ROMA 7 gennaio - "7 gennaio 1978 - 7 gennaio 2016. Dopo 38 anni continuiamo anche noi a celebrare e rendere omaggio ai martiri di Acca Larentia, per ricordare il sacrificio di tre ragazzi caduti per un'idea in una strage senza nessun colpevole: Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni, uccisi barbaramente e di cui oggi corre l’anniversario”.
Lo rendono noto in una nota Fabio Sabbatani Schiuma, Alfio Bosco e Lorenzo Loiacono, rispettivamente segretario nazionale, portavoce e commissario romano del movimento Riva Destra.
“Tre omicidi - conclude la nota - che non hanno ancora mai visto giustizia, tre ragazzi che rappresentano le radici e la memoria storica della destra romana che vanno sempre celebrati affinché il loro sacrificio e la loro militanza non muoiano mai”.
www.studiostampa.com
Aggiornamenti e News
giovedì 7 gennaio 2016
ACCA LARENTIA:RIVA DESTRA RICORDA SACRIFICIO TRE GIOVANI MARTIRI.
Etichette:
Acca Larentia,
Omicidi,
Politica,
Ricordo,
Riva Destra,
Sacrificio,
Schiuma
lunedì 4 gennaio 2016
Sede, tesseramento e direttivo. Salvini mette radici a Roma.
Matteo mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale.
Matteo Salvini mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale per il movimento creato dal segretario leghista per sbarcare nel Centro-Sud. Dopo il commissariamento e l’azzeramento di tutti gli incarichi, con la ripresa della politica, fissata per lunedì 11, Noi con Salvini si strutturerà a Roma. Il 12 gennaio, ha annunciato a Il Tempo il commissario regionale Gian Marco Centinaio, verrà firmato il contratto d’affitto della sede romana: si tratta di un appartamento in zona centrale. Per il giorno successivo, il capogruppo del Carroccio in Senato ha fissato la riunione del direttivo romano con un ordine del giorno corposo: allargamento del coordinamento; assegnazione delle deleghe ai singoli componenti; costituzione dei comitati elettorali nei Municipi; definizione degli aspetti organizzativi e della comunicazione.
«Il direttivo - spiega Centinaio - verrà ampliato rispetto all’attuale composizione che è ancora provvisoria». Ad oggi ne fanno infatti parte la deputata Barbara Saltamartini, Barbara Mannucci, Souad Sbai, Fabio Sabbatani Schiuma e l’addetta stampa Iva Garibaldi. «Il direttivo romano - prosegue Centinaio - avrà almeno dieci membri e in futuro potrà essere ulteriormente ampliato. Ciascun componente avrà delle deleghe», anche se le decisioni resteranno in campo al commissario, che spiega quali saranno i criteri di reclutamento: «Credo che debba essere aperto non solo al personale politico, ma anche al mondo dell’associazionismo, delle professioni e delle categorie, anche a persone che aderiscono a Noi con Salvini pur rimanendo alla guida di altre associazioni, come avvenuto con Sabbatani Schiuma che è anche segretario nazionale di Riva Destra». I nuovi membri parteciperanno già alla riunione del 13 gennaio: «Con questi potenziali componenti del direttivo ho già parlato, ho spiegato il progetto, attendo una risposta entro l’Epifania. Chi ci sta è dentro, voglio essere inclusivo al massimo. Solo così il movimento può crescere e radicarsi».
Contemporaneamente, mentre il direttivo avvierà la macchina amministrativa per le amministrative, partirà anche il tesseramento di Noi con Salvini a Roma e nel Lazio, «in linea con quanto avviene in Lega», spiega il capogruppo a Palazzo Madama. L’obiettivo è preparare le elezioni comunali - che coinvolgeranno Roma, una sessantina di Comuni della provincia e altri centri importanti del Lazio - e al contempo sfruttare questo lavoro per radicare e strutturare il partito sul territorio. Una sfida che Centinaio sta affrontando col coordinatore provinciale Pierluigi Campomizzi e con il responsabile delle altre province laziali Umberto Fusco. Le regole saranno stringenti: coordinatori, membri del direttivo e responsabili dei comitati elettorali nei Municipi non potranno candidarsi né per l’Assemblea Capitolina, né per gli altri consigli comunali, né per la presidenza dei Municipi, né per i consigli municipali.
Tra le altre sfide che Centinaio vuole affrontare c’è la predisposizione di un regolamento nazionale per far partire i congressi anche a Roma e nel Lazio dopo la tornata elettorale di primavera e l’individuazione di alcuni speaker del movimento nella Capitale.
Nel frattempo si lavora con gli alleati per definire le strategie elettorali. Accordo raggiunto - rivela Centinaio - per la provincia di Frosinone: il centrodestra si presenterà unito con lo schema classico Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini. Situazione difficile invece a Latina, «per colpa degli alleati. Nel capoluogo pontino andremo da soli - confessa Centinaio - mentre a Terracina speriamo di poter recuperare il rapporto».
