Aggiornamenti e News

Visualizzazione post con etichetta Lollobrigida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lollobrigida. Mostra tutti i post

giovedì 16 dicembre 2021

Lollobrigida alla serata per gli auguri natalizi di Riva Destra. In arrivo la V Festa Nazionale Tricolore.

Si è svolta ieri a Roma, in una sala parrocchiale, con tanto di Presepe, la serata degli auguri natalizi della comunità militante di Riva Destra. È intervenuto il Presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, Francesco Lollobrigida, oltre al sen. Andrea de Bertoldi, i consiglieri comunali, regionali e municipali Federico Rocca, Antonello Aurigemma, Stefano Tozzi e Fabio Piattoni, oltre che al responsabile nazionale del Turismo Gianluca Caramanna. 

Tra svariati personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo e militanti dello storico primo circolo di Alleanza Nazionale, a fare gli onori di casa il fondatore di Riva Destra, Fabio Sabbatani Schiuma, oggi dirigente nazionale del partito guidato da Giorgia Meloni, il quale insieme a Lorenzo Loiacono dall’Assemblea Nazionale di FdI ed Enrico Kauffmann, responsabile del Lazio per i Rapporti con le Forze dell’Ordine hanno annunciato per l’inizio del 2022 lo svolgimento della V Festa Nazionale di Riva Destra, che non si è tenuta nel 2021. 

All’evento, nel quale si sancirà il passaggio da movimento politico a Centro Studi, ha assicurato la presenza lo stesso Lollobrigida. 


   

 www.studiostampa.com

martedì 29 settembre 2020

Francesco Lollobrigida: GRAZIE A GIORGIA MELONI LA DESTRA ITALIANA TORNA PROTAGONISTA.

Da oggi c’è una donna alla presidenza di una forza politica europea che lavorerà ancor di più per la costruzione di un’Europa dei popoli e che ci veda, come Italia, protagonisti nello scenario politico internazionale. Giorgia Meloni è stata infatti eletta alla guida dell’Ecr, il partito dei Conservatori europei nel quale sono rappresentate 40 forze politiche a livello internazionale. Un riconoscimento che rende protagonista la destra italiana, e non confinata in recinti che qualcuno voleva invece attribuirci a livello internazionale.
Ascoltate il mio intervento di poco fa nell’Aula di Montecitorio 👇🏻

 www.studiostampa.com

giovedì 9 luglio 2020

SABATO 11 LA FESTA TRICOLORE PROVINCIALE DI RIVA DESTRA A PALESTRINA (ROMA).

ROMA, 9 lug - "Dopo la splendida due giorni della IV Festa Tricolore Nazionale, tenutasi a Roma il 30 giugno e il 1 luglio scorsi, alla quale sono intervenuti il capogruppo alla Camera di Fratelli d'Italia Francesco Lollobrigida, i tanti parlamentari con i quali Riva Destra interagisce sui territori e qualificate delegazioni di Lega, Forza Italia, Cambiamo con Toti e Partito Radicale, Sabato la comunita' militante di Roma e Provincia si ritroverà a Palestrina (Roma) in una giornata di tavole rotonde e di interventi politici, incorniciata da pranzo comunitario e spazi per i bambini".
Lo annuncia in una nota l'ufficio stampa di Riva Destra.
"Non e' un caso -continua la nota- ritrovarsi a Palestrina dove a luglio del 2018 facemmo la seconda edizione della nostra Festa Nazionale, dopo la quale decidemmo di sposare appieno il progetto di Giorgia Meloni. Una giornata di riflessioni sul percorso fatto e un arrivederci all'annuale festa di Atreju, quando lo scorso anno abbiamo potuto festeggiare ufficialmente i nostri 25 anni di storia.
Nelle ultime settimane -prosegue la nota- abbiamo presentato gli ennesimi eletti provenienti da liste civiche e altri partiti che anno aderito a Riva Destra, aumentando cosi' il perimetro elettorale di FdI e facendolo in piena sintonia con le dirigenze locali del partito: e' la strada giusta che sentiamo di percorrere.
Mentre in altre regioni -conclude la nota- ci si avvicina al voto e Riva Destra e' pronta a dare nuovamente il suo contributo con propri candidati offerti alle liste di Fratelli d'Italia, a Roma ci prepariamo per le elezioni in Campidoglio: non intendiamo tirarci indietro per sostenere il partito guidato da Giorgia Meloni, una leader che ha saputo ricostruire la destra italiana con coraggio e coerenza".

www.studiostampa.com

venerdì 10 aprile 2020

FRATELLI D'ITALIA: STEFANO ZANGRILLO ELETTO COORDINATORE PROVINCIALE DI RIVA DESTRA A LATINA.

