Aggiornamenti e News

domenica 20 dicembre 2020

Riva Destra: MARIKA DIMINUTTO NOMINATA COMPONENTE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI FRATELLI D’ITALIA.

In data 14 dicembre 2020, al termine dell'Assemblea Nazionale di Fratelli d'Italia, svoltasi in modalità telematica, Marika Diminutto - Capogruppo di Fratelli d'Italia a Cervignano del Friuli(UD), Dirigente provinciale di FdI Udine, Presidente del Circolo territoriale Norma Cossetto di Mortegliano e Coordinatrice regionale della comunità militante di Riva Destra FVG - è stata nominata dai vertici del partito membro dell'Assemblea Nazionale di Fratelli d'Italia.

Ho appreso con entusiasmo il prestigioso incarico. Ringrazio la Presidente di Fratelli d'Italia On. Giorgia Meloni per la fiducia, il Presidente dell'assemblea nazionale Sen. Ignazio La Russa il Capogruppo alla Camera On. Francesco Lollobrigida, il coordinatore Nazionale del dipartimento Organizzazione On. Giovanni Donzelli, il Coordinatore regionale FVG On. Walter Rizzetto, il Segretario nazionale di Riva Destra Fabio Sabbatani Schiuma ed il vice Segretario nazionale Angelo Bertoglio.

Una scelta che mi riempie di orgoglio e soddisfazione, perché arrivata dopo tre anni di lavoro intenso e di impegno e dedizioni assoluti. Sono profondamente onorata e spero di corrispondere nei fatti alla fiducia e alla stima che Fratelli d'Italia e la comunità di Riva Destra hanno riposto in me, continuando, con ancora più impeto, a fare gli interessi del Partito, adoperandomi per la sua crescita ed impegnandomi quotidianamente al servizio "sempre, ovunque e comunque" per il bene dell' l'Italia e degli italiani.❤🇮🇹

 www.studiostampa.com

sabato 19 dicembre 2020

Lorenzo Loiacono nominato all'Assemblea Nazionale di Fratelli d'Italia.

Ringrazio Giorgia Meloni e i vertici di FdI, il Presidente dell’Assemblea Nazionale Ignazio La Russa, il Capogruppo alla Camera Francesco Lollobrigida, il Capo dell’organizzazione Giovanni  Donzelli, il Dirigente Dipartimento Organizzazione Fabio Schiuma, per la nomina a componente dell'Assemblea Nazionale di Fratelli d'Italia.

Ringrazio la comunità Romana e tutto il movimento Riva Destra

Qui l'Articolo completo !

 www.studiostampa.com

venerdì 18 dicembre 2020

ANGELO BERTOGLIO NOMINATO COMPONENTE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DI FRATELLI D’ITALIA.

In Fratelli d’Italia dal Dicembre 2012, primo portavoce provinciale di Pesaro Urbino, presente in Assemblea nazionale dal 2013 al Dicembre 2017, dirigente regionale di Fratelli d’Italia Marche e Vice segretario nazionale di Riva Destra

Lunedì sera, durante i lavori dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia, svoltasi eccezionalmente in modalità telematica, sono stato nominato nel parlamentino di Fratelli d’Italia. Per me è un ritorno, sono veramente fiero e orgoglioso di questa nomina. Ringrazio di cuore per questo importante gesto di fiducia nei miei confronti, Il Presidente nazionale Giorgia Meloni, il Capogruppo alla Camera dei Deputati Francesco Lollobrigida, amici di una lunga militanza umana e politica. Ma voglio ringraziare anche Giovanni Donzelli, Responsabile nazionale dell’organizzazione, Ignazio La Russa Vice Presidente del Senato, un amico, un padre, un importante punto di riferimento in questi miei 32 anni di militanza politica. Un grazie all’amico e fratello Fabio Sabbatani Schiuma, fondatore della splendida e unica comunità militante di Riva Destra, una famiglia che da 26 anni mi ricorda e ci ricorda che “lealtà e onore” sono nella vita dei valori vivi e fondamentali per arrivare alla Vittoria finale. Continuerò ad impegnarmi per la continua crescita di Fratelli d’Italia, fianco a fianco agli amici e in piena sintonia con l’amico e parlamentare Emanuele Prisco, attuale commissario regionale di Fratelli d’Italia Marche che ringrazio per l’immenso lavoro fatto in questi mesi in tutta la regione, costruendo con tutta la classe dirigente del territorio, la storica vittoria di Francesco Acquaroli e del centrodestra marchigiano.

