Aggiornamenti e News

Visualizzazione post con etichetta De Bertoldi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta De Bertoldi. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2020

DOMANI PARLAMENTARI DI FRATELLI D'ITALIA DE BERTOLDI, DE CARLO E RIZZETTO A RIUNIONE DI RIVA DESTRA NORD-EST A PESCHIERA DEL GARDA

Domani, Sabato 10 ottobre, a Peschiera del Garda (Verona), le delegazioni regionali di Riva Destra del Veneto, del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia s'incontreranno per fare il punto della situazione, a esattamente due anni di distanza dal patto federativo con Fratelli d'Italia, stipulato ufficialmente con l'intervento della stessa Giorgia Meloni alla Direzione Nazionale di quello che fu il primo circolo di Alleanza Nazionale, evolutosi oggi in movimento oramai nazionale. Hanno così annunciato la loro presenza il neo senatore Luca De Carlo, coordinatore di FdI nel Veneto, insieme ai suo omologo nel FVG, il deputato Walter Rizzetto, e al senatore Andrea De Bertoldi di Trento, i quali presiederanno i lavori insieme a Fabio Sabbatani Schiuma e Angelo Bertoglio, rispettivamente segretario e vicesegretario nazionali di Riva Destra, accompagnati dal capo della segreteria politica Enrico Kauffmann. Tra la mattina, ore 11 e il pomeriggio, ore 15, presso la sala consiliare di piazza San Marco, si alterneranno gli interventi dei coordinatori del movimento nelle regioni interessate: Marika Diminutto insieme al coordinatore di Udine Lorenzo Codarin e a Marco Ciani, responsabile Lavoro e Finanze di Riva Destra nel FVG, Giuseppe Fiorito e Roberto Biscaglia, vice coordinatore del Trentino Alto Adige, presenti con Concetta Patrizia Strano, coordinatrice di Trento, il vice Stefano Marletta e i neo eletti consiglieri comunali Cristina Luzzi (Rovereto) e Pino Urbani (Trento) e Sandro Taverna, quest'ultimo reduce dalla campagna elettorale a Treviso, da pochi giorni alla guida di Riva Destra nel Veneto, il quale annuncerà i nomi del nuovo organigramma regionale, oltre a Stefano Ervas già confermato dell'esecutivo nazionale. La scelta del luogo non è poi affatto casuale e non è per meri motivi geografici. A Peschiera del Garda infatti, a fare gli onori di casa ci saranno anche Filippo Spadafora di Riva Destra con il vicesindaco Elisa Ciminelli, la quale, con il primo cittadino Orietta Gaiulli, avevano annunciato la propria adesione a Riva Destra lo scorso primo luglio, in occasione dell'annuale festa tricolore di Riva Destra tenutasi a Roma e alla presenza del capogruppo alla Camera di Fratelli d'Italia Francesco Lollobrigida".

Lo comunica una nota di Riva Destra.

 "La scelta di Peschiera del Garda -continua la nota- sintetizza nel titolo della riunione e nei partecipanti proprio il ruolo di Riva Destra come movimento federato: noi 'da destra', e quindi con Patria, Identità e Tradizione come parole d'ordine, cerchiamo di allargare il perimetro elettorale del partito, coinvolgendo mondi, realtà e persone provenienti dalla società civile o eletti in liste civiche. Il nostro agire politico e' sempre mirato alla piena sintonia con i vertici regionali di Fratelli d'Italia e pur mantenendo la nostra autonomia organizzativa.

Proponiamo infatti -conclude la nota- anche candidature nelle liste di Fratelli d'Italia, giacché non siamo un partito ma una comunità militante, legata ad esso da un patto federativo. Siccome poi, nel nostro DNA ci sono valori come la lealtà e l'onore, abbiamo sposato in pieno il progetto di Giorgia Meloni che ha reso Fratelli d'Italia un partito inclusivo e aperto a chi voglia dare un contributo di idee e di numeri".    

martedì 26 maggio 2020

Fratelli d’Italia: Riva Destra elegge il suo nuovo coordinatore del Trentino Alto Adige. De Bertoldi (FdI): “bene Fiorito, nuove energie a sostegno del partito”.