Il movimento federato a FdI:"da subito abbiamo creduto nel progetto di Giorgia Meloni". Nominato Menichelli commissario comunale di Latina.
Stefano Zangrillo
ROMA, 10 apr - "Stefano Zangrillo di Formia, classe 1980, un curriculum di destra doc, nato politicamente nel Fronte della Gioventù e poi approdato a FdI nel 2019, ove ricopre il ruolo di responsabile provinciale della comunicazione social del partito, e' stato eletto all'unanimita' on-line dalla Direzione Nazionale di Riva Destra, quale coordinatore provinciale di Latina. Nell'augurargli buon lavoro, esprimiamo la nostra piena soddisfazione per la sua scelta, certi che sia la persona giusta per testimoniare nel territorio pontino il ruolo di servizio e di sostegno da parte di Riva Destra nei confronti di Fratelli d'Italia".

Lo comunicano in una nota il coordinatore di Riva Destra nel Lazio, Marco Micacchi, e il segretario nazionale Fabio Sabbatani Schiuma, peraltro nominato proprio da Giorgia Meloni a capo del Dipartimento Nazionale di FdI, che si occupa dei movimenti federati.

"Riva Destra -continua la nota- e' nata nel lontano 1994 come storico primo circolo di Alleanza Nazionale ed e' stato uno dei primi movimenti a federarsi a Fratelli d'Italia, gia' prima delle elezioni europee dello scorso anno, riconoscendo sin da subito l'impegno personale di Giorgia Meloni nel rendere FdI un partito sempre piu' inclusivo, con lo straordinario risultato di averne quasi ora quadruplicato i consensi.

In questa fase di crescita -prosegue la nota- e' ovvio che serva allargare gli strumenti di partecipazione dei tanti che vogliono dare un contributo costruttivo, rendendo tutti protagonisti di questa meravigliosa riconquista della nostra area politica, fino ad allargarne decisamente i confini, custodendone pero' attentamente gli ideali.

Il tutto -continua ancora la nota- rispettando il ruolo centrale del partito, senza pero' che venga annichilito il sano dibattito interno o vengano messi in discussione valori e principi fondanti, ne' le persone di destra che lo hanno costruito: ed e' questa la garanzia che offre Riva Destra, che proprio lo scorso luglio ha visto la celebrazione della sua terza Festa Tricolore nazionale a Roma con l'intervento conclusivo proprio di Giorgia Meloni e poi i festeggiamenti per i suoi 25 anni di storia, durante Atreju, la festa nazionale di FdI, alla presenza del capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida.
Avremmo dovuto -conclude la nota- inaugurare il nostro nuovo coordinamento (Riva Destra e' presente dal Friuli Venezia Giulia, alla Sicilia) in una data concordata con il nostro amico Nicola Procaccini, che abbiamo accompagnato nella sua meravigliosa cavalcata verso il Parlamento europeo, e con il coordinatore regionale di FdI, il deputato Paolo Trancassini, con il quale collaboriamo fattivamente, certi anche della presenza del senatore Nicola Calandrini, coordinatore provinciale di FdI a Latina, della nostra amica consigliere comunale Matilde Celentano.
Roberto Menichelli
L'occasione -aggiunge infine la nota- sarebbe stata anche quella di presentare la prima nomina proposta da Zangrillo, ossia il neo commissario di Riva Destra per il comune di Latina, Roberto Menichelli, perfetta espressione di quella societa' civile che FdI sta sempre piu' coinvolgendo, anche tramite, appunto, i suoi tanti movimenti federati. Anche a Menichelli, impegnato su diverse battaglie territoriali, quali ed esempio, l'aeroporto, va il nostro ringraziamento e il nostro rituale "in bocca al lupo".

www.studiostampa.com

giovedì 2 gennaio 2020

Lollobrigida (Fdi): da Times ennesima dimostrazione solidità progetto Meloni.

Roma, 2 gen. (askanews)
"Il Times inserisce Giorgia Meloni tra i 20 personaggi che possono imprimere al nuovo anno un segno di svolta politica significativa. 
L`ennesima dimostrazione della solidità del suo progetto, volto alla ricostruzione di una area conservatrice e sovranista realmente autorevole e credibile, capace di rappresentare l`unica vera alternativa alle sinistre e ai populismi italiani. 
In Italia già da tempo Giorgia Meloni e Fratelli d`Italia stanno catalizzando sempre più consenso, finalmente anche sul piano internazionale si sta comprendendo la serietà e la coerenza del nostro percorso". 
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d`Italia alla Camera, 
Francesco Lollobrigida.

www.studiostampa.com

giovedì 12 dicembre 2019

Una serata all'insegna dell'Amicizia e del Rispetto !

Allegra e piacevole cena di autofinanziamento con gli Onorevoli Lollobrigida e Silvestroni insieme al nostro Fantastico Gruppo di Riva Destra capitanato da Fabio Schiuma.
W Fratelli d'Italia, W Giorgia Meloni e Forza Riva Destra

www.studiostampa.com

giovedì 7 novembre 2019

RIVA DESTRA (FDI): E' BOOM DI CRESCITA IN TUTTA ITALIA "SCELTA VINCENTE PUNTARE SU MELONI, PERO' OCCORRE FISSARE DEI PALETTI".