 www.studiostampa.com

Riva Destra: Congratulazioni al nostro Coordinatore per la Regione Sicilia Massimo Romagnolo.

 www.studiostampa.com

lunedì 14 dicembre 2020

La Gazzetta Tricolore !

EDIZIONE DELL'11 DICEMBRE 2020
MES, FLASH MOB DI GIORGIA MELONI E FDI DAVANTI LA CAMERA: "I GRILLINI METTONO L’ITALIA ALL’ASTA"
 
"Una finta asta di Fratelli d’Italia per denunciare l’ennesimo tradimento ai danni degli italiani, perpetrato soprattutto dal M5S, che nel suo programma prometteva lo smantellamento del Mes ma oggi vota una riforma che, nel caso di accesso di uno Stato al Fondo Salva Stati, comporterebbe probabilmente l’obbligo di ristrutturazione del debito, che significa far collassare le banche italiane che detengono titoli italiani e volatilizzare miliardi di risparmi degli italiani. È un tradimento indegno per chi aveva fatto promesse rivoluzionarie. Dalla sinistra ce lo saremmo aspettato, speravamo che il M5S facesse un’altra scelta, non lo hanno fatto. Si consegnano anche loro ai nemici dell’Italia, che pur di mantenere la propria poltrona vendono o svendono tutto, dalla dignità ai risparmi degli italiani".
 
MES: MAGLIETTE DI FDI IN AULA CAMERA, M5S UGUALE MES
 
Protesta nell'Aula della Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia contro i colleghi del Movimento 5 stelle, dopo il voto sulle risoluzioni sul Mes. Gli esponenti del partito di Giorgia Meloni hanno indossato magliette con la scritta "M5S=MES", giocando sulle due sigle. Il presidente della Camera, Roberto Fico, dopo aver richiamato i deputati, ha sospeso la seduta per alcuni minuti.
IMPRESE CHIUSE, PORTI APERTI. CONTE DIMETTITI
 
Mentre i negozi chiudono i porti aprono, mentre gli imprenditori soffrono gli scafisti festeggiano, mentre agli italiani viene impedito a Natale di passare da un Comune all’altro, agli immigrati si vuole favorire il passaggio da un continente all’altro.
Il flash mob del centrodestra davanti Palazzo Chigi per chiedere le dimissioni di Giuseppe Conte.
GIORGIA MELONI A IL MESSAGGERO: MENTRE IL GOVERNO CHIUDE GLI ITALIANI IN CASA, APRE I PORTI
 
Mentre il Parlamento era impegnato sul tema lunare delle porte aperte agli immigrati, Conte comunicava agli italiani quali sarebbero stati i diritti consentiti nel prossimo mese. Il novello Re Sole non ha considerato necessario venire in Parlamento: ha preferito il suo solito show serale.
 
