“M5S incapace anche di scrivere un bando di gara”. L'intervento
di Fabio Sabbatani Schiuma
La crisi dei mercati rionali romani inizia già dai tempi di Rutelli.
La grande distribuzione ha assestato da allora un colpo durissimo al settore, complice l'assenza di un immediato piano di riordino e riqualificazione degli stessi da parte del Campidoglio. Intorno alla fine degli anni 90, mentre aprivano i grandi centri commerciali, per la verità, l'allora Direttore del Dipartimento, architetto Forleo - l'assessore era Enrico Gasbarra - lo aveva anche pianificato, ma la cronica assenza di fondi permise solo qualche intervento a macchia di leopardo. In sostanza la politica non seppe supportare il settore nel 'reinventarsi' un modo per essere competitivo e al passo con la concorrenza spietata.
Oggi l'associazione Terra ci sottolinea di nuovo come i 127 mercati rionali romani stiano per lo più' morendo, ma il grido d'allarme, inascoltato, si leva da anni. Ora siamo al punto di non ritorno: o la politica romana fa la sua parte nel difendere un patrimonio della sua citta', che, ricordo, e' il comune agricolo più grande d'Italia, o verrà decretata definitivamente la morte del mercato rionale. E già, perche' mentre nelle grandi capitali europee, sono stati negli anni capaci di trasformare un concentrato di banchi di vendita al dettaglio, seppur punto di aggregazione anche sociale, aumentando la varietà dell'offerta e facendo aprire nelle strutture, bar e ristoranti e offrendo servizi e finanche cultura e innovazione, a Roma siamo rimasti fermi.
Il piano industriale promesso dalla Raggi in realtà va proprio in questa direzione, ma i 4 milioni di euro spesi non sono sufficienti, come neanche l'apertura serale, che peraltro io chiedevo dal 2015.
Servono altri e tanti soldi per ristrutturare e qui non si può che ricorrere al privato, alle sponsorizzazioni di aziende, di multinazionali e di grandi gruppo, non necessariamente del settore, che di fatto su questi mercati investano traendone in cambio pubblicità e spazi commerciali gratuiti.
Servono idee e creatività, dallo street food, all'intrattenimento, alla ristorazione fino alla cultura e ai servizi. Ma su questo i grillini sembrano incapaci di guardare oltre e bloccati anche nel saper redigere un bando di gara inattaccabile. Occorre, in sostanza, più managerialità e finanza creativa: trasformare i mercati rionali in centri commerciali, ove regni la qualità e la genuinità del prodotto.
Ovviamente il colpo letale lo stanno assestando oggi i mancati controlli nell'assegnazione dei banchi, le troppe frutterie e minimarket, spesso aperti da stranieri per tutta la notte, che sono spuntati come funghi - pensate che solo a Torpignattara ce ne sono circa 80 - e senza controlli. Senza parlare dell'assenza del contrasto all'ambulantato abusivismo dilagante: i controlli vengono pure effettuati dai vigili, ma mancano le sanzioni. E su questa mancata difesa della legalità la Raggi ha invece pesantissime responsabilità, visto che poi è stata la bandiera che l'ha portata in Campidoglio.
*segretario nazionale di Riva Destra e vicepresidente della Commissione Commercio nel Municipio V di Roma
Fonte: Affari Italiani
www.studiostampa.com
Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Mercati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mercati. Mostra tutti i post
lunedì 12 febbraio 2018
Mercati rionali di Roma K.O. IL colpo mortale i minimarket "bangla" e gli abusivi.
venerdì 20 settembre 2013
ROMA, SCHIUMA: Degrado, Mercati Rionali e Denunce
Anche se non sono più consigliere comunale, alle mie denunce sul degrado dell'area verde di Eur Fermi, mi arrivano subito le risposte e le delucidazioni da parte di Eur Spa, cosicché possa informare i cittadini che me lo hanno segnalato. E, cosa ancor più gratificante, a seguito delle mie denunce sul degrado dei mercati rionali, gli operatori mi chiamano per dargli una mano. Mi spiace solo non poter risolvere direttamente i problemi, ma intanto ascoltare, consigliare e affiancare i concittadini nella difesa dei loro diritti, resta un grande privilegio che non ho perso con la carica.
P. S.
Le indagini preliminari della polizia giudiziaria disposte dal PM a cui è stata assegnata la mia denuncia alla Procura della Repubblica per le troppo preferenze che non mi sono risultate, sono state prolungate dal 30 settembre al 30 ottobre: non smetterò di cercare la verità. E' una questione di onore e dignità.
Fabio Sabbatani Schiuma
www.studiostampa.com
P. S.
Le indagini preliminari della polizia giudiziaria disposte dal PM a cui è stata assegnata la mia denuncia alla Procura della Repubblica per le troppo preferenze che non mi sono risultate, sono state prolungate dal 30 settembre al 30 ottobre: non smetterò di cercare la verità. E' una questione di onore e dignità.
Fabio Sabbatani Schiuma
www.studiostampa.com
lunedì 16 settembre 2013
MERCATI RIONALI, SCHIUMA: OK APERTURA SERALE MA SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI
(OMNIROMA) Roma, 16 SET - «I mercati rionali di Roma stanno morendo, tra i disagi strutturali e la forte concorrenza della grande distribuzione. Il sindaco Marino e l'assessore Leonori parlano di apertura serale: bene, intervengano davvero per salvare un patrimonio non solo imprenditoriale, ma anche di socializzazione, di storia e di cultura della città». Lo dichiara, in una nota, Fabio Sabbatani Schiuma, presidente del movimento 'Riva Destra' e componente dell'esecutivo romano del Pdl. «È tempo - continua Schiuma - di indire un nuovo bando, che manca dal 2008, per l'assegnazione delle tante postazioni vacanti nei mercati; di adeguare banchi e box alle vigenti norme igienico sanitarie per la vendita e la conservazione degli alimenti, visto che le strutture esistenti risalgono per la maggior parte agli anni '30. Vanno incrementate - conclude Schiuma - le aree di sosta e parcheggi adeguati e vanno predisposti sempre magazzini interni a norma per la conservazione e il deposito degli alimenti alla chiusura serale dei mercati; di installare servizi per l'utenza quali, ad esempio, posta, bancomat ecc, Tutti i banchi vanno dotati di acqua corrente, di strutture di riscaldamento e di aria condizionata».
red 161356 SET 13
FINE DISPACCIO
Fabio Sabbatani Schiuma
www.studiostampa.com
red 161356 SET 13
FINE DISPACCIO
Fabio Sabbatani Schiuma
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)