A colloquio con il Fondatore e Segretario Nazionale Fabio Sabbatani Schiuma.
Riva Destra e' stata tra i primi movimenti a sposare la linea di Giorgia Meloni, tesa e rendere innanzitutto Fratelli d'Italia un partito sempre più inclusivo. A un anno e mezzo dal vostro patto federativo, e' in piena crescita e in continua espansione sul territorio. Siete soddisfatti?
"Direi soprattutto orgogliosi e felici di aver preso la strada di casa. Quella giusta, ossia di poter dare il nostro contributo alla ricostruzione di una grande destra italiana, dopo le lacerazioni e i fallimenti del passato. Giorgia Meloni è indubbiamente la leader della quale si sentiva la necessità storica. I risultati ricambiano ogni giorno in più il suo coraggio e la sua coerenza. E siamo quindi soddisfatti che anche Riva Destra viaggi insieme a lei. Con il vento in poppa".
Riva Destra e' comunque un movimento, che resta autonomo, seppur federato a FdI. Dove volete arrivare?
"Intanto e' sempre meglio puntualizzare un dato. Riva Destra ha scelto fino a oggi di non essere un partito. I nostri eletti sono persone inserite ieri nei partiti di centrodestra e nelle liste civiche, che sui territori avevamo appoggiato ufficialmente. Noi siamo una comunità militante semmai, dove su tutto ci sono due parole: onore e lealtà. Per anni siamo stati un progetto, anzi una speranza, che infatti si sta realizzando. Ecco dove vogliamo arrivare. Lo dicevo prima. Riva Destra è nata 25 anni fa come primo storico circolo di Alleanza Nazionale. Dopo aver apertamente contestato Gianfranco Fini, all'epoca quasi in solitudine, mentre rinnegava le nostre radici, siamo stati allontanati da quella che era casa anche nostra. Che poi fu rasa al suolo dallo stesso personaggio. Da lì abbiamo intrapreso un lungo viaggio. Siamo però rimasti uniti, abbiamo cercato di mantenere i nostri valori e le nostre battaglie di Destra Sociale. Piano piano, abbiamo trovato altri che si sono avvicinati a noi. Abbiamo fatto un'esperienza con la Lega di Salvini, tutt'altro che negativa, giacché abbiamo capito che la nostra strada non era salire sul carro dei vincitori, ma contribuire a costruirne uno nuovo. Ma di destra, identitario e sociale, nell'ambito di una coalizione assolutamente alternativa e piddini e grillini". 
Ogni settimana che passa infatti si contano nuove adesioni a Riva Destra e si aprono coordinamenti locali però. Per fare cosa?