SULLO STATO DI DIRITTO UNGHERIA E POLONIA HANNO COSTRETTO AL BUON SENSO GLI ALTRI GOVERNI EUROPEI
 
"Fallito il tentativo liberticida dell’establishment europeo sullo "Stato di diritto". I governi di Polonia e Ungheria, guidati da Morawiecki e Orban, hanno costretto al buon senso gli altri governi europei, che avrebbero voluto introduttore uno strumento del tutto arbitrario per sanzionare i governi non graditi e non allineati a Bruxelles. L’accordo prevede quello che Fratelli d’Italia, i conservatori europei e tutte le persone intellettualmente oneste hanno sempre chiesto, ovvero che le eventuali violazioni allo "Stato di diritto" siano sollevate in modo oggettivo, giuridicamente fondato e non discriminatorio. La posizione ideologica delle sinistre e quella utilitaristica dei governi frugali hanno fatto perdere troppo tempo all’Europa: ora finalmente si può cominciare a lavorare sull’attuazione di Next Generation EU". Lo dichiara il presidente di Fratelli d'Italia e di ECR Party, Giorgia Meloni. 
RECOVERY FUND: TURISMO IGNORATO, FDI CHIEDE STATO DI CRISI
 
Giorgia Meloni: "Conte e Franceschini continuano ad umiliare il turismo. Secondo le bozze del Recovery Plan italiano, su un totale di 196 miliardi solo 3,1 sarebbero destinati a questo comparto, peraltro da dividere con la filiera della cultura. È scandaloso che un settore strategico per la nostra economia, che rappresenta direttamente il 13% del PIL, dà lavoro ad oltre 4,2 milioni di persone e che di fatto è in lockdown dall’inizio dell’emergenza Covid sia disprezzato e maltrattato in questo modo dal Governo. Questo è l’ennesimo affronto perpetrato da Franceschini, che si conferma il peggior ministro del turismo della storia repubblicana e che non ha fatto praticamente nulla per sostenere e aiutare gli operatori del turismo, in ginocchio e sull’orlo della disperazione. Fratelli d’Italia è al fianco delle categorie e continua a chiedere l’attivazione dello stato di crisi per il turismo: una proposta concreta e di buon senso, che l’Italia può attivare perché previsto dai trattati europei in materia di aiuti di Stato ma che la sinistra ha volutamente ignorato perché troppo occupata a parlare di poltrone, rimpasti e incarichi per gli amici degli amici."
GIORGIA MELONI TRA I 28 NOMI PIU' INFLUENTI IN AMBITO EUROPEO
 
Il sito Politico.eu è una delle testate più qualificate sulla politica europea, tra le più lette a Bruxelles e più informato su quello che avviene nei palazzi della Ue. Ha stilato la sua annuale classifica sulle personalità destinate ad influenzare maggiormente le dinamiche europee nel 2021, suddividendole in tre categorie: i “doers” (coloro che fanno), i “dreamers” (i sognatori) e i “disruptive” (quelli che rompono gli schemi e “scavalcano la struttura di potere ufficiale”). In quest’ultima categoria, insieme a personaggi come l’inventore dell’app di messaggistica Telegram Pavel Durov e la scrittrice inglese autrice di Harry Potter J. K. Rowling, è stata inserita Giorgia Meloni. Un riconoscimento estremamente importante e autorevole per il presidente di FdI, identificata come la leader emergente del centrodestra italiano e l’unica ad aver potuto vantare un successo anche alle ultime elezioni regionali per aver conquistato uno storico bastione della sinistra come le Marche.
 
GIORGIA MELONI A LA VERITÀ: "NIENTE PIANO PANDEMICO E TROPPI MORTI: LORENZIN, GRILLO E SPERANZA DEVONO RISPONDERNE"
 
GIORGIA MELONI SU AGCULT: «LA RAI SIA PROTAGONISTA DELLA "NETFLIX DELLA CULTURA", SPRECARE LE NOSTRE POTENZIALITÀ SAREBBE UN ERRORE IMPERDONABILE»
 
L'intervento del presidente di FdI sull'agenzia specializzata nelle politiche pubbliche relative al settore della cultura e del turismo.
 
