giorni scorsi in Regione e si augurano allo stesso tempo che ci possa essere un passaggio politico ulteriore per avere una risposta chiara sulla fattibilità.
Come tengono a precisare, avendo posto la questione da subito come primaria per eventuali e successive azioni, la prima condizione è verificare l’effettiva necessità a sostegno del decongestionamento del traffico aereo sul Lazio, magari con un confronto diretto con gli enti interessati.
Per quanto riguarda l’aspetto finanziario è evidente che sarà necessario ricorrere a fondi europei come già nelle intenzioni del governo legate al Recovery Plan per lo sviluppo del trasporto nazionale.
S.Zangrillo, R.Menichelli, F.Lollobrigida, M.Micacchi
Tra le condizioni principali riveste altresì una importanza rilevante la convivenza con la scuola volo del 70° stormo ed il punto è verificare con l’AM quali sono o potrebbero essere gli scenari futuri. Su questo tema qualsiasi sia lo scenario, sottolineano, il territorio dovrà farsi trovare preparato e pronto con proposte che evitino quanto accaduto per la Nciss di b.go Piave.
Concludono confermando l’impegno sull’argomento e la disponibilità a collaborare con quelle forze politiche locali che effettivamente “credono nel progetto”. Evidenziano anche che una infrastruttura come un aeroporto è vero può essere una servitù sconveniente per certi aspetti, in particolar modo se dovesse essere messa in fase progettuale come solo sostegno al traffico aereo oggi gestito con operatività diverse dai due aeroporti della Capitale, ma l’eventuale opportunità essendo già esistente a ridosso dell’area anche un’area intermodale di proprietà comunale (abbandonata) andrebbe realizzata valutandone l’uso anche come scalo cargo e conseguente centro logistico di distribuzione. 

Matilde Celentano (Consigliere Comunale FDI) 
Riva Destra Latina (R.Menichelli)

www.studiostampa.com

sabato 4 luglio 2020

ILSOVRANISTA.INFO Fabio Sabbatani Schiuma (Riva Destra-FdI): siamo gli ultimi romantici della politica.

(Fonte Ilsovranista.info)
Da Martedì 30 giugno a Mercoledì 1 luglio a Roma si è svolta la IV festa tricolore di Riva Destra, il movimento politico guidato da Fabio Schiuma, federato da oltre 2 anni con i conservatori e sovranisti d'Italia.
Una festa denominata Presidio di libertà, l'Italia che vogliamo alla quale hanno preso parte, in qualità di oratori delle tredici tavole rotonde tematiche deputati e senatori di Fratelli d'Italia guidati da Francesco Lollobrigida, capogruppo alla Camera dei Deputati,Lega Salvini Premier, Forza Italia e rappresentati delle forze politiche avversarie come i radicali.
Con Fabio Sabbatani Schiuma faccio il punto della situazione di questa IV festa nazionale di Riva Destra e sulle prossime iniziative che il movimento vuole prendere da qui ai prossimi mesi caratterizzati anche da un evento politico importante come quello delle elezioni regionali che vedrà italiani di sette regioni chiamati al voto per eleggere il presidente ed i consiglieri comunali. 

1) Dallo scorso 30 giugno al 1 luglio si è svolta la IV Festa tricolore di Riva Destra, il movimento politico federato con i conservatori e sovranisti d'Italia che festa è stata? 

Sono state tredici tavole rotonde sui temi piu' scottanti dell'attualità', dall'economia alla giustizia, dal lavoro alla sanità, dal turismo alla movida, alla scuola, alla sicurezza e altro ancora, fino ovviamente alle prossime tornate elettorali. Le abbiamo mandate via etere tramite Radio Radicale, per un totale di 20 ore di dirette, e sui social sulle pagine Facebook de 'Il Sovranista.info', 'La Voce del Patriota' e 'affaritaliani.it', che ringraziamo pubblicamente. L'ospite d'onore e' stato Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera e siamo felici che con lui siano intervenuti decine e decine di parlamentari di Fratelli d'Italia. A citarli tutti servirebbe un'altra intervista pero'. Almeno pero' posso ringraziarli anche qui, come anche i militanti romani di Riva Destra guidati da Lorenzo Loiacono e la segreteria organizzativa nazionale, che hanno organizzato tutto a pennello.

2) Questa IV festa tricolore era intitolata Presidio di libertà l'Italia che vogliamo... Ci puoi spiegare il perché di questa scelta? 

Nonostante il Covid non potevamo mancare al nostro tradizionale e annuale appuntamento con la Festa Tricolore di Riva Destra. Farla come lo scorsa edizione, in un Conference Center a Roma stracolmo di persone, anche per le conclusioni di Giorgia Meloni, non sarebbe stato possibile a causa delle restrizioni da distanziamento sociale. Non era poi nel DNA di una comunità militante come la nostra, muoversi solo per videoconferenza o comunque virtualmente. Abbiamo scelto una via di mezzo: fare un gazebo e stare in piazza di fronte a Montecitorio come 'Presidio di Libertà', perché anche questa e' oramai sempre più rischio, e appunto unirlo a questi dibattiti sull'Italia che vogliamo.

3) Riva Destra, movimento federato con i conservatori e sovranisti di Fratelli d'Italia che Italia vuole? Quali sono i punti cardini della sua battaglia politica che conduce insieme al movimento politico guidato da Giorgia Meloni?