"Ovvio che come noi stiamo dando il nostro modesto contributo a Giorgia Meloni, coinvolgendo anche ambienti e persone non solo di FdI, la sua crescita ci contagi positivamente. E' un'osmosi. Sta pagando anche la nostra di coerenza. E aggiungo, la credibilità, allorquando la nostra terza festa tricolore di luglio scorso, viene conclusa dalla stessa Meloni, i nostri 25 anni di storia sono stati celebrati al'interno della festa nazionale di Atreju, con la partecipazione del Capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida e del Portavoce provinciale di Roma, Marco Silvestroni, le nostre iniziative sono a supporto di quelle del partito, i parlamentari di FdI con i quali veniamo a contatto sui territori intervengono poi nelle nostre riunioni del mercoledì a Roma presso la sede nazionale di Riva Destra. Insomma, siamo funzionali alla crescita del Partito, poiché perfettamente in linea con lo stesso".
Ma se, in sostanza, entrare in Riva Destra significa sostenere Giorgia Meloni, allora perche' non aderire direttamente al Fratelli d'Italia?
"Saggia domanda...Premesso che tutti coloro che lo desiderino, me compreso che oggi sono anche a capo di un dipartimento nazionale di FdI (quello, appunto, che si occupa dei movimenti federati, ndr), grazie alla nomina ricevuta da Giorgia stessa, possono iscriversi al partito, noi abbiamo sposato una linea politica sulla quale lei si è spesa personalmente: rendere FdI un partito sempre più aperto a tutti. E' la prima cosa che ho detto all'inizio di questa intervista. A distanza di un anno e mezzo, FdI, che era al 3-4%, sta raggiungendo e presto oltrepasserà anche il 10. Ovvio che che sta funzionando anche il dotarlo di più strumenti di partecipazione. Sempre che remino tutti nella stessa direzione, rispettino le regole di chi questo partito lo ha fondato e diano vita anche a una competizione interna, leale e costruttiva".
In sostanza, entrare in Riva Destra, significa coinvolgere anche persone che magari non vogliono iscriversi al partito, rafforzare l'area intorno ad essa, essere in piena sintonia con Giorgia Meloni e sostenere lealmente quella classe dirigente di FdI che ha voluto fortemente il suo allargamento anche ad altri ambienti?
"Esatto, perfetta sintesi. Pero' noi stessi, ora dobbiamo fissare dei paletti. Mi spiego. Prima del patto federativo Riva Destra era presente per lo più a Roma, grazie al suo formidabile storico Comitato Romano, guidato la Lorenzo Loiacono e dal vicario Cristiano Spadola, con il contributo di tutti i nostri infaticabili militanti che a ogni occasione non smetto mai di ringraziare. C'eravamo fortemente anche in Sicilia, dove grazie all'attivismo del nostro Portavoce Nazionale Alfio Bosco, amico fraterno, avevamo da tempo radicato Riva Destra in tutta l'isola, conquistando tra gli altri anche un posto nel consiglio comunale di Catania con Nino Penna (eletto con Diventerà Bellissima, ndr) e collezionando ottimi successi elettorali a Siracusa e in Provincia di Trapani; e poi attivi in Calabria e Puglia, dove abbiamo anche li conquistato degli eletti, grazie ai due storici e rispettivi coordinatori regionali, Francesco Stina' e Francesco De Noia. E con infine delle presenze anche in altre regioni. Questo ci e' valso che quando a Ottobre 2018, Giorgia Meloni intervenne a una nostra riunione della Direzione Nazionale a Roma, trovò una realtà vera, compatta, radicata e desiderosa di apportare energia positiva".
E poi dopo il patto federativo, appunto, la vostra ulteriore crescita, giusto?
"Certo, vede che tutto combacia? Giorgia Meloni ha aperto le porte del partito che guida e noi analogamente abbiamo fatto con Riva Destra. In primis nominando un Vicesegretario Nazionale, Angelo Bertoglio, con il quale sono legato da un profondo vincolo di amicizia dai tempi del glorioso Fronte della Gioventù. Grazie ad Angelo, in pochi mesi stiamo radicando Riva Destra anche al Nord. E sono arrivati eccezionali persone come Marika Diminutto e Silvia Carpanese, a coordinare Friuli Venezia Giulia e Veneto, ove presto terremo la prime assemblee regionali, in Piemonte accelereremo con Fabio Basta, ma anche una presenza capillare nelle Marche e in Emilia Romagna, ove si dovranno nominare dei Coordinatori Regionali. Non e' un caso che la prossima Direzione Nazionale di Riva Destra si terrà a Bologna, il 14 dicembre prossimo. Dobbiamo discutere sul come razionalizzare meglio questa crescita, per renderla solida e di ulteriori prospettive".
Grande crescita al Nord quindi, ma non solo, a giudicare dai recenti nuovi coordinamenti a Crotone, Frosinone, Viterbo, Litorale Nord di Roma, Civitavecchia, solo per fare alcuni esempi?
"Certo, anche questo ha portato anche uno stimolo positivo ovunque, tant'è che si e' costituito un Esecutivo Nazionale (componenti: Nicola D'Aguanno, Diamante Guerra, Michele Calo', Donatella Marchetti, Silvia Carpanese, Marika Diminutto, Fabio Basta, Guido Occelli, ndr) nel quale ogni Regione e' rappresentata, e una Segreteria Organizzativa Nazionale (Ornella Giordano, Giuseppina Vallecca, Guido Occelli, Domenico Muollo, ndr). Nella stessa Sicilia si e' provveduto a nominare un coordinatore regionale, Massimo Romagnolo, amico leale e persona preparatissima, coadiuvato da due vice (Angelo Tigri ed Enrico Smeraldo, ndr) per la mole di lavoro sopraggiunta. In Puglia e' stata nominata un'altra donna (Nunzia Schiavano, ndr), come vicecoordinatore regionale. In Sardegna stiamo dialogando, e sperando di sancire ufficialmente, un accordo definitivo con un movimento regionale, con il quale abbiamo una forte sintonia umana e politica. Anche nel Lazio, oltre alle nuove realta' da lei nominate, abbiamo chiesto a Marco Micacchi di vestire il ruolo di Commissario Regionale per seguire da vicino le continue adesioni che riceviamo. A Roma stessa, dove il Comitato Donne guidato da Patrizia Passerini (vice Patrizia Cottone e Krassimira Kemalova, ndr) e' particolarmente attivo, si e' dovuto rafforzare l'organigramma territoriale, con una segreteria politica (Tullio Ciccolini, Roberto Lupini, Alfonso Colarusso e Deborah Vari, ndr) e un ufficio per le relazioni istituzionali (Alessandra Vicinanza, ndr)".
E quindi, perche' mi parlava di paletti da mettere ora che crescete fortemente?
"Da noi si entra con una stretta di mano, ognuno si gestisce il territorio, si rispetta una linea politica comune e si decidono le iniziative tutti insieme. Però una cosa deve essere chiara a tutti. 
Aderire a Riva Destra può significare certamente avere uno strumento in più di azione e visibilità politica. 
Riva Destra è infatti per costruire, anche per supportare le proprie legittime, anzi auspicate, ambizioni. Di certo non può essere utilizzata la nostra sigla per contrapposizioni locali, per vecchie logiche gruppettare o per antagonismi personali. Noi abbiamo dato una parola e siamo grati a chi ci ha aperto le porte della sua casa. Intendiamo e stiamo dimostrando di essere un valore aggiunto a Giorgia Meloni ed è per questo che siamo credibili agli occhi del partito".
www.studiostampa.com