COVID: UN TERZO DEI MILIARDI ITALIANI DELL'EMERGENZA AD AZIENDE CINESI
 
"Il Governo italiano ha assegnato 1/3 dei bandi per gestire l'emergenza ad aziende cinesi, per un importo pari a 1,57 miliardi di euro. Numeri inquietanti che certificano l'assoluta dipendenza dell'esecutivo pentapiddino dal regime di Pechino: la disgrazia nella disgrazia è dover affrontare un'emergenza sanitaria, sociale ed economica, con un governo totalmente asservito agli interessi stranieri. Le enormi cifre gestite da Arcuri dovevano essere messe a disposizione delle aziende italiane, sostenendo gli investimenti per la riconversione e per la produzione in casa di tutto ciò che serviva a gestire l'emergenza. Questa è la peggiore classe politica della storia repubblicana: incapace, priva di visione, asservita a interessi stranieri e animata solo dall'esigenza di fare carriera e garantirsi la poltrona!" Così Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia. 
 
 DA CAMERA E SENATO 
LOLLOBRIGIDA, SUL DECRETO SICUREZZA DAI M5S VERGOGNOSO SILENZIO
 
"Mentre da giorni Fratelli d'Italia lavora nell'Aula di Montecitorio per contrastare le modifiche al decreto Sicurezza, dal M5S assistiamo ad un silenzio quasi tombale: i grillini, infatti, che ancora una volta si dimostrano "Signori pronti a tutto", hanno utilizzato - probabilmente per vergogna - solo pochi minuti del tempo a disposizione. E ci domandiamo anche dove siano finiti il ministro dell'Interno Lamorgese, che fino a ieri riteneva indispensabile queste modifiche al punto di preferirle al dibattito sull'emergenza sanitaria ed economica, e il presidente Fico che a parole è sempre sensibile al problema immigrazione e che invece in questi giorni è migrato da qualche altra parte". Così Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, nel corso del suo intervento sul decreto sicurezza in discussione a Montecitorio.
FDI: ASSURDA PRETESA DEI BUROCRATI EUROPEI SU SETTORE BALNEARE, IL GOVERNO ALZI LA TESTA
 
"Fratelli d'Italia ritiene assurda la pretesa dei burocrati europei di far rientrare il settore balneare fra quelli di applicazione della Direttiva Servizi, soprattutto se lo stesso ex Commissario Bolkestein ha dichiarato la sua esclusione poiché non si evidenziano nello stesso due requisiti fondamentali: le concessioni demaniali rappresentano un "bene" e non un "servizio" e in Italia ci sono ancora migliaia di km di costa da poter assegnare e dunque non sussiste neanche quel requisito della "scarsità delle risorse naturali" ritenuto fondamentale per l'applicazione della Direttiva". Lo dichiarano Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo Fdi in commissione Attività produttive e Gianluca Caramanna, responsabile del dipartimento Turismo di Fdi. "Il paradosso europeo lo si ritrova anche in una recente sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito come le scadenze delle concessioni balneari debbano essere valutate caso per caso e tutelando il legittimo affidamento”.
RAUTI: FDI È CONTRO ASSERVIMENTO BUROCRAZIE EUROPEE

"Fratelli d'Italia vota contro questa riforma che rafforza il Mes in qualità di super creditore e gli consente di sindacare su quali debiti siano sostenibili dagli Stati e quali no. La maggioranza e il governo imboccano definitivamente la strada indicata dalla Francia e dalla Germania, assecondando il disegno tedesco dell’alto debito pubblico italiano ripagato con i risparmi degli italiani. Rispetto all’asservimento alle burocrazie europee, al loro ricatto ed a fare dell'Italia una colonia, FdI rivendica la preminenza dell’interesse nazionale e la libertà di uno stato sovrano". A dirlo il vicepresidente vicario di Fratelli d'Italia al Senato, Isabella Rauti.