Ci sono due piani che inseguiamo e proponiamo. Il primo, prettamente organizzativo, parla di un progetto, quello di Giorgia Meloni, di rendere FdI sempre piu' inclusivo, che in due anni ha oramai quadruplicato i consensi e dal 3% oggi va verso il 20%: uno schieramento popolare e di massa quindi. Non si può a nostro avviso condensare il suo perimetro elettorale nella struttura tipica del partito, che resta fondamentale e che difendiamo fino alla morte nella sua funzione indispensabile, come quando ai tempi di Fiuggi (Riva Destra nasce infatti 26 anni fa, come primo storico di Alleanza Nazionale, n.d.r.) fummo contrari allo scioglimento del Movimento Sociale Italiano. Il resto, la partecipazione, il coinvolgimento, devono avvenire anche tramite il movimentismo, l'area intorno al partito, l'orizzontalismo, le strutture parallele, che meglio raggiungono i cittadini, soddisfano le singole preferenze ideali e preservano il partito da ogni rischio di correnti e di gruppettarismo. Lo chiamiamo arcipelago intorno alla struttura, verticale e gerarchizzata, del partito. Il secondo, ovviamente, viene direttamente dal nostro nome: Riva Destra. Ecco, un partito che si apre lo fa anche nei confronti di altre esperienze, ma noi chiediamo che la barra sia saldamente tenuta a destra. Spazio agli altri, ma son loro che devono venire verso la riva destra, non noi verso il centro. La teoria delle due rive di Pinuccio Tatarella, per intenderci.

4) Nel corso della due giorni della festa, sono stati organizzati diversi incontri tematici, convegni, tavole rotonde alle quali hanno partecipato esponenti dei 3 principali partiti che compongono il centro destra. In vista delle prossime elezioni regionali ed amministrative in che condizioni di forma hai visto il centro destra?

Se dovessi giudicare dal clima che c'e' stato tra le delegazioni di tutti i partiti che lo compongono e che sono intervenute, direi ottimo: ho visto collaborazione e unita' di intenti, dalla Lega, con l’ex Ministro Gianmarco Centinaio, la senatrice Lucia Borgonzoni e Maurizio Politi, capogruppo in Campidoglio, fino a Forza Italia con i parlamentari Maurizio Gasparri e Benedetta Fiorini; e ancora, ‘Cambiamo con Toti rappresentata dal consigliere regionale del Lazio Adriano Palozzi, responsabile organizzativo nazionale. 
Ci sono stati anche quelli del Partito Radicale con Giuseppe Rossodivita e l’on. Rita Bernardini, anche Presidente di Nessuno Tocchi Caino, con i quali sui temi dei diritti, della giustizia e dell'ambiente ci sono tanti punti di contatto, magari se mollassero un po' sulle droghe di stato e sull'aborto come contraccettivo in stile Bonino...Comunque non fa molto testo la nostra festa: di piu' lo fanno i fatti. Salvini si e' oramai liberato dall'innamoramento, folle, con il Movimento Cinque Stelle e Forza Italia dovrebbe accantonare per sempre l'idea delle larghe intese, del patto del Nazareno. E' sotto gli occhi di tutti che chi aveva ragione era Giorgia Meloni, che infatti viene premiata oggi per la sua coerenza e fermezza: il centrodestra ha vinto alle ultime regionali e amministrative e può  ripetersi, se e' davvero alternativo alla sinistra e al Movimento Cinque Stelle. La forma e' quindi ottima.

5) Domenica 21 e Lunedì 22 settembre i cittadini di sette regioni d'Italia saranno chiamati al voto per eleggere i nuovi presidenti di regione ed i consiglieri. Riva Destra, movimento federato con fratelli d'italia avrà propri candidati in lista? 

Avremo candidati in Veneto e nelle Marche e supporteremo comunque il partito in Puglia, ove comunque ne stiamo traghettando da altre aree politiche mediante il dipartimento nazionale di FdI, che Giorgia Meloni mi ha onorato di guidare e che si occupa di associazionismo politico. Riva Destra e' in perfetta sintonia con ogni dirigenza locale e regionale di FdI: per noi i coordinamenti regionali sono il punto di riferimento e non siamo interessati ad altro se non a dare il nostro contributo di numeri, idee e persone a favore del progetto di Giorgia Meloni. Tutti gli eletti che aderiscono, provenienti per lo piu' da liste civiche, li accompagniamo a mettersi a disposizione elettoralmente per allargare il consenso elettorale. Solo nell'ultima settimana, due consiglieri comunali ex Lega nel siracusano, e un sindaco e vicesindaco, civici, nel veronese, hanno aderito a Riva Destra. E questo grazie al portavoce Alfio Boschi, al vicesegretario Angelo Bertoglio e ai coordinatori regionali, Sandra Amato (Marche), Francesco De Noia (Puglia), Marika Diminutto (FVG), Giuseppe Fiorito (Trentino Alto Adige), Donatella Marchetti (Emilia Romagna), Marco Sarchiapone (Abruzzo), Marco Micacchi (Lazio), Massimo Romagnolo (Sicilia) e Francesco Stina' (Calabria), insieme al gruppo veneto: una comunità militante, quella di Riva Destra, composta di donne e di uomini che credono ancora nella militanza come impegno sociale. Giorgia Meloni sa che su di noi può contare a occhi chiusi e ne e' soddisfatta. Siamo tra gli ultimi romantici della politica: lealtà e onore sono nel nostro DNA. 

www.studiostampa.com