giovedì 19 settembre 2019

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DI ATREJU 2019.

Venerdì 20 settembre
ore 11.00
Laboratori e Dipartimenti
  • Ambiente
Coordina:  Antonio Iannone (senatore FdI, responsabile nazionale Ambiente FdI)
Partecipa: Gianpietro Maffoni (senatore FdI, membro Commissione Territorio, Ambiente, beni ambientali Senato della Repubblica)
  • Attività ed iniziative editoriali
Interviene: Massimo Ruspandini (senatore FdI, membro Commissione Lavori Pubblici e Telecomunicazioni Senato della Repubblica)
  • Commercio con l’estero
Coordina: Ylenja Lucaselli (deputato FdI, responsabile nazionale Commercio con l’Estero FdI)
Interviene: Fausto Orsomarso (membro Esecutivo nazionale FdI)
  • Cultura e innovazione
Intervengono: Marco Osnato (deputato FdI), Salvatore Caiata (deputato FdI)
  • Difesa e Forze dell’ordine
Coordinano: Marco Bertolini (coordinatore Consulta Difesa e Forze Armate FdI)Caio Giulio Cesare Mussolini (responsabile nazionale Difesa FdI)
Interviene: Giovanna Petrenga (senatrice FdI, membro Commissione Difesa Senato della Repubblica)
  • Enti Locali
Partecipano: Francesco Acquaroli (deputato FdI, membro commissione bicamerale per le Questioni Regionali), Nicola Calandrini (senatore FdI, membro Commissione Parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale Senato della Repubblica)
  • Equità sociale e disabilità
Coordina: Antonio Guidi (responsabile nazionale Equità Sociale e Disabilità FdI)
Interviene: Lucrezia Maria Benedetta Mantovani (deputato FdI, membro Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera dei Deputati)
  • Famiglia, Vita e Valori non negoziabili
Coordina: Federica Picchi (Dipartimento Vita e Famiglia, responsabile diffusione valori non negoziabili)
Intervengono:  Stefano Maullu (membro Esecutivo nazionale FdI),
  • Istruzione
Coordina: Paola Frassinetti (deputato FdI, vicepresidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati)
Interviene: Ella  Bucalo (deputato FdI, membro Commissione Lavoro Camera dei Deputati)
  • Lavoro e crisi aziendali
Coordina:  Elena Donazzan (responsabile nazionale Lavoro e Crisi Aziendali FdI)
Interviene: Denis Nesci (responsabile nazionale Tutela dei Consumatori FdI)
  • Montagna, agricoltura e Cultura rurale
Coordina: Luca De Carlo (deputato FdI, segretario Commissione Agricoltura Camera dei Deputati)
Intervengono: Patrizio La Pietra (senatore FdI, membro Commissione Agricoltura Senato della Repubblica) Monica Ciaburro (deputato FdI, responsabile nazionale Montagna e Zone Disagiate FdI)  Maria Cristina Caretta (deputato FdI, responsabile nazionale Cultura Rurale FdI), Bartolomeo Amidei (responsabile nazionale Agricoltura FdI)
  • Pensionati
Coordina:  Valfredo Porega (responsabile nazionale Pensionati d’Italia FdI)
Interviene: Maria Teresa Baldini (deputato FdI, membro Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati)
  • Professioni
Coordina: Marta Schifone (responsabile nazionale Professioni FdI)
Partecipano: Andrea De Bertoldi (senatore FdI, membro Commissione Finanze e Tesoro Senato della Repubblica) Giandonato Morra (membro Esecutivo nazionale FdI)
  • Rapporti con Associazionismo politico – CAM
Coordina: Fabio Sabbatani Schiuma (responsabile nazionale Rapporti con Associazionismo Politico FdI)
  • Sanità
Coordina: Carmela Rescigno (responsabile nazionale Sanità FdI)
Partecipano: Achille Totaro (senatore FdI, membro Commissione Sanità Senato della Repubblica), Antonio Baldelli (responsabile nazionale Autonomie locali con delega ai rapporti con l’Anci FdI)
  • Sicurezza e Immigrazione
Coordina: Paolo Diop (responsabile nazionale Immigrazione FdI)
Interviene: Galeazzo Bignami (deputato FdI, membro Commissione Finanze Camera dei Deputati)
  • Sud
Coordina: Antonio Rivellini (vice responsabile nazionale Sud FdI)
  • Territorio e Paesaggio
Coordina: Luca Romagnoli (responsabile nazionale Territorio e Paesaggio FdI)
Interviene: Gaetano Nastri (senatore FdI, vicepresidente Commissione Territorio e Ambiente Senato della Repubblica)
  • Turismo
Coordina: Gianluca Caramanna (responsabile nazionale Turismo FdI)
Interviene: Riccardo Zucconi (deputato FdI, capogruppo Commissione Attività Produttive e Turismo Camera dei Deputati)
  • Tutela vittime violenza
Coordina: Cinzia Pellegrino (responsabile nazionale Tutela Vittime della Violenza FdI)
Interviene: Alfredo De Sio (membro Esecutivo nazionale FdI, responsabile Difensori del Voto FdI)
ore 15.00, area Orsa Maggiore
Inaugurazione di Atreju 2019
Dibattito
“Le radici della nostra politica”
Introduce:  Giuseppe Valentino (presidente Fondazione Alleanza Nazionale)