URSO: QUELLO DEI PESCATORI DIMENTICATI IN LIBIA E’ PROBLEMA PRIMA MORALE CHE POLITICO

"Quello dei pescatori ancora prigionieri in Libia è un problema morale prima che politico. Si tratta di una vicenda che non è in grado di scuotere nè l'attenzione del governo che li ha dimenticati, un governo senza alcuna autorevolezza internazionale, nè quella di un'opinione disattenta e assuefatta, capace, giustamente, di indignarsi per la detenzione dello studente Zaki in Egitto ma non per i nostri pescatori, quasi che il loro umile status sociale non sia in grado di sollevare un moto di solidarietà. E infatti ne parlo oggi a fine seduta in un'aula deserta e senza la presenza del governo, un emblema di questa triste gravissima vicenda". Queste le parole del senatore di FdI Adolfo Urso, intervenuto in aula al Senato.

 DAL PARLAMENTO EUROPEO 
FIDANZA: L'ATTACCO IDEOLOGICO DELLA SINISTRA E DEI PAESI "FRUGALI" CONTRO I GOVERNI SOVRANI DI POLONIA E UNGHERIA E' STATO RESPINTO, ORA PARTIRE CON RECOVERY FUND
 
"Raggiunto l'accordo a Bruxelles su "stato di diritto", bilancio Ue e Recovery Fund. L'attacco ideologico della sinistra e dei frugali contro i governi sovrani di Polonia e Ungheria è stato respinto. Non si potranno usare strumentalmente i valori fondamentali per attaccare i governi non allineati. Grazie agli amici polacchi e ungheresi per questa battaglia di libertà. Ora lorsignori non hanno più alibi: facciano partire presto le risorse per la ripresa o gli europei non glielo perdoneranno". E' quanto scrive su Facebook il capodelegazione di Fratelli d'Italia- ECR al Parlamento Europeo, Carlo Fidanza, commentando l'esito del Consiglio Europeo.
COMPRA ITALIANO, COMPRA LOCALE PERCHÉ UN NATALE TRICOLORE È UN NATALE SOLIDALE
NEI GAZEBO DI FRATELLI D’ITALIA INCARTEREMO I TUOI REGALI PER SOSTENERE I PRODOTTI ITALIANI

 
Mai come ora è importante sostenere le nostre aziende, i prodotti del territorio e i negozi di vicinato, a fronte di un Governo PD-MSS incapace di dare risposte ed anzi nocivo per chiunque lavori.
La crisi legata al Coronavirus ha, infatti, causato danni incalcolabili sia dal punto di vista umano che economico, amplificati da un Governo che ragiona per codici Ateco anziché comprendere che dietro ad un'attività ci sono una famiglia, una storia e una tradizione che meritano di continuare a vivere e ad essere sostenuti. Per questo Conte e i suoi ministri devono andare a casa mentre ognuno di noi, con un piccolo gesto, può fare la differenza.
Invitiamo chi ha la possibilità di fare acquisti a scegliere attività e prodotti locali. Nei nostri gazebo troverai la carta da regalo, incarteremo noi i tuoi regali. Il tuo gesto, messo insieme a quello di tanti altri, può dare respiro a un mondo che si sente soffocato.

 
www.studiostampa.com

sabato 12 dicembre 2020

ACCA LARENZIA: RIVA DESTRA, NO ALLO SGOMBERO, NO ALLO SCIACALLAGGIO POLITICO.

ROMA, 12 dic - "In merito al ventilato sgombero della storica sede di via Acca Larentia, intendiamo precisare quanto segue. Proviamo pena per lo sciacallaggio politico di chiaro stampo elettoralistico a cui presta il fianco il sindaco Raggi: la città è piena di problemi sociali gravi e dovrebbe pensare ad altro invece che cercare il consenso tra gli ultimi bizzarri carrieristi dell'antifascismo militante. A noi non interessano neanche altri arruffianamenti di consensi che si sono manifestati come contraltare. Pur non risultandoci che tutto ciò si possa concretizzare in termini di ordine pubblico, comunque, nel malaugurato caso in cui ciò dovesse avvenire, chi di dovere sa o sappia che non faremo mancare il nostro sostegno nel difendere un pezzo di una storia comune a tutti noi".

