post di Studio Stampa.
Aggiornamenti e News
lunedì 20 gennaio 2014
MARO' senza stipendio? La moglie di un marò: aiuto siamo alla fame.
domenica 19 gennaio 2014
PARTECIPARE E' UN PRECISO DOVERE DI OGNI ITALIANO !
L'INIZIATIVA: Il nostro striscione per i marò e l’Italia si stringe attorno a loro
Complimenti e messaggi di sostegno all'iniziativa. Appello a Marino: "Dov'è finita la scritta in Campidoglio?"
Il sole iniziava appena a illuminare i piani superiori di Palazzo Wedekind, sede de Il Tempo: erano da poco passate le otto del mattino quando ieri, sulla storica facciata dell’edificio accanto a Palazzo Chigi e Montecitorio, è apparsa, monumentale, la scritta: «Riportiamo a casa i marò - Il Tempo». Sullo striscione, srotolato da un gruppo di giornalisti coordinati dal direttore Gian Marco Chiocci, campeggia anche il tricolore. Un modo per ricordare ai politici (che sono proprio lì di fronte) i due fucilieri di marina detenuti in India e anche per far loro sentire la solidarietà e la presenza dei concittadini.
L’iniziativa de Il Tempo ha subito suscitato reazioni piene di entusiasmo. «Mi complimento con il quotidiano Il Tempo per l’iniziativa di esporre lo striscione a favore del rientro in Italia dei nostri marò. Istituzioni ed informazione uniti per riportarli a casa», ha twittato subito il leader di Idee più Popolari, Luciano Ciocchetti.
E, sempre via Internet, l’iniziativa de Il Tempo ha raccolto in una manciata di minuti il sostegno della deputata Mara Carfagna (Forza Italia), dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza. Messaggi di sostegno sono arrivati anche dal vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri.
Il consigliere regionale del Lazio, Fabrizio Santori, ha dichiarato: «Bene ha fatto il quotidiano Il Tempo a prendere una posizione netta sulla questione marò, sarà uno stimolo quotidiano per tutti i nostri parlamentari e per il governo a rappresentare quella che è una battaglia che deve unire tutto il popolo italiano».
I capigruppo di Forza Italia della Regione Lazio e di Roma Capitale Luca Gramazio e Giovanni Quarzo condividono e si uniscono all’iniziativa de Il Tempo «che ha srotolato uno striscione dove si chiede che i due marò vengano riportati a casa. È uno stimolo importante per far sì che il Governo in primis faccia di tutto per risolvere positivamente questa delicata vicenda». E continuano: «È necessario mantenere alta l’attenzione su questa situazione, che ha visto, tra l’altro - aggiungono - l’amministrazione comunale guidata da Marino totalmente assente, che ha pensato addirittura di togliere lo striscione esposto in Campidoglio. Noi ribadiamo il nostro sostegno all’iniziativa affinché i due marò tornino a casa».
E proprio a questo proposito Fabio Sabbatani Schiuma, già consigliere comunale di Roma e coordinatore nazionale del movimento Riva Destra ha dichiarato: «Sarebbe il caso che il sindaco Ignazio Marino provvedesse a esporre di nuovo lo striscione "Salviamo i nostri Marò", che fino a ottobre scorso era stato esposto in piazza del Campidoglio. Glielo chiediamo gentilmente, altrimenti il 30 di gennaio, giorno del nostro sit in davanti all’ambasciata indiana a Roma, provvederemo noi stessi a esporne uno analogo senza neanche chiederglielo».
E, reazioni dei politici a parte, segno del grande gradimento per l’iniziativa de Il Tempo, sono le centinaia di cittadini a passeggio per via del Corso ieri pomeriggio che, vedendo lo striscione, si sono fermati in piazza Colonna con dichiarazioni e commenti positivi. E non sono mancati quelli che, armati di telefonino, si sono auto-fotografati, come fanno i fan con i loro divi. Solo che questa volta sulla foto, accanto al viso del padrone del telefonino, c’è lo slogan: Riportiamo a casa i marò - Il Tempo, con il tricolore.
di Antonio Angeli - Fonte: IL TEMPO
www.studiostampa.com
Il sole iniziava appena a illuminare i piani superiori di Palazzo Wedekind, sede de Il Tempo: erano da poco passate le otto del mattino quando ieri, sulla storica facciata dell’edificio accanto a Palazzo Chigi e Montecitorio, è apparsa, monumentale, la scritta: «Riportiamo a casa i marò - Il Tempo». Sullo striscione, srotolato da un gruppo di giornalisti coordinati dal direttore Gian Marco Chiocci, campeggia anche il tricolore. Un modo per ricordare ai politici (che sono proprio lì di fronte) i due fucilieri di marina detenuti in India e anche per far loro sentire la solidarietà e la presenza dei concittadini.
L’iniziativa de Il Tempo ha subito suscitato reazioni piene di entusiasmo. «Mi complimento con il quotidiano Il Tempo per l’iniziativa di esporre lo striscione a favore del rientro in Italia dei nostri marò. Istituzioni ed informazione uniti per riportarli a casa», ha twittato subito il leader di Idee più Popolari, Luciano Ciocchetti.
E, sempre via Internet, l’iniziativa de Il Tempo ha raccolto in una manciata di minuti il sostegno della deputata Mara Carfagna (Forza Italia), dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza. Messaggi di sostegno sono arrivati anche dal vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri.