Saluti di: Massimo Milani (presidente FdI Roma Capitale)Marco Silvestroni (presidente FdI Provincia di Roma)Paolo Trancassini (presidente FdI Lazio),  Andrea De Priamo (capogruppo FdI Roma Capitale)Rachele Mussolini (consigliere capitolino Lista civica “Con Giorgia”)Andrea Volpi (capogruppo FdI Roma Città Metropolitana)Fabrizio Ghera (capogruppo FdI Regione Lazio), Chiara  Colosimo (Comitato Atreju19).
Conclude: Fabio Roscani (presidente Gioventù Nazionale)
Presentazione della moneta di Atreju, con il contributo di Ali Ibrahim Mohamed (patriota africano)
ore 16.00, area Stella Polare
Intervista
“L’Italia che sarà”
Matteo Salvini (segretario Lega) a colloquio con Luciano Fontana (direttore Il Corriere della Sera)
Introduce: Luca Ciriani (presidente senatori FdI)
ore 17.00, area Stella Polare
Dibattito
“La riforma degli italiani e l’Italia delle riforme”
Con le vignette di Alessio Di Mauro (direttore Il Candido)
Introduce: Emanuele Prisco (deputato, responsabile nazionale Riforme FdI)
Giovanni Toti (presidente della Regione Liguria)Giancarlo Giorgetti (già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio)Graziano Delrio (presidente dei deputati Pd)Fabio Rampelli (vicepresidente Camera dei Deputati)
Modera: Virman Cusenza (direttore Il Messaggero)
ore 19.00, area Orsa Maggiore
“Patria e libertà”
Presentazione del libro “La Rivoluzione Sovranista” di Marco Gervasoni
Introduce: Alessio Butti (deputato FdI, responsabile nazionale Media e Telecomunicazioni FdI)
Partecipano: Marco Gervasoni (storico, autore del libro), Maria Giovanna Maglie (giornalista)Francesco Giubilei (presidente della Fondazione Tatarella), Giampaolo Rossi (consigliere amministrazione RAI), Paolo Del Debbio (giornalista, conduttore televisivo)
Modera: Ciro Maschio (deputato FdI, membro Commissione Giustizia Camera dei Deputati)
area Argo
“Una luce nel buio”
Presentazione del libro “Siria, i cristiani nella guerra” di Fulvio Scaglione
Introduce: Andrea Delmastro delle Vedove (deputato FdI, responsabile nazionale Esteri FdI)
Partecipano: Fulvio Scaglione (giornalista, autore del libro), Gian Micalessin (giornalista ed inviato di guerra)Alfredo Mantovano (presidente Aiuto alla Chiesa che Soffre-Italia)Farhad Bitani (ex ufficiale dell’Esercito afghano), Nicola Procaccini (parlamentare europeo FdI)
Modera: Marco Tarquinio (direttore Avvenire)
Area Pegaso
“Cent’anni di sangue e poesia, Ciò che resta di un’impresa”
Presentazione del libro “Poema di Fiume” di Filippo Tommaso Marinetti 
Introduce: Federico Mollicone (deputato FdI, responsabile nazionale cultura FdI)
Partecipano: Alessandro Amorese (editore)Emanuele Merlino (autore teatrale), Nuccio Bovalino (sociologo, Università Dante Alighieri di Reggio Calabria); Francesca Barbi Marinetti (nipote di Filippo Tommaso Marinetti), Edoardo Sylos Labini (Cultura e Identità),
ore 20.30, area Orsa Maggiore
“Nei secoli fedele. Nei secoli presente”
Premio Atreju 2019 alla memoria del maresciallo maggiore Vincenzo Carlo Di Gennaro
Ricevono il premio Lucia di Gennaro e Stefania Gualano, sorella e fidanzata del maresciallo.
Intervengono: Marco Bertolini (generale dell’Esercito, presidente Associazione nazionale paracadutisti), Edmondo Cirielli (presidente Direzione Nazionale FdI)
Modera: Salvatore Deidda (deputato FdI, responsabile nazionale rapporti con le FFOO FdI)
ore 21.30, spettacolo
“La mia famiglia e altre volgarità”
Il cabaret di Alberto Farina
ore 22.30, area Orsa Maggiore
musica dal vivo
Bim Bum Band in concerto
Sabato 21 settembre
ore 09:30, area orsa Maggiore
“Bugiando”
Rassegna stampa del direttore del Secolo d’Italia Francesco Storace
Partecipa: Diego Petrucci (membro Esecutivo nazionale FdI)
ore 10.00, area Stella Polare
Dibattito
“Angeli e DemoniTestimonianze dall’inferno di Bibbiano e del Forteto”
Introduce: Alberto Balboni (senatore FdI)
Partecipano: Mario Giordano (giornalista)Alessandro Meluzzi (criminologo)Antonio Guidi (neuropsichiatra infantile)Jacopo Marzetti (componente della Squadra speciale di giustizia per la protezione dei bambini)Maria Teresa Bellucci (deputato FdI, capogruppo Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza).
Testimonianze di: Debora Guillot (Forteto), Antonio Margini (Bibbiano)
Modera: Franco Bechis (direttore Il Tempo)
ore 11.30, area Stella Polare
Intervista
“Il tempo delle scelte”
Giuseppe Conte (presidente del Consiglio dei ministri) a colloquio con Bruno Vespa (giornalista)
Introduce:  Francesco Lollobrigida (presidente deputati FdI)
ore 13.00, area Orsa Maggiore
Intervista
“L’Italia nel mezzo, tra paura e speranza”
Antonio Tajani (vicepresidente Forza Italia) a colloquio con Alessandro De Angelis (giornalista)