Questa una nota del movimento Riva Destra.

venerdì 11 dicembre 2020

Riva Destra: Scuola Maestra di Vita.


 www.studiostampa.com

Riva Destra ricorda le gesta calcistiche di Pablito Rossi ed il suo impegno in politica a destra.


"Addio Pablito, eroe dei Mondiali vinti in Spagna, ove si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere, e di un calcio che non c'è più. Con un 'Per sempre' e un cuore Federica Cappelletti su Instagram ha annunciato la scomparsa di Paolo Rossi, campione del mondo con l'Italia nel 1982 e nello stesso anno vincitore del Pallone d'oro. 
Vogliamo ricordare, precisa Fabio Sabbatani Schiuma, leader di Riva Destra, movimento politico federato con i conservatori e sovranisti di Fratelli d'Italia, oltre le sue memorabili gesta calcistiche, anche il suo impegno in politica nel 1999, allorquando fu candidato alle elezioni europee con Alleanza Nazionale. 
Addio Campione".

 www.studiostampa.com

martedì 1 dicembre 2020

Su Ciociaria Oggi una splendida Giorgia Meloni.

Dal suo ufficio, all'ultimo piano del palazzo che ospita i gruppi della Camera, a due passi da Montecitorio, si domina tutta Roma. Una vista mozzafiato che regala un orizzonte vasto come quello di chi occupa quelle stanze: Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia e leader dei Conservatori europei, una delle politiche più influenti, non solo in Italia. Il Covid oggi le impone di preoccuparsi della gestione dell'emergenza (non risparmiando critiche al governo), il futuro la disegna come regina di un'Italia diversa, magari alla guida di quella "confederazione del centrodestra" proposta in risposta alla federazione dei gruppi parlamentari ipotizzata da Matteo Salvini. In questa intervista parla di tutto, partendo da un fatto: «Io sono Giorgia Meloni, non sono populista, non faccio la cheerleader di nessuno e non inseguo modelli. Semmai, lavoro per costruire e affermare un modello italiano e di FdI». 

QUI L'INTERVISTA A GIORGIA MELONI !

 www.studiostampa.com

giovedì 26 novembre 2020

Riva Destra: con Maradona, il Calcio perde una delle sue opere d’Arte.

“Io sono la mia colpa e non posso rimediare” Diego Armando Maradona.

“Se dovessi dire due parole a me stesso direi semplicemente: grazie per aver giocato a calcio, grazie alla palla, grazie per avermi fatto toccare il cielo con le mani".

Nessuno ha potuto non postare un ricordo, un'immagine, una frase, un momento legato al Pibe de Oro che sempre, nel bene e nel male, è stato protagonista negli ultimi 40 anni segnando la vita di tutti.

Maradona era il Dio del calcio, forse non un esempio di vita, gli episodi più brutti, evasione fiscale, cocaina sono stati comunque dei dribbling con la vita.

Lui che giocava per gli invisibili, per i disadattati.

Maradona ha unito il suo popolo ieri sera quello napoletano con tutto il Mondo, perché è tutto il Mondo che piange “La mano de Dios” si è portato via una leggenda che resterà eterna.

Francesca Proietti Cosimi, Responsabile Cultura Riva Destra Roma

 www.studiostampa.com

mercoledì 25 novembre 2020

Giornata contro la violenza sulle donne, dalla pizza alla frase in codice in farmacia: come chiedere aiuto.

Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata contro la violenza sulle donne. Ecco cosa fare in caso di emergenza per chiedere aiuto immediato.

Cosa fare in caso di emergenza

Cosa si può fare? Assolutamente denunciare, sempre. Senza esitazioni. Come? Le donne che sono vittime di violenza e hanno bisogno di aiuto immediato possono rivolgersi ai numeri di emergenza 112 e 1522.

Quest’ultimo è il numero del servizio pubblico promosso dalla Presidenza del consiglio - Dipartimento per le pari opportunità contro la violenza e lo stalking, che offre anche la possibilità di chat per chi non potesse parlare. I numeri sono completamente gratuiti.