“Riva Destra, movimento federato a Fratelli d’Italia dall'ottobre del 2018, ha scelto il suo nuovo coordinatore regionale del Trentino Alto Adige: e’ Giuseppe Fiorito, 55 anni, libero professionista di Rovereto, votato on line all’unanimita’ dalla Direzione Nazionale della comunita’ militante nata nel 1994 dallo storico primo circolo di Alleanza Nazionale. Il Senatore Andrea De Bertoldi ci ha comunicato ‘di apprendere con piacere la nomina del vecchio amico Giuseppe Fiorito, che ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la destra in Trentino: sono certo che saprà coinvolgere in Riva Destra, e quindi in supporto a fratelli d’Italia, le migliori energie soprattutto nel mondo imprenditoriale e giovanile.”.
Lo annuncia un nota dell’ufficio stampa di Riva Destra.
“Riva Destra -spiegano  Fabio Schiuma, Alfio Bosco e Angelo Bertoglio, rispettivamente segretario, vicesegretario e portavoce nazionali- cresce ogni giorno che passa, e cio’ avviene in prefetta sintonia con il partito: nel Trentino Alto Adige si consolida così la nostra amicizia con il senatore Andrea De Bertoldi, il quale sara’ uno dei protagonisti della imminente IV Festa Tricolore Nazionale di Riva Destra, a Roma.
Pur mantenendo la nostra autonomia organizzativa -concludono gli esponenti di Riva Destra- stiamo dimostrando di riuscire ad allargare il perimetro elettorale di Fratelli d’Italia, grazie al coinvolgimento di personalità esterne e all'adesione di eletti in liste civiche”.

www.studiostampa.com

sabato 18 aprile 2020

MES: RIVA DESTRA, SOSTENIAMO SEN. DE BERTOLDI (FdI) SU MONETA FISCALE.

Nostra proposta a FdI: eurobond vincolati e coronabond in alternativa al MES, per intervenire sul debito e dare liquidità alle imprese.
Senatore Andrea De Bertoldi
ROMA, 17 apr - "Sosteniamo la proposta del Senatore Andrea De Bertoldi di una 'moneta fiscale' prima del MES, per dare liquidità immediata alle imprese. Il MES equivale infatti alla perdita di sovranità, alla dipendenza da un Board of Governors attualmente presieduto da Klaus Regling, ma di fatto affidato ad un Board of Directors, che in nome di una indipendenza operativa agisce senza un effettivo controllo da parte della politica, aprendo così la strada alla troika. D'altro canto ci sono soluzioni alternative all'utilizzo del MES e Riva Destra  ha messo a punto uno progetto economico articolato su più strumenti finanziari modulabili tra loro, che sottoporremo appunto De Bertoldi, che e' segretario della commissione Finanze e Tesoro al Senato".
Prof. Fabio Verna
Lo dichiara Fabio Verna, responsabile del Dipartimento Economia di Riva Destra Roma, in una nota congiunta con Fabio Sabbatani Schiuma e Angelo Bertoglio, rispettivamente segretario e vicesegretario nazionale del movimento federato a Fratelli d'Italia."Bisogna comunque intervenire -continua la nota- anche sul debito pubblico anche attivando eurobond vincolati nel loro utilizzo ad infrastrutture europee di interesse comune, e coronabond destinati in particolare a quelle nazioni che maggiormente hanno subito danni umani, sociali ed occupazionali. 
Sono incalcolabili -prosegue la nota- i danni economici che sta subendo l'Eurozona a causa del Covid19, ed è stato rilanciato l'iniziale accordo per un primo accesso ai fondi del MES, svincolato altresì dalla prevista ristrutturazione del nostro gravoso debito pubblico, opportunità valida solo per i fondi destinati a tutte quelle azioni a difesa dei danni socio-economici causati dalla pandemia mondiale, per un ammontare di circa €.36 miliardi.    
Massimiliano De Noia
Occorre liquidità immediata -hanno dichiarato poi i dirigenti nazionali pugliesi di Riva Destra, Massimiliano De Noia e Tommaso Monterisi- alle imprese e ai professionisti: azzeramento dei debiti con lo Stato, esenzione totale del pagamento di tasse, imposte e tributi, stralcio delle cartelle esattoriali in scadenza nell'anno e garanzia pubblica per i canoni di locazione da Marzo sino a sei mesi dal cessare dell’emergenza. 
Tommaso Monterisi
Lo Stato -aggiungono De Noia e Monterisi- non può trasformarsi in usuraio nei confronti dei propri cittadini, a cui concedere prestiti per pagare proprio le tasse e i debiti con l’erario stesso: piuttosto si faccia garante del pagamento dei canoni di locazione di stabilimenti, locali ed appartamenti, utilizzati da imprenditori e professionisti per lo svolgimento della propria attività, rivedendo a ribasso la misura del canone che il codice civile consente di ridurre proprio nel caso in cui vi siano circostanze eccezionali ed imprevedibili che incidono sullo svolgimento dell’attività del conduttore. Servono risposte immediate -concludono De Noia e Monterisi- e interventi strutturali che consentano alla nostra economia di rifiorire, specie se consideriamo che buona parte della responsabilità della diffusione del contagio è stata determinata dal comportamento inerme del Governo che pur dichiarando l’emergenza per la diffusione del COVID19 in data 31 gennaio, ha aspettato quasi due mesi per attuare le prime misure operative che contenessero il contagio"  

Articoli su: 




www.studiostampa.com