Introduce: Daniela Santanchè (senatrice FdI)
ore 15.30, area Stella Polare
“L’Europa del popolo e l’Europa dei popoli”
Intervento del primo ministro d’Ungheria Viktor Orbán
Modera: Gennaro Sangiuliano (direttore TG2)
ore 17.00, area Stella Polare
Dibattito
“L’Italia che pensa in grande”
Introduce: Adolfo Urso (senatore FdI, responsabile nazionale imprese FdI)
Intervengono: Vincenzo Boccia (presidente Confindustria)Carlo Sangalli (presidente Confcommercio, in collegamento)Marco Granelli (vicepresidente vicario Confartigianato), Ettore Prandini (presidente Coldiretti)Massimiliano Giansanti (presidente Confagricoltura), Paolo Agnelli (presidente Confimi Industria)Maurizio Casasco (presidente Confapi)Guido Crosetto (presidente AIAD)
Modera: Fabio Tamburini (direttore Il Sole 24 Ore)
ore 18.30, area Stella Polare
Storie di vita e di battaglia.
Introduce: Giovanni Donzelli (deputato FdI, responsabile nazionale organizzazione FdI)
Testimonianze:
“Viva la Vita”
Sammy Basso (presidente Associazione italiana Progeria)
“Leonardo da Vinci: il genio italiano, ovvero l’universale”
Pietrangelo Buttafuoco (giornalista e scrittore)
“Al servizio della Patria”
Giuseppe Costanza (autista di Giovanni Falcone)
“Amadeo Peter Giannini: un emigrante di cui essere orgogliosi” 
Davide Giacalone (giornalista e scrittore)
“Ragazzi in fuga. Coraggio, ragione e curiosità”
Mattia Barbarossa (ceo Sidereus Space Dynamics)
“Depistaggio alla bolognese. Le verità (nascoste) sulla strage”
Gian Marco Chiocci (direttore ADN Kronos) su strage Bologna
“La nostra Europa”
Alessandro Giuli (giornalista e scrittore)
“Siamo tutti schiavi del debito”
Francesco Vecchi (giornalista, conduttore televisivo)
Presenta: Mauro Rotelli (deputato FdI, responsabile nazionale comunicazione FdI)
ore 19.30, area Orsa Maggiore
“Quando Nietzsche e Marx si davano la mano”
Presentazione del libro “Il gesto di Almirante e Berlinguer” di Antonio Padellaro
Intervengono: Antonio Padellaro (giornalista)Massimo Magliaro (giornalista, già portavoce di Giorgio Almirante), Ignazio La Russa (vicepresidente del Senato), Walter Veltroni (politico, giornalista, regista)Bianca Berlinguer (giornalista, conduttrice televisiva)
Introduce: Augusta Montaruli (deputato FdI, capogruppo Commissione Politiche dell’Unione Europea Camera dei Deputati)
Modera: Luca Telese (giornalista, scrittore)
Sarà presente Giuliana de’ Medici (presidente della Fondazione Giorgio Almirante)
area Argo
“Madri di plastica”
Presentazione del libro “Utero in affitto. La fabbricazione di bambini, la nuova forma di schiavismo” di Enrica Perucchietti
Introduce: Marcello Gemmato (deputato FdI, segretario Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati)
Partecipano: Enrica Perucchietti (giornalista), Massimo Gandolfini (neurochirurgo, presidente del Family Day)Marianna Baroli (giornalista), Paolo Corsini (Presidente Lettera 22)
Modera: Carolina Varchi (deputato, responsabile nazionale Famiglia e Vita FdI)
Contributi video di Jaimie Ostrander e Jessica Lively (madri surrogate),
area Pegaso
“Sottomissione”
Presentazione del “Primo rapporto sull’islamizzazione d’Europa” a cura della Fondazione Farefuturo
Introduce: Mario Ciampi (direttore Fondazione Farefuturo)
Intervengono: Giovambattista Fazzolari (senatore, responsabile nazionale programma FdI), Renato Besana (giornalista), Angelo Mellone (giornalista e scrittore), Renato Cristin (docente universitario e scrittore), Souad Sbai (giornalista), Giulio Terzi di Sant’Agata (già Ministro degli Esteri)
Modera: Marco Cerreto 
Ore 20.30, area Orsa Maggiore  
Figli d’Italia”
Premio Atreju 2019 a Manuel Franco Bortuzzo
Partecipano: Giovanni Malagò (presidente CONI), Marco Perissa (presidente OPES Italia),
Modera: Stefano Bertacco (senatore FdI)
Consegna il premio: Walter Rizzetto (deputato FdI, capogruppo Commissione Lavoro Camera dei Deputati)
ore 21.00, area Argo
Dibattito
“Cambiamo l’Europa. La proposta dei Conservatori europei”
Introducono: Roberta Angelilli (già vicepresidente del Parlamento europeo),  Elisabetta Gardini (già capo delegazione al Parlamento europeo), Sergio Berlato (parlamentare europeo in attesa di convalida)
Partecipano: Jan Zahradil (presidente ECR Party, Repubblica Ceca), Raffaele Fitto (co-presidente gruppo ECR, Italia) Derk-Jan Eppink (capo delegazione Forum voor Democratie, Paesi Bassi)Herman Tertsch (vicepresidente gruppo ECR, Spagna)Jorge Buxadé (capo delegazione VOX, Spagna)Carlo Fidanza (capo delegazione Fratelli d’Italia, Italia).
Intervengono i parlamentari europei di Fratelli d’Italia Raffaele Stancanelli e Pietro Fiocchi.
Modera Mario Sechi (direttore AGI)