In alternativa, si possono contattare i centri antiviolenza, come quelli della rete Di.Re e di Differenza donna: quest’ultima offre anche sostegno legale.

In questo periodo la Polizia ha esteso YouPol, l’app realizzata per segnalare episodi di spaccio e bullismo, anche ai reati di violenza domestica.

“Mascherina 1522” in farmacia

Inoltre, è possibile recarsi in una qualunque farmacia e pronunciare questa frase: “Voglio una mascherina 1522”. Basterà riferirla al farmacista per denunciare una violenza domestica.

L’iniziativa nasce da un accordo tra i centri antiviolenza e la Federazione farmacisti. Dopo aver pronunciato la frase in codice, il farmacista fornirà alla donna vittima di violenza tutte le informazioni utili e si attiverà per fornirle aiuto.

“Call4Margherita” con ActionAid

Se non potete parlare liberamente, perché il vostro “lui” è lì con voi ad esempio, potete chiamare i numeri di emergenza e chiedere una “pizza”.

Margherita è il nome simbolico che ActionAid ha deciso di dare a quella donna che lo scorso agosto, per salvarsi dal compagno violento, ha chiamato la Polizia fingendo di ordinare una pizza. Ma è anche il nome della pizza che, oggi, diventa con la campagna “Call4Margherita” un simbolo di protesta per chiedere migliori strumenti di contrasto. 

SU QUI FINANZA L'ARTICOLO COMPLETO.

 www.studiostampa.com

lunedì 23 novembre 2020

TERREMOTO IN IRPINIA: IL RICORDO DI RIVA DESTRA NELLE PAROLE DI CHI PRESTO' I SOCCORSI (di Enrico Kauffmann).

TERREMOTO IN IRPINIA: IL RICORDO DI RIVA DESTRA NELLE PAROLE DI CHI PRESTO' I SOCCORSI 

(di Enrico Kauffmann*)

23 Novembre 1980. Ore 19.34. Un boato lungo 90 secondi. Poi il silenzio. Lungo, irreale. Poi il buio della sera squarciato dai bagliori delle fiamme che avvolgono case e poderi. L’aria irrespirabile per le immense nubi di polvere che tardano a dilatarsi. Tutto intorno morte e devastazione. Grida di disperazione. Concitazione. La fine di storie, vite, sacrifici. A 40 anni dal dramma del terremoto in Irpinia Riva Destra ricorda così, con le testimonianze di chi c’era, di chi intervenne nei soccorsi, quei terribili momenti. Oggi la comunità di Riva Destra ricorda in commosso silenzio quel immane sciagura che provocò migliaia di morti e feriti, nonché la devastazione di interi territori, stringendosi con calore ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime. Oggi non è tempo di polemiche, ma i ritardi che segnarono i soccorsi, la disorganizzazione che segui a quei drammatici momenti, il dolore di intere popolazioni abbandonate a se stesse, serva da monito oggi e in futuro per non ripetere quegli errori gravissimi. Oggi, col dramma della pandemia COVID 19, come allora aspettiamo una efficace, efficiente e solidale risposta dello Stato che sostanzi una ripresa economica basata su concreti aiuti di quanti in difficoltà. Una ricostruzione che non riverberi la vergogna post terremoto.

* Nastrino Benemerenza Terremoto 1980

www.studiostampa.com

CROTONE: RIVA DESTRA ESPRIME SOLIDARIETÀ A COMUNITÀ LOCALE E OFFRE SOSTEGNO.

"Riva Destra con preoccupazione quanto sta accadendo, dalla giornata di ieri, a Crotone e in diverse località limitrofe a causa degli eventi alluvionali. Grazie ai nostri referenti locali siamo al corrente che decine di famiglie sono state evacuate e ospitate in alberghi, scuole ed altro, centinaia di negozi hanno avuto ingenti danni a causa dell'acqua che ha reso inutilizzabile la merce, nella provincia abbiamo notizia di raccolti distrutti, ponti crollati e strade interrotte. Siamo vicini alla popolazione coinvolta e offriamo il nostro sostegno per raccolta fondi o presentazioni professionali gratuite a chi ne avesse bisogno"'.  

