Aggiornamenti e News

mercoledì 6 giugno 2018

Riva Destra alle Elezioni !

IN BOCCA AL LUPO PER IL 10 GIUGNO AI CANDIDATI DI 
RIVA DESTRA:
- a ROMA, Municipio VIII, Diamante Guerra nella lista di FI
- a CATANIA, nella lista 'Diventerà Bellissima', al Comune Nino Penna e Laura Pulvirenti, alla prima municipalità Barbara Giuffrida ed Enrico Smeraldo e alla sesta Sara Manera e Salvatore Cappello
- a SIRACUSA, al Comune, nella lista FdI, Francesco Finocchiaro e Daniele Nicastro.
- e alle liste e ai candidati che supportiamo a Brindisi e Salerno.






















GRAZIE al lavoro svolto dai coordinatori provinciali, dai vice e da tutti i nostri militanti. 
www.studiostampa.com 

lunedì 28 maggio 2018

CATANIA, ELEZIONI: STASERA GRANDE KERMESSE DI RIVA DESTRA PER POGLIESE SINDACO.

"Presentati 6 nostri candidati in Diventerà Bellissima". 
Intervengono Pogliese, Stancanelli, Bosco e Sabbatani Schiuma"
CATANIA, 28 mag - "Stasera presenteremo i nostri candidati a sostegno di Salvo Pogliese a sindaco di Catania. È il nostro contributo affinché si possa riconquistare Palazzo degli Elefanti, grazie a una destra che non sia marginale, ma protagonista".
Lo dichiarano in una nota Giancarmelo Gangemi e Fabio Demetrio, rispettivamente coordinatore e vice coordinatore provinciale di Riva Destra, "movimento nato nel 1997 dal primo storico circolo di Alleanza Nazionale".
"La scelta della lista -continua la nota- è stata fatta anche perché il nostro progetto è quello di partecipare alla ricostruzione di una destra demolita da Fini e compagni: Nello Musumeci è senz'altro una delle persone in cui riponiamo piena fiducia. 
Interverranno -conclude la nota- oltre a Salvo Pogliese, il senatore Raffaele Stancanelli, Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Bosco, rispettivamente segretario nazionale e portavoce di Riva Destra, i nostri candidati: Nino Penna e Laura Pulvirenti, entrambi al Comune, ed Enrico Smeraldo e Barbara Giuffrida, alla prima municipalità, e Salvatore Cappello e Rosaria Manera, alla sesta municipalità".
L'incontro si terrà alle ore 19, presso il lido Le Palme, viale Kennedy.

www.studiostampa.com

domenica 27 maggio 2018

Riva Destra sull'inquinamento marino delle zone costiere cosentine.

I dati dell’Arpacal sono stati puntualmente trasmessi al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria. 
Come ogni anno ci accingiamo a leccare  ferite che oramai sono diventate delle piaghe, L’impietoso risultato delle analisi del monitoraggio di balneazione ha dato i seguenti risultati non conformi dai parametri previsti dal Decreto Legislativo 116/2018 riguardanti le seguenti zone della costa tirrenica del cosentino: Corigliano Calabro nel punto denominato -100 m Canale Salice- ,-Villapiana- nel punto denominato Torre Saraceno, -Cassano Ionio- nei punto denominati 100 metri destra vena morta e Cento metri sinistra vena morta. E’ oramai consuetudine periodica che le nostre coste debbano essere svuotate dall'incremento turistico a causa di negligenza duratura che nel corso degli anni anni ha portato le seguenti zone un tempo eccellenze balneari, ad essere allo stato attuale zone pericolosamente inquinate…ora la parola passa ai relativi Comuni che altro non potranno fare se non emettere comunicazioni di non balneazione. 
“Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare ” e’ solo una strofa di una canzone degli anni sessanta di Piero Focaccia…che tempi memorabili !!! 

(Vincenzo Caravona -Responsabile Enti locali- Riva Destra Coordinamento Calabria

Fonte: attuttadestra.net

www.studiostampa.com

mercoledì 23 maggio 2018

Roma: Nasoni, finalmente si delinea una vittoria fortemente voluta.

ROMA, RIAPRONO I NASONI: SCHIUMA, ANNUNCIO RAGGI E' VITTORIA DELLA NOSTRA PETIZIONE AL SINDACO E IMPEGNO PRESIDENTE DE VITO. 
"NASONE"
Fabio Sabbatani Schiuma





















ROMA, 23 mag - "L'annuncio odierno da parte del sindaco Raggi sulla riapertura dei nasoni romani e' la diretta conseguenza della petizione popolare ex articolo, comma 6, dello Statuto di Roma Capitale, proposta dal movimento Riva Destra il 13 febbraio scorso. Il Presidente del consiglio comunale Marcello De Vito ci rispose a strettissimo giro sulle agenzie, promettendo impegno presso l'Acea, la convocazione della commissione consiliare competente e il sollecito nei confronti dei municipi. Esprimiamo quindi viva soddisfazione".
Cosi in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, consigliere del Municipio V e gia' vicepresidente del Consiglio Comunale di Roma.
"D'altronde -continua Schiuma- l'ad di Acea Donnarumma aveva annuciato 4 miliardi di stanziamenti per Roma per la manutenzione del sistema idrico e anche della riapertura dei nasoni in base a un piano condiviso con i municipi.
Avevamo denunciato -prosegue Schiuma- il rischio deterioramento dei nasoni e la necessita' di accelerare questo iter per non spendere poi ulteriori soldi pubblici nel ripararle.
Resta sempre il fatto -conclude Schiuma- che la loro chiusura si sarebbe potuta evitare, giacche', oltre all'importante funzione sociale che hanno, incidevano per l'1% sullo spreco e il flusso continuo di acqua ha una sua utilità nella gestione delle pressione nelle tubazioni. il vero problema resta mettere mano alla rete idrica". 
****************

www.studiostampa.com