ore 21.30. area Orsa Maggiore
“Oshow”
La politica vista da Osho, alias Federico Palmaroli
ore 22.30, area Stella Polare
Spettacolo Musicale
L’Orchestraccia in concerto
Domenica 22 settembre
ore 07.15
Proiezione della partita Italia-Namibia dei campionati mondiali di rugby
ore 09:30, area Orsa Maggiore
“Bugiando”
Rassegna stampa del direttore del Secolo d’Italia Francesco Storace
Partecipa: Isabella Rauti (senatrice FdI)
ore 10:00, area Stella Polare
Dibattito
Le buone pratiche degli amministratori di Fratelli d’Italia”
Introduce Guido Castelli (responsabile nazionale Enti Locali Fdi)
Intervengono: Salvo Pogliese (sindaco di Catania)Paolo Truzzu (sindaco di Cagliari)Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia)Pierluigi Biondi (sindaco dell’Aquila)Alessandro Ciriani (sindaco di Pordenone)Marco Fioravanti (sindaco di Ascoli Piceno).
Conclude: Marco Marsilio (presidente Regione Abruzzo)
Modera: Nicola Porro (giornalista, conduttore televisivo)
ore 11.00, area Stella Polare
Un’Europa di Nazioni libere e sovrane”
Intervengono:
Jan Zahradil (presidente ECR Party, Repubblica Ceca)
Thierry Baudet (presidente Forum voor Democratie, Paesi Bassi)
Santiago Abascal (presidente VOX, Spagna)
ore 12.00, area Stella Polare
“Sfida alle stelle”
Conclusioni di Giorgia Meloni (presidente di Fratelli d’Italia)
A seguire
“Volo per l’indipendenza”Chiusura della manifestazione con esibizione acrobatica di paracadutismo sportivo
ore 14:00, area Stella Polare
Riunione dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, allargata alla Direzione Nazionale
Relazioni introduttive:
Wanda Ferro“Proposte per la campagna elettorale in Calabria”
Franco Zaffini“Proposte per la campagna elettorale in Umbria”
Tommaso Foti“Proposte per la campagna elettorale in Emilia Romagna”Al termine
www.studiostampa.com