È quanto dichiara una nota di Riva Destra, movimento federato a Fratelli d'Italia. 

www.studiostampa.com

OGGI, Lunedì 23 novembre, ore 19


 www.studiostampa.com

domenica 22 novembre 2020

Il plauso di Luca De Carlo a Rovigo per Riva Destra : “Il vero senso della militanza”.

“La nostra leader Giorgia Meloni ha operato un’ottima scelta nell’affidare il partito a Patergnani” ha affermato il coordinatore regionale Luca De Carlo, senatore, ricordando il risultato a doppia cifra in provincia di Rovigo del partito dopo il risultato di 5 anni addietro.

 Fonte: Rovigo Oggi - QUI - l'Articolo Completo

 www.studiostampa.com

mercoledì 18 novembre 2020

Cosa ci siamo persi con la Pandemia.

Un settore in crisi da anni quello del mondo dello Spettacolo, nel 2019 sembrava aver visto uno spiraglio di luce (così emerge dai dati SIAE). Nel 2019 tutti gli indicatori dell’attività di spettacolo sono stati in terreno positivo rispetto al 2018: aumentati gli eventi proposti (+ 1,10%), oltre 246 milioni di biglietti o abbonamenti acquistati dagli spettatori (+ 5,82%) con una spesa al botteghino che ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro (+5,49%). Quest’ultimo dato si avvicina ai 5 miliardi di euro (+ 2,91%) se si aggiungono i servizi accessori offerti agli spettatori dagli organizzatori in connessione o durante gli eventi. Quindi, il 2019 ha segnato una ripresa dell’offerta (+47.420 spettacoli, pari ad una crescita del +1,10%). Bene anche per quanto riguarda la presenza degli spettatori: registrato un aumento di 13.553.122 biglietti e abbonamenti (+5,82%). È la seconda miglior performance degli ultimi 5 anni con 246.383.395 ingressi. Risultavano in crescita anche i valori degli indicatori economici relativi alla spesa al botteghino (+5,49%) e alla spesa del pubblico (+2,91%). Era rimasto stabile soltanto il volume d’affari, con una perdita appena inferiore al punto percentuale. L’aumento sia del numero di ingressi rilasciati che della spesa al botteghino non ha però comportato una variazione del prezzo medio praticato rispetto al 2018. In entrambi gli anni presi in considerazione, un biglietto per accedere all’evento è costato in media agli spettatori sempre 11,28 euro nel 2019. Il 2019 si è chiuso, dunque, con la conferma di una maggiore propensione a destinare una sempre maggior quota di reddito disponibile verso i consumi culturali. Ma tutto questo non servirà perché quando si alzerà di nuovo il Sipario, troveremo un mondo, che non ha più fondi. Dopo mesi sembra nascere un tavolo permanente tra Ministero e Addetto ai lavori. Il tavolo, che è aperto a nuove integrazioni di associazioni e organizzazioni di settore, esamina le problematiche connesse all’emergenza sanitaria e valuta l’adozione delle opportune iniziative relative alle misure di contrasto all’emergenza sanitaria, con particolare attenzione alla tutela dei diritti dei lavoratori. Ma i lavoratori di questo settore hanno bisogno ora di economia, ne hanno bisogno anche quelli con i contratti ad intermittenza, che ora non posso accedere al Fondo. È per questo che dovrebbero intervenire le Regioni, come è successo in Veneto e stipulare un accordo con l’INPS aumentando lo stanziamento per un’indennità integrativa a tutti i lavoratori residenti nella Regione stessa. In questo modo possiamo cercare di sostenere un settore importante del mondo dell’intrattenimento, che vive da inizio pandemia una crisi che ha quasi azzerato le attività professionali.

Francesca Proietti Cosimi

 www.studiostampa.com