Il consigliere regionale del Lazio, Fabrizio Santori, ha dichiarato: «Bene ha fatto il quotidiano Il Tempo a prendere una posizione netta sulla questione marò, sarà uno stimolo quotidiano per tutti i nostri parlamentari e per il governo a rappresentare quella che è una battaglia che deve unire tutto il popolo italiano».
I capigruppo di Forza Italia della Regione Lazio e di Roma Capitale Luca Gramazio e Giovanni Quarzo condividono e si uniscono all’iniziativa de Il Tempo «che ha srotolato uno striscione dove si chiede che i due marò vengano riportati a casa. È uno stimolo importante per far sì che il Governo in primis faccia di tutto per risolvere positivamente questa delicata vicenda». E continuano: «È necessario mantenere alta l’attenzione su questa situazione, che ha visto, tra l’altro - aggiungono - l’amministrazione comunale guidata da Marino totalmente assente, che ha pensato addirittura di togliere lo striscione esposto in Campidoglio. Noi ribadiamo il nostro sostegno all’iniziativa affinché i due marò tornino a casa».
E proprio a questo proposito Fabio Sabbatani Schiuma, già consigliere comunale di Roma e coordinatore nazionale del movimento Riva Destra ha dichiarato: «Sarebbe il caso che il sindaco Ignazio Marino provvedesse a esporre di nuovo lo striscione "Salviamo i nostri Marò", che fino a ottobre scorso era stato esposto in piazza del Campidoglio. Glielo chiediamo gentilmente, altrimenti il 30 di gennaio, giorno del nostro sit in davanti all’ambasciata indiana a Roma, provvederemo noi stessi a esporne uno analogo senza neanche chiederglielo».
E, reazioni dei politici a parte, segno del grande gradimento per l’iniziativa de Il Tempo, sono le centinaia di cittadini a passeggio per via del Corso ieri pomeriggio che, vedendo lo striscione, si sono fermati in piazza Colonna con dichiarazioni e commenti positivi. E non sono mancati quelli che, armati di telefonino, si sono auto-fotografati, come fanno i fan con i loro divi. Solo che questa volta sulla foto, accanto al viso del padrone del telefonino, c’è lo slogan: Riportiamo a casa i marò - Il Tempo, con il tricolore.
di Antonio Angeli - Fonte: IL TEMPO
www.studiostampa.com
sabato 18 gennaio 2014
Farage: "Siamo gestiti da grandi imprese, grandi banche e grandi burocrati"
MONTANELLI: Già sulla Legge Elettorale !
Etichette:
Elezioni,
Magistrati,
Montanelli,
Partiti,
Politica,
Riforme
MONTANELLI: L'ITALIA E LA SUA STORIA !
RIVA DESTRA PER UNA DESTRA NUOVA, UNITA, CAPACE E CREDIBILE !
Assistiamo all'evaporazione lenta ma costante, di tutta quella classe dirigente di colonnelli che, scodinzolando dietro a Fini per anni, lite più lite meno, ha di fatto causato l'attuale evaporazione della destra italiana. D'altronde hanno fallito in tutte le occasioni di governo avute grazie ai nostri voti e alla nostra fiducia: da ministri, da presidenti di regione e da sindaci, non hanno lasciato traccia di 'cose di destra' nel loro operato, perdendo miseramente a ogni verifica elettorale. Ora sono occupati nella cannibalizzazione del patrimonio economico ed immobiliare di Alleanza Nazionale, sigla che tentano di ripropinarci come una minestra riscaldata e in realtà andata a male. Ma sono ormai i titoli di coda, il loro tempo sta esaurendosi e, come la natura e i cicli della vita insegnano, quando saranno solo piante del tutto secche e non tenteranno di succhiare ancora linfa dalla terra, verranno spazzati via dal vento della storia. Solo allora potranno nascere, crescere e trovare spazio nuovi germogli, leader più credibili, capaci di ricostruire e guidare con più coraggio, capacità e dignità la destra italiana, come Marine Le Pen in Francia. Noi di Riva Destra stiamo facendo la nostra parte, non stiamo più alla logica dei colonnelli, non ascoltiamo il loro canto delle sirene, chiamiamo a raccolta gente nuova e volenterosa, cerchiamo l'unione di base con altri movimenti e, soprattutto, diamo forza e sosteniamo quelle nuove leve che dovranno a breve far risplendere il sole sui nostri ideali di sempre. Per noi, tra questi, il consigliere regionale del Lazio, Fabrizio Santori, indipendente, di destra, coraggioso e battagliero, preparato e onesto. Forza e Onore, sulla Riva Destra!
(Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Bosco - Riva Destra)
Iscrivetevi alla nostra pagina cliccando sopra https://www.facebook.com/RivaDestraPaginaUfficiale e subito dopo su "mi piace".
www.studiostampa.com
(Fabio Sabbatani Schiuma e Alfio Bosco - Riva Destra)
Iscrivetevi alla nostra pagina cliccando sopra https://www.facebook.com/RivaDestraPaginaUfficiale e subito dopo su "mi piace".
www.studiostampa.com
Etichette:
Circoli,
Coordinamenti,
Nazionali,
Riva Destra,
Santori,
Schiuma
Iscriviti a:
Post (Atom)