Aggiornamenti e News

giovedì 15 gennaio 2015

ELEZIONI: Presidente della Repubblica !

Eleggere il Presidente della Repubblica spetterebbe al popolo e non a dei parlamentari 'usciti fuori' da liste bloccate e su indicazione di un capo di un governo mai votato. Chiunque sarà il nuovo inquilino del Quirinale per noi sarà sempre e solo uno che campa con i nostri soldi e spende tre volte più dell'Eliseo - e in Francia se lo scelgono.
di Fabio Sabbatani Schiuma 

www.studiostampa.com

mercoledì 3 dicembre 2014

Todi 30 novembre 2014: La Destra Riparte !

Il 30.11.2014 presso la Sala del Consiglio Comunale di Todi (PG) si è tenuta la Direzione Nazionale di Riva Destra. Nell'occasione si è svolto un interessante dibattito "La Destra Riparte" moderato dal Direttore de Il Tempo Gian Marco Chiocci ed a cui hanno preso parte il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, il Sindaco di Chianciano Andrea Marchetti, il Consigliere della Regione Lazio Fabrizio Santori, il Consigliere dell'Emilia Romagna Galeazzo Bignami, il deputato Fabrizio Di Stefano ed infine Don Walter Trovato. Hanno introdotto il dibattito il consigliere comunale di Riva Destra a Todi Antonino Ruggiano, il Segretario nazionale di Riva Destra Fabio Sabbatani Schiuma e il portavoce di Riva Destra Alfio Bosco

lunedì 1 dicembre 2014

«Rifacciamo la Destra partendo dai Sindaci»

La «rivolta» degli amministratori locali vincenti.
Il Direttore de "IL TEMPO" modera il ricco e sentito dibattito.
La location è stata assolutamente istituzionale, la sala consiliare del Palazzo Comunale di Todi, splendida negli affreschi del Trecento. A campeggiare, oltre alle bandiere di Riva Destra, movimento nato nel 1994 come primo circolo di Alleanza Nazionale e oggi guidato da Fabio Sabbatani Schiuma, lo striscione analogo a quello esposto da mesi nella facciata del palazzo che ospita la sede de «Il Tempo»: «Riportiamo a casa i marò». E’ andata in scena la tavola rotonda «La destra riparte», moderata dal direttore de «Il Tempo» Gian Marco Chiocci. In passerella, in una sala gremitissima, gli amministratori locali «vincenti», sindaci e consiglieri regionali che più si sono contraddistinti; da Fabrizio Santori del Lazio al combattivo Galeazzo Bignami, recordman delle preferenze nell’Emilia Romagna diventato terreno di conquista della Lega. E poi i sindaci di Norcia, Nicola Alemanno e quello di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, eletto con una lista civica di centrodestra, con un nome non a caso, «Punto e a capo». «Sono loro - ha detto Fabio Schiuma che con Antonino Ruggiano, sindaco di Todi ha fatto gli onori di casa - le nuove energie nelle quali riporre la speranza di una nuova classe dirigente e di una ricostruzione "da destra" della destra». Schiuma ha presentato la tavola rotonda, insieme al portavoce di Riva Destra, Alfio Bosco, e dello stesso Ruggiano, applauditissimo anche dai concittadini presenti nel suo richiamo alla buona amministrazione della destra vera. Il risultato è stato un dibattito vero con appelli alla ricostruzione e all'orgoglio di battaglie che di destra sono sempre state, ma che oggi sembrano appannaggio di altri. Marchetti e Nicola Alemanno, da sindaci, non hanno potuto che richiamare al «fare cose di destra», all'affrontare i reali problemi della gente e a riscoprire una politica a diretto contatto con cittadini. Santori ha parlato di battaglie di trasparenza, di interessi nazionali, di rom da allontanare, di meritocrazia, mentre Bignami ha infiammato la platea con il tema immigrazione, punzecchiando Salvini sull'episodio delle ultime aggressioni: «Io lì ci vado tutti i giorni, ci prendo voti perché sto dalla parte degli italiani da sempre e non ci vado certo con l'auto blu». Insomma, spunti di riflessione, dichiarazioni di intenti, convergenza di vedute su tanti temi e un obiettivo: « Mentre altri hanno distrutto la destra, c'è chi lavora con i fatti per ricostruirla». Il tutto con la benedizione di Don Walter Trovato, cappellano della polizia che ha sottolineato «i lati etici a cui rimanere fortemente agganciati in una fase di ricostruzione politica».
Gianni Di Capua - IL TEMPO 

www.studiostampa.com

giovedì 6 novembre 2014

RIPORTIAMO A CASA I MARO': FIACCOLATA A ROMA PER I 1000 GIORNI "DI VERGOGNA"

- Martedì 11 Novembre 2014 ore 20 - Piazza Montecitorio
“In occasione dell'imminente scadenza dei 1000 giorni dal sequestro dei due marò, abbiamo organizzato per Martedì 11 novembre dalle ore 20 una fiaccolata a Roma in Piazza Montecitorio, per continuare a far sentire loro l'affetto e il sostegno degli italiani e per ricordare ai nostri governanti che questa vicenda umilia i due soldati, le loro famiglie e un intero popolo", lo dichiarano in una nota congiunta il consigliere regionale del Lazio Fabrizio Santori e il segretario nazionale di Riva Destra Fabio Sabbatani Schiuma, entrambi promotori dell’iniziativa ed esponenti del comitato 'Difendiamo l'Italia'.
"Lanciamo un appello a tutti i cittadini a portare con sé un tricolore, e ad unirsi a noi che con lo striscione 'Riportiamo a casa i Marò' e decine di fiaccole ribadiremo con rabbia e calore la nostra vicinanza a Salvatore e Massimiliano. La nostra sarà una testimonianza che segue le tante iniziative che nel tempo si sono susseguite, comprese le nostre proteste di fronte all’ambasciata dell’India, e attenderemo la mezzanotte con le fiaccole, vegliando per il millesimo giorno di vergogna per l’Italia”, conclude la nota.
“La politica italiana - conclude la nota di Santori e Schiuma - e i tanti governi succedutisi, sono stati capaci di sole chiacchiere, compresa un inutile spedizione di parlamentari, in viaggio a spese nostre per farsi fotografare senza neanche ottenere un incontro istituzionale. E' ora di sospendere ogni rapporto commerciale e diplomatico con l'India".

Roma, 6 Novembre 2014

www.studiostampa.com

mercoledì 5 novembre 2014

BASTA CELLULE IMPAZZITE - UNIAMOCI !

Se metti dieci persone di destra in una stanza escono dieci partiti. Quello ha in testa la destra identitaria, quello la destra sociale, un altro quella liberale, un altro ancora quella più laica e poi spunta quella filo cattolica, quella filoccidentale e quella anti americana e campa cavallo. Ognuno ritiene che la sua sia la migliore e si passa il tempo a discutere su quello che divide e non su ciò che unisce. Quindi serve un leader che sappia fare da sintesi e nel quale tutti si riconoscano. E se oggi non lo abbiamo, dobbiamo costruirlo in casa, a casa nostra, da destra. 
Il 30 novembre a Todi inizia il nostro cammino. 


domenica 2 novembre 2014

Qualche riflessione sulla questione ROM (alias ZINGARI).

- Riflettiamo un attimo: la sinistra ben pensante si riempie la bocca nella difesa dei loro diritti, usi e costumi e da anni fa percepire suon di milioni ai soliti noti (Opera Nomadi, Sant'Egidio ecc) di euro per la cosiddetta integrazione, che passa innanzitutto per la scolarizzazione dei bambini rom. E' un atto - dicono - che serve per farli... appunto integrare e perchè le leggi italiane parlano di 'scuola dell'obbligo' per i minori. Ora, la prima domanda sorge spontanea: ma se devono rispettare le nostre leggi, perchè se a una coppia di rom che non li manda a scuola, il tribunale dei minori sentenzia sempre il 'ricongiungimento con il nucleo familiare', anche in caso di evidente stato di abbandono del minore, per non parlare della flagranza del 50esimo piccolo furto nella quale vengono spesso sorpresi, mentre a una coppia di italiani viene sospesa la patria potestà in un batter baleno per cose molto meno gravi? E ancora: vogliamo difendere i loro diritti e le loro tradizioni? Bene, allora nella antica cultura 'gitana', la lettera scritta non esiste e viene sostituita dalla tradizione orale, dalla magia del suono: non è una violenza allora mandarli a scuola e costringerli all'alfabetizzazione? Dal 1997 ho fatto il consigliere comunale di Roma e allora il sindaco Rutelli, tramite il suo assessore alle politiche educative, Fiorella Farinelli (CGIL doc), iniziò a sperperare i nostri soldi con la scolarizzazione: 5 miliardi di lire annui. Negli anni successivi, anche con le giunte Veltroni, ho sempre attaccato su questo tema contestando i loro numeri e l'efficacia poi di questo sistema: mi rispondevano che 'il 70% dei bimbi rom si è iscritto a scuola però!'. E ribattevo, dati alla mano, che mi andavo a spulciare tra la reticenza delle coordinatrici didattiche politicizzate, che 'solo il 20% è poi frequentante', ossia che i genitori - quando lo sono realmente e non si sono venduti i figli ad altre coppie per il business dell'accattonaggio e della piccola criminalità - a scuola non ce li mandano proprio. Proponevo quindi di smetterla con questo sperpero inutile di denaro pubblico, almeno, invece di far passare il pulmino delle solite associazioni amiche loro, davanti al campo per portarli a scuola, ci fosse la cosiddetta 'presa in carico': il personale delle associazioni entra nel campo e va direttamente a prendere il bambino, lo porta a scuola e poi lo riconsegna a casa. Troppo costoso però: dov'è poi il lucro? Ovviamente la mia prima interrogazione fu per chiedere almeno di provvedere, all'interno dei plessi delle scuole dell'integrazione, affinchè i bambini rom arrivassero in classe docciati, poichè il loro stato di sporcizia era la prima barriera divisoria con gli altri bambini. Sia per la presa in carico che per l'igiene dei bambini, per la sinistra il razzista ero io e nelle risposte alle mie interrogazioni scrivevano proprio così: "linguaggio e metodi evidentemente razzisti".