Motivo di scontro a Latina la richiesta di NcS di non volere in lista nessun esponente legato alla precedente amministrazione. Una discontinuità che Centinaio vorrebbe anche a Roma, con candidati nuovi non legati né all’amministrazione Alemanno né ai due anni e mezzo di Marino. «Ma sulla Capitale decide Salvini al tavolo con Berlusconi e la Meloni. Mi sembra però ormai abbastanza chiaro che non si andrà su Alfio Marchini», chiosa Centinaio.
Daniele Di Mario - IL TEMPO
www.studiostampa.com
Matteo Salvini mette radici nella Capitale e nel Lazio. Gennaio sarà il mese del radicamento territoriale per il movimento creato dal segretario leghista per sbarcare nel Centro-Sud. Dopo il commissariamento e l’azzeramento di tutti gli incarichi, con la ripresa della politica, fissata per lunedì 11, Noi con Salvini si strutturerà a Roma. Il 12 gennaio, ha annunciato a Il Tempo il commissario regionale Gian Marco Centinaio, verrà firmato il contratto d’affitto della sede romana: si tratta di un appartamento in zona centrale. Per il giorno successivo, il capogruppo del Carroccio in Senato ha fissato la riunione del direttivo romano con un ordine del giorno corposo: allargamento del coordinamento; assegnazione delle deleghe ai singoli componenti; costituzione dei comitati elettorali nei Municipi; definizione degli aspetti organizzativi e della comunicazione.
«Il direttivo - spiega Centinaio - verrà ampliato rispetto all’attuale composizione che è ancora provvisoria». Ad oggi ne fanno infatti parte la deputata Barbara Saltamartini, Barbara Mannucci, Souad Sbai, Fabio Sabbatani Schiuma e l’addetta stampa Iva Garibaldi. «Il direttivo romano - prosegue Centinaio - avrà almeno dieci membri e in futuro potrà essere ulteriormente ampliato. Ciascun componente avrà delle deleghe», anche se le decisioni resteranno in campo al commissario, che spiega quali saranno i criteri di reclutamento: «Credo che debba essere aperto non solo al personale politico, ma anche al mondo dell’associazionismo, delle professioni e delle categorie, anche a persone che aderiscono a Noi con Salvini pur rimanendo alla guida di altre associazioni, come avvenuto con Sabbatani Schiuma che è anche segretario nazionale di Riva Destra». I nuovi membri parteciperanno già alla riunione del 13 gennaio: «Con questi potenziali componenti del direttivo ho già parlato, ho spiegato il progetto, attendo una risposta entro l’Epifania. Chi ci sta è dentro, voglio essere inclusivo al massimo. Solo così il movimento può crescere e radicarsi».
Contemporaneamente, mentre il direttivo avvierà la macchina amministrativa per le amministrative, partirà anche il tesseramento di Noi con Salvini a Roma e nel Lazio, «in linea con quanto avviene in Lega», spiega il capogruppo a Palazzo Madama. L’obiettivo è preparare le elezioni comunali - che coinvolgeranno Roma, una sessantina di Comuni della provincia e altri centri importanti del Lazio - e al contempo sfruttare questo lavoro per radicare e strutturare il partito sul territorio. Una sfida che Centinaio sta affrontando col coordinatore provinciale Pierluigi Campomizzi e con il responsabile delle altre province laziali Umberto Fusco. Le regole saranno stringenti: coordinatori, membri del direttivo e responsabili dei comitati elettorali nei Municipi non potranno candidarsi né per l’Assemblea Capitolina, né per gli altri consigli comunali, né per la presidenza dei Municipi, né per i consigli municipali.
Tra le altre sfide che Centinaio vuole affrontare c’è la predisposizione di un regolamento nazionale per far partire i congressi anche a Roma e nel Lazio dopo la tornata elettorale di primavera e l’individuazione di alcuni speaker del movimento nella Capitale.
Nel frattempo si lavora con gli alleati per definire le strategie elettorali. Accordo raggiunto - rivela Centinaio - per la provincia di Frosinone: il centrodestra si presenterà unito con lo schema classico Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi con Salvini. Situazione difficile invece a Latina, «per colpa degli alleati. Nel capoluogo pontino andremo da soli - confessa Centinaio - mentre a Terracina speriamo di poter recuperare il rapporto».
Motivo di scontro a Latina la richiesta di NcS di non volere in lista nessun esponente legato alla precedente amministrazione. Una discontinuità che Centinaio vorrebbe anche a Roma, con candidati nuovi non legati né all’amministrazione Alemanno né ai due anni e mezzo di Marino. «Ma sulla Capitale decide Salvini al tavolo con Berlusconi e la Meloni. Mi sembra però ormai abbastanza chiaro che non si andrà su Alfio Marchini», chiosa Centinaio.
Daniele Di Mario - IL TEMPO
www.studiostampa.com
venerdì 1 gennaio 2016
Gli Auguri più Sinceri e Sentiti da Tutti Noi !
Fabio Sabbatani Schiuma, segretario nazionale di Riva Destra, il direttivo nazionale, i coordinatori locali, gli amministratori del sito e della Pagina Fb, alzando metaforicamente il calice con ognuno di voi, augurano a tutti BUON 2016!!!
www.studiostampa.com
www.studiostampa.com
giovedì 31 dicembre 2015
Tirate fuori il nostro piano di mobilità.
Caro Direttore,
la notizia della crescita delle polveri sottili a Roma, ma anche a Milano e nonostante le targhe alterne, non deve stupire.
Gli esperti da tempo sostengono che si tratta di un provvedimento che, effettuato un giorno a settimana anche per tutto l’anno, inciderebbe sulla riduzione dell’inquinamento solo dell’1%. Il blocco del traffico, i divieti di circolazione e le targhe alterne,sono solo dei palliativi propagandistici che non risolvono affatto il problema dell'inquinamento e della viabilità. Sono progetti falliti, frutto del folklore di incompetenti. È indispensabile far fronte con nuove tecnologie alle molteplici cause dell'inquinamento atmosferico, provocato non solo da una eccessiva circolazione di auto, ma anche dalla combustione degli impianti di riscaldamento nei condomini e dagli scarichi industriali. Il traffico infatti incide per un terzo sull'inquinamento atmosferico. Occorrono nuove politiche per contrastare lo smog anche quando le centraline non registrano valori alti. Una proposta: riprendere dal cassetto i provvedimenti inseriti nel Piano Strategico della Mobilità Sostenibile, approvato dal Campidoglio nel 2009.
Era un documento guida per gli interventi sulla mobilità cittadina in pieno rispetto dell'ambiente ma di quel Piano non se ne è più parlato.
Fabio Sabbatani Schiuma e Barbara Mannucci
www.studiostampa.com
giovedì 24 dicembre 2015
Le Pen, Salvini, Berlusconi: ghirlanda brillante con incomodo (Meloni).
... Da un paio d'anni però Salvini ha capito, come fece del resto Renzi con la sinistra, che la destra italiana è "scalabile" nel senso che dopo la perdita di identità seguita al doppio passaggio di Fiuggi e dell'adesione a Forza Italia la situazione era (ed è) molto confusa e quindi propizia alle manovre di un capitano coraggioso qualora però avesse lasciato cadere concetti invisi a destra come quello di secessionismo; in questa ottica interessante anche l'adesione al progetto di Salvini da parte di un "duro e puro" della destra storica romana e cioè Fabio Sabbatani - Schiuma con il suo movimento Riva Destra - Mille Patrie.
Salvini, come Annibale, si è dunque avvicinato a Roma ma non l'ha presa anzi si è allontanato verso sud forse intimorito dal suo stesso successo nei sondaggi (poi non concretizzatosi, per svariati motivi, alle elezioni comunali nella provincia di Roma); e così ad un 2014 denso di proclami e di nuovi stendardi giallo-blu al posto di quelli verdi e dopo una kermesse a Piazza del Popolo con Casa Pound e la Meloni non è seguita nel 2015 un'azione efficace e concreta sul territorio "infedele" e cioè il Centro - Sud dove il senatore Volpi, su Roma, è stato sostituito -al di là della girandola delle nomine più o meno formali- dal più determinato Centinaio (capogruppo della Lega al Senato) che in poco tempo ha ricompattato la truppa con Barbara Saltamartini ....altro...
Fonte: Affari Italiani
www.studiostampa.com
Salvini, come Annibale, si è dunque avvicinato a Roma ma non l'ha presa anzi si è allontanato verso sud forse intimorito dal suo stesso successo nei sondaggi (poi non concretizzatosi, per svariati motivi, alle elezioni comunali nella provincia di Roma); e così ad un 2014 denso di proclami e di nuovi stendardi giallo-blu al posto di quelli verdi e dopo una kermesse a Piazza del Popolo con Casa Pound e la Meloni non è seguita nel 2015 un'azione efficace e concreta sul territorio "infedele" e cioè il Centro - Sud dove il senatore Volpi, su Roma, è stato sostituito -al di là della girandola delle nomine più o meno formali- dal più determinato Centinaio (capogruppo della Lega al Senato) che in poco tempo ha ricompattato la truppa con Barbara Saltamartini ....altro...
Fonte: Affari Italiani
www.studiostampa.com
Etichette:
Affari,
Centinaio,
Mille Patrie,
Riva Destra,
Schiuma
mercoledì 23 dicembre 2015
Krancic ha superato se stesso !
Iscriviti a:
